da glaucovicario » 24 feb 2009, 19:27
Carissimi, oggi ho finalmente del tempo
L'aquila in questione l'ho osservata la prima volta giovedì 19-02-2009 in volo a circa 500-600 metri per alcuni secondi, la prima impressione quella di un'Aquila anatraia maggiore.
Domenica ho fatto il giro della riserva, in un'area interdetta al pubblico, e l'ho rivista da lontano, posata su un albero ed ho notato la testa-nuca castano-fulva, poi .... vola via.
Ieri ho potuto muovermi comodamente nella zona (interdetta al pubblico, ed in un'area privata) e finalmente l'ho osservata bene e fotografata. E come potete vedere dalle foto, anche tutto il petto e chiaro-fulvo.
Anni fa, febbraio 1992 ebbi modo di vedere (e fotografare) un soggetto di Aquila anatraia maggiore forma fulvescens, attribuito a tale specie e forma da vari esperti. L'individuo era molto diverso da questo ed era effettivamente tipo fulvescens come da foto del Forsman. Ora ho poi visto altre tre volte l'aquila clanga nella forma tipica, scura per interderci. Non ho poi altre osservazioni ed esperienza per la specie e non so quanta variabilità di piumaggio nei giovani si possa trovare. Dalla letteratura risulta poi che la forma fulvescens sia alquanto "rara".
A voi ulteriori commenti.
Oggi l'ho rivista.
Glauco Vicario