Giovanni io non credo siano
tristis bensì calls bisillabici di luì piccolo. Se non sbaglio dovrebbero essere tipici di individui al primo inverno anche se sono stati rilevati in individui apparentemente adulti (durante sedute di inanellamento) e talora li ho sentiti anche in periodo riproduttivo (un po' diverso)...
...non vorrei dire cavolate ma dovrebbe essere così.
Ho fatto degli estratti (un po' pulendo) e provato a rappresentarli in sonogrammi sia dei tuoi luì che di altri per esempio
Nel secondo file "versi di luì piccoli" si estrapola questo frammento ad esempio:
http://kiwi6.com/file/es819rjpf4
che puoi paragonare a questo mio file
http://kiwi6.com/file/l3llj7x74i
Ho poi degli altri esempi di calls bisillabici che mostrano un sonogramma ancor più sovrapponibile alla tua registrazione con frequenza che da 3500 a 6000 per poi scendere...
Quindi per questa registrazione direi calls di luì piccolo con verso bisillabico.
Per questi calls bisillabici c'era un'ipotesi che dipendessero da particolari popolazioni ma se non sbaglio invece non è così (tra l'altro, ripeto, li ho incontrati anche in estate): dovrebbero essere subadulti... semmai mi correggeranno altri.
Comunque mi pare di poter escludere il
tristis.