Aiuto identificazione (=Fanello)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Aiuto identificazione (=Fanello)

Messaggioda Tonio65 » 5 giu 2009, 12:10

Torre a Mare (BA), 5 giugno 2009

Inizialmente lo avevo subito catalogato come fanello, ma guardandolo bene attraverso il teleobiettivo (e le foto me lo hanno confermato) mi sono accorto che rispetto a questo presentava:
- assenza di macchia rossa sulla fronte
- zampe nere (anzichè gialle)
- assenza di bianco sulle primarie
- testa grigio scuro anzichè grigio-beige
- macchia rossa sul petto piuttosto estesa e di un colore molto forte

Che ne pensate?

Immagine

Immagine
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Andrea Ravagnani » 5 giu 2009, 12:44

fanello :evil:
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Tonio65 » 5 giu 2009, 13:50

E tutte le caratteristiche che ho elencato, a cominciare dalla macchia rossa mancante sulla fronte :?:

P.S. perchè quell'icona del diavoletto?
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Mergus » 5 giu 2009, 15:02

Scusa Tonio, ma due giorni fa sul sito degli Argonauti, hai postato una foto identificando correttamente l'individuo in questione come Fanello:

http://www.argonauti.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6350

Guardando quello ritratto in queste foto, anche se l'ambientazione cambia,direi che è del tutto simile a quello precedente ed i caratteri osservati sono praticamente gli stessi. Mi chiedo come mai il dubbio ti è sorto solo per questo individuo e non per l'altro.

Ciao
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda maudoc » 5 giu 2009, 15:55

Tonio65 ha scritto:- assenza di macchia rossa sulla fronte
- zampe nere (anzichè gialle)
- assenza di bianco sulle primarie
- testa grigio scuro anzichè grigio-beige
- macchia rossa sul petto piuttosto estesa e di un colore molto forte


- può essere, per abrasione
http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5759
- le zampe del fanello non sono gialle: bruno/nere
http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5752
- come fai a veder che non c'è bianco da queste foto? io almeno non capisco
- la testa del fanello è sul grigio, stacca dal bruno del dorso
- il rosso dipende dal "momento", ad esempio manca del tutto in autunno-inverno

http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5755
http://www.veronabirdwatching.org/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5168
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Andrea Ravagnani » 5 giu 2009, 16:46

La faccina è perchè è un semplice fanello come tanti, nessuna stranezza, nessuna aberrazione, nessuna mutazione, di sicuro non è una foto da identificare, con i centinaia di fanelli che fotografi, non mi puoi dire che questa è una bestia strana o nuova per te.
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: Aiuto identificazione (=Fanello)

Messaggioda Mirko Tomasi » 6 giu 2009, 19:28

Direi anch'io Fanello senza dubbio.
il 04/06/09 ne ho osservati una quindicina da quelle parti
precisamente a Torre Chianca (Lecce), su dei pini Marittimi
vicino al mare ,nel Parco naturale regionale: Bosco e paludi di Rauccio
(vedi dettagli e altre osservazioni interessanti su " www.ornitho.it ")

Mirko Tomasi,
Varese
Mirko Tomasi
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 22 ott 2008, 20:06
Località: Varese

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Tonio65 » 8 giu 2009, 9:37

maudoc ha scritto:
Tonio65 ha scritto:- assenza di macchia rossa sulla fronte
- zampe nere (anzichè gialle)
- assenza di bianco sulle primarie
- testa grigio scuro anzichè grigio-beige
- macchia rossa sul petto piuttosto estesa e di un colore molto forte


- può essere, per abrasione
http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5759
- le zampe del fanello non sono gialle: bruno/nere
http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5752
- come fai a veder che non c'è bianco da queste foto? io almeno non capisco
- la testa del fanello è sul grigio, stacca dal bruno del dorso
- il rosso dipende dal "momento", ad esempio manca del tutto in autunno-inverno

http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5755
http://www.veronabirdwatching.org/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5168


Perdonatemi, spesso "inciampo" anche nei soggetti più semplici. Ma credo che tutti abbiano attraversato questa "fase" agli inizi. E' soltanto da pochi mesi che mi sono avvicinato al birdwatching e al photobirding (o birdphoting, non so come chiamarlo) e questo forum mi sta aiutando tantissimo. Ricordo che qualche mese fa confondevo addirittura la mattugia dalla passera d'Italia mentre oggi gli unici soggetti che mi creano ancora dubbi sono quelli che fotografo per la prima volta (o per le prime volte) e quelli che presentano qualche piccola diversità dallo standard, come per esempio il fanello della foto.
Cerco comunque di rispondere alle risposte di Maudoc:
- non lo sapevo, pensavo che la macchia rossa sulla fronte fosse un carattere fondamentale (come può esserlo, ad esempio, il giallo sulle ali del cardellino)
- sul Bruun-Singer sembrano gialle. Effettivamente, guardando la gallery (un grande errore non averlo fatto prima), noto che si tratta di un'altra delle tante sviste della guida
- dalle foto effettivamente non si può vedere, ma durante i suoi movimenti laterali non l'ho notato
- il solito B&S recita: "...testa grigio-beige, macchia pettorale e fronte rosse, dorso color nocciola..."
- il rosso mi sembrava molto acceso ed esteso, molto di più del soggetto della foto postata su Argonauti (e anche nella gallery) e sulla quale non avevo avuto alcun dubbio (e qui rispondo a Mergus)

Rispondo anche ad Andrea: se avessi fotografato centinaia di fanelli, sicuramente non avrei avuto questi dubbi. Purtroppo (se ricordo bene) è appena il terzo che incontro.

Comunque, grazie di nuovo a tutti per sopportarmi ed insegnarmi tante nuove sfaccettature di questa meravigliosa passione. A volte mi fate sentire un idiota :-s ma per imparare ci sta benissimo anche questo. :yes:
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Aiuto identificazione (=Fanello)

Messaggioda heuglini » 8 giu 2009, 14:42

Tonio, se mi permetti di darti un consiglio prendi il Brunn-Singer e lancialo lontano nel mare, ma proprio lontano eh :->

Anche io agli inizi con quella guida ed il Peterson ho passato ore davanti a dei Migliarini di palude senza avere la più pallida idea di che bestie fossero o altre cose del genere!
Puoi prenderti con 19 euri "La nuova guida del birdwatcher" che è molto carina e abbastanza dettagliata (tradotta in italiano anche dal super-Corso :-)) ) oppure la Collins bird guide (non so se conosci l'inglese, ma anche solo dai disegni della collins impari 100 volte di più che dal Brunn-Singer, fidati)

un saluto
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron