http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/161193/
...la novità principale quest’anno sta nella possibilità di cacciare anche la specie pispola per un numero complessivo massimo di 50 mila esemplari (5 capi giornalieri massimi e 10 stagionali per ciascun cacciatore). Via libera anche all’inserimento del frosone tra le specie cacciabili, per un numero complessivo massimo di 32mila esemplari (5 giornalieri, 10 stagionali).
Le perle continuano:
Il Consiglio ha successivamente approvato a maggioranza l’unico emendamento rimasto, il n.325, presentato da Monica Rizzi (Lega Nord) e sottoscritto da Saffioti, Macconi, Frosio e Ligasacchi, che riforma in alcuni punti fondamentali la legge n.26 del 1993 in materia di attività venatoria. Queste in sostanza le principali novità:
- la competenza sull’introduzione di possibili divieti di caccia sui valichi non spetterà più alle Province, ma al Consiglio Regionale su proposta delle Province (nei fatti decadono i divieti attualmente in essere);
- per i cacciatori sarà possibile praticare una forma di caccia differente da quella prescelta (vagante o appostamento fisso) per 15 giorni a partire dal 1 ottobre. Prima era possibile solo per 10 giorni a partire dal 1 novembre;
- l’Osservatorio Regionale sostituisce l’Istituto Faunistico (INFS) nello stabilire parametri e quantitativi cacciabili delle specie selvatiche;
- ora anche il colombo domestico potrà essere utilizzato come richiamo;
- potranno essere autorizzate alla distribuzione di anelli di riconoscimento per uccelli da richiamo anche altre associazioni ornitologiche come l’Amov, purchè abbiano una forte e chiara rappresentatività territoriale: le stesse potranno entrare a far parte degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e dei Comprensori Alpini di Caccia;
- le stazioni ornitologiche a scopo scientifico potranno essere istituite solo nelle oasi di protezione naturale.
Ricordiamo che la caccia in deroga è la caccia autorizzata a specie NON cacciabili, che creano danno alle colture agricole (famosi i danni dei Frosoni che si nutrono di ciliege novembrine o gli scippi di "pomi" delle Pispole...).
Con un' amica biologa svedese, staimo pensando di scrivere a Fredrik Reinfeldt...