Albanella id? (=juvenile C.pygargus/macrourus)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Albanella id?

Messaggioda il gipeto » 26 feb 2009, 13:59

Sul Forsman c'è scritto che la muta dell'albanella minore inizia in inverno. Questo individuo potrebbe aver appena iniziato la muta. Riguardando la prima foto intravedo una ampia zona bianca dietro l'occhio:altro elemento a favore del giovane di a.minore.
P.S. La femmina di a.minore al secondo calendario ha secondarie scure come nella pallida. Guardale la foto n.252 del forsman. Mi avete convinto che si tratta di un giovane,solo che vista la scarsa qualità della foto non me la sentivo di escludere un secondo calendario. :hello:
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Albanella id?

Messaggioda Ottavio Janni » 26 feb 2009, 15:44

Non mi sembra per niente facile, anche perché l'individuo era parecchio lontano. Le altre foto sul sito di Alf (www.alfonsodirienzo.it) penso siano molto utili, anche perché mostrano meglio la sagoma dell'individuo, che nelle foto visibili sul forum sembra piuttosto tozzo e con le ali relativamente corte (tanto che, a prescindere dalle 4 dita, continuavo a chiedermi se potesse essere una reale). In alcune delle foto sul sito invece si vede un uccello con delle ali lunghe e strette, molto più da minore/pallida.

Personalmente non credo di riuscire ad andare oltre. Come hanno detto in diversi, per la forma dell'ala e il fatto che tutte le remiganti sembrano essere della stessa generazione dovrebbe essere un giovane (primo anno calendario). Però non riesco a interpretare bene con certezza diverse cose: la punta delle primarie mi sembra meno nera che in una minore e forse più da pallida, ma sinceramente non sono convinto. D'altronde in alcune foto, se fosse una pallida, mi aspetterei di vedere il collare che invece non c'è, ma forse è solo un effetto della distanza? La barratura delle primarie, per quel che ne capisco, è più da minore (non ha il 'comma' bianco alla base), ma non mi ricordo se questo carattere è sempre pienamente attendibile. La struttura, nelle foto sul forum, mi sembrava stonasse un po' con quella della minore, ma quelle sul sito di Alf sono molto più convincenti, e poi mi pare che nei juv le differenze strutturali sono molto meno marcate, giusto?

Qualcuno ha notato qualcosa sul campo che non è visibile nelle foto?

ciao

O.
Ottavio Janni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:54

Re: Albanella id?

Messaggioda Alf » 26 feb 2009, 15:57

Sul campo i commenti son stati piu' o meno gli stessi....

Si vedeva leggermente meglio "un collarino" ma...
Sagoma e periodo propendevano per la Pallida,
Ma barrature e il resto per una minore, juv di minore.

sicuramente rimmarra' il dubbio,
ma almeno con i vostri competenti commenti son
riuscire a conoscere qualcosa di nuovo ;-)


grazie ancora
Alfonso Di Rienzo
Avatar utente
Alf
young birder
young birder
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 5 set 2008, 13:26
Località: Settimo T.se TO

Re: Albanella id? (=juvenile C.pygargus/macrourus)

Messaggioda AKU » 16 mar 2009, 21:02

è una minore , forse femmina data l'ala larga...ma la posizione di volo enfatizza troppo nella foto questo carattere.

è cmq. in effetti un juv. per i caratteri menzionati

la muta inizia dopo, solo quella parziale post-giovanile inizia già dall'autunno in maniera lentissima.

La P10 è lunga quanto la P6 mentre nella pallida è assai più corta di questa, la coda mostra bande bianche e nere quasi uguali, con quelle nere poco più ampie, mentre nella pallida la coda sembra quasi tutta nera con una banda stretta chiara o al max. un accenno di due, perchè le bande nere sono assai più ampie di quelle chiare, il collarino non è un carattere di per sè, ma lo è quando accompagnato da un "boa" scurissimo, spesso nero, che lo incornice drammaticamenmte, facendo una sorta di scialle, una sorta di boa di pelliccia appunto!, poi le barrature sulle primarie sono troppo regolari, le "dita" troppo scure, anche il bordino alare alle primarie interne troppo marcato (anche se nelle femmine fresche molto marcate di pallida appaiono simili, cosa non descritta nei libri che sono molto carenti in merito) ... e via dicendo

Andrea Corso

PS: dedicato ad alcuni vecchi ornitologi laziali che non credono si possano riconoscere le albanelle, poveretti :head: (whiteflag) (flowers) (clap)
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Albanella id? (=juvenile C.pygargus/macrourus)

Messaggioda pietrod » 17 mar 2009, 14:03

Scusate i mille dubbi, e l'inesperienza ma....

Anche io avevo pensato alla formula alare come carattere discriminante ma poi mi sono imbattuto in delle foto su internet che mostrano albanelle minori con p10 più corte della p6, sono identificazioni sbagliate? Oppure soggetti in muta? Oppure sono io che valuto male?
(Naturalmente per la maggior parte delle foto è un carattere validissimo, ma se ci sono eccezioni....)
guardate queste:
http://www.enviport.cz/_app/Repository/ ... /57889.jpg
http://www.naturspesialisten.no/aimages ... 221605.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3111/267 ... eb.jpg?v=0 (in muta)
http://www.ornio.net/kuvat/Cirpyg1.jpg
http://www.ketelbrug.nl/Dagboek%202007/ ... t_4971.jpg


Oppure albanelle pallide con la P10 lunga come la p6 come in questo caso:
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 6%26um%3D1
o questo:
http://www.charliesbirdblog.com/~charli ... llid01.jpg
in cui tra l'altro la p10 è tutta scura... (a me infatti sembrava una minore)


Per quanto riguarda la coda, non capisco: anche nel sito del nodo Argonauti c'è un bel giovane di pallida con bande chiare ben evidenti e preponderanti rispetto al nero. Quello della coda più scura nei giovani è un carattere sempre valido o solo nella maggior parte dei casi!!??


Grazie mille in ogni caso!!
Questo forum è proprio una grande oppurtunità!!!

Ciao
Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Albanella id? (=juvenile C.pygargus/macrourus)

Messaggioda AKU » 20 mar 2009, 14:09

giudicare da foto e sul campo la formula alare è compito davvero difficile, richiede anni e anni di esperienza e conoscenze non solo ornitiche ma anche di architettura e disegno, di prospettiva... a seconda di come la "mano" è messa, di come le penne stanno interagendo con l'aria e le correnti ascensionali, della muta, dell'abrasione, del sesso, dell'età... la formula alare cambia apsetto e prospettiva... quindi bisogna sempre giudicare tutta una serie infinita di varianti e poi trarne le dobite considerazioni. Detto ciò, quella l'ho messa solo come optional, ma mai fermarsi a singolo carattere ma fare un puzzle mosaico di tutti i caratteri e ponderali bene dopo!

Per le pallide che hai postato, 1 è un ibrido con reale, l'ultima è una minore molto marcata e interessante
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron