contro gli OGM

Notizie, iniziative, avvisi

contro gli OGM

Messaggioda KTF » 1 mar 2009, 22:40

Lunedì 2 marzo i Ministri dell'Ambiente dell'UE saranno chiamati a decidere sulla proposta della Commissione Europea di obbligare l'Austria e l'Ungheria a togliere il divieto di coltivazione del mais geneticamente modificato MON 810, l'unica coltura OGM attualmente autorizzata sul territorio dell'UE.

Poichè non siamo nell'ambito di una procedura legislativa, ma di una procedura di "esecuzione" della direttiva che disciplina l'autorizzazione degli OGM, la Commissione Europea, nel caso in cui non si raggiunga una maggioranza qualificata di paesi contraria alla proposta della Commissione, può decidere da sola.

E' quindi molto importante raggiungere la maggioranza qualificata al voto di lunedì.

L'Italia ha sempre tenuto un atteggiamento molto chiaro di contrarietà agli OGM che oggi sembra messo in dubbio sotto
l'influenza molto forte della lobby industriale.
Dalle ultime notizie, pare che sarebbe intenzionata ad astenersi, mettendo in grave pericolo il raggiungimento dei voti sufficienti a bloccare la Commissione.

E NECESSARIO MOBILITARCI SUBITO PERCHE QUESTO NON AVVENGA!!!

SCRIVETE ANCHE VOI AI MINISTRI ZAIA E PRESTIGIACOMO!!!
PARTECIPATE ALLA CYBERACTION:
http://www.gmo-free-regions.org/stop-the-crop-action/it.html


Potreste chiedervi cosa c'entrano gli OGM e la Conservazione/Biodiversità; qualche riga che mi ha scritto un amica:

In India (ed in altri paesi dell'Asia) ci sono centinaia di migliaia di suicidi ogni anno, fra i contadini, perchè gli OGM hanno importato in India la dipendenza dei contadini delle multinazionali agrochimiche, che producono sia le piante OGM sia i particolari pesticidi che servono in dosi sempre più massicce per queste particolari piante...I contadini contraggono perfino dei debiti, che poi non riescono più a pagare.
I dati li divulga costantemente da anni Vandana Shiva, fisica ed economista, che ha aperto da anni una Agenzia di Studi Scientifici e Socio-Economici dedicati all'agricoltura e alla biodiversità, in India.

Gli OGM che oggi esistono in campo aperto, sono stati sviluppati senza particolare riguardo alla nostra amata biodiversità e oggi si sta lentamente scoprendo che per esempio alcune piante OGM hanno sviluppato una nocività non solo contro gli insetti target, bensì contro altri insetti (come le farfalle) e nessuno sa come rimediare, ovviamente.

In Europa non esiste nemmeno una norma fondamentale: che stabilisca come, quanto e con quali procedure le aziende agrochimiche o i coltivatori che usino OGM debbano pagare gli eventuali danno ai contadini colpiti o alle comunità colpite nella perdita o danneggiamento della biodiversità, a causa delle coltivazioni OGM

Esistono ormai diversi studi che dimostrano come alcune piante OGM abbiano sviluppato una enorme resistenza a diversi antibiotici, peccato che questo comporti anche il rischio che gli umani che se ne cibassero possano a loro volta risultare resistenti agli antibiotici

Ci sono evidenze scientifiche che alcuni OGM producano anche allergie su particolari categorie di umani.

In nessun caso è possibile evitare che le piante OGM in campo aperto arrivino a contaminare le coltivazioni dei contadini che abbiano scelto (come loro diritto) di fare biologico (con il danno ulteriore di perdere la certificazione bio se i controli trovano piante OGM nei loro terreni) o anche solo l'agricoltura tradizionale.

Ed altro ancora...
Gli OGM non risolvono alcun problema alimentare e danneggiano sicuramente la biodiversità, oggi come oggi.
Solo le multinazional hanno un intetresse economico a diffonerli, inoltre la libertà dei singoli Stati di vietarli sul loro territorio non può essere messa in discussione dagli interessi commerciali di poche aziende: la sovranità alimentare e la sicurezza biologica sono valori prioritari rispetto al vantaggio delle multinazionali
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Torna a Conservazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti