L'insieme di messaggi che ho letto finora su questo topic mi confermano un triste dubbio che ho ormai da tempo... Badate bene, non è una critica verso coloro che si sono buttati ed hanno tentato di identificare questo mystery bird (che quindi sono stati bravissimi...) ma bensì una constatazione generale:
noi birders italiani non facciamo proprio mai caso alla STRUTTURA degli Uccelli!!!E pensare che i birders più esperti, in Inghilterra o in Nord America, la considerano elemento fondamenatale e spesso conclusivo per l'ID delle specie difficili, nella maggior parte casi...!!!
Tutti quelli che hanno finora discusso circa "Beccafico sì / Beccafico no" hanno apportato diversi caratteri identificativi legati al colore del becco, del collo, della coda, ecc... ma non hanno fatto caso alla lunghezza delle primarie, infatti:
NON PUO' ASSOLUTAMENTE ESSERE UN BECCAFICO PERCHE' QUESTO HA LA PROIEZIONE DELLE PRIMARIE MOLTO PIU' LUNGA (= ALLA LUNGH. DELLE TERZIARIE, MENTRE NEL MYSTERY SONO = A 1/2 DELLE TERZIARIE) E PIU' NUMEROSE (8-9 PUNTE CHE SBUCANO DALLE PRIMARIE, CONTRO 6-7 DEL MYSTERY BIRD)!!!!!!
Guide specializzate nell'identificazione di specie "difficili", come le due guide MacMillan
http://www.nhbs.com/title.php?tefno=21698http://www.nhbs.com/title.php?tefno=48686si concentrano molto sullo studio della struttura per confermare il riconoscimento di specie complicate...
Quindi, secondo me, STERPAZZOLINA.
Ciao, Igor