Pagina 1 di 2

SPATOLA

MessaggioInviato: 7 mar 2009, 1:49
da gefa
Ciao.

Spatola ai ripristini del Mezzano (FE)

MessaggioInviato: 11 mag 2009, 16:21
da Pizacra
Ciao a tutt*,
un anello nero è da considerarsi colorato? :sarcastic:

L'anello recita: IAJL. Arriva da Valle Mandriole?
Foto del 9 maggio 2009 11:30 CET+DST

Forse non ho capito il senso di questa sezione: se io posto una osservazione qui, poi qualcuno risponde con la storia dell'anello o devo essere io a mandare l'osservazione a qlc poi posto qui il risultato? :?
Scusate l'ignoranza...

_SZM8278.jpg

Re: SPATOLA

MessaggioInviato: 11 mag 2009, 17:18
da KTF
Sì l'anello nero è da considerarsi "colorato" (anche se alle scuole medie inferiore la docente ci insegnava che bianco e nero sono non colori...).

Se leggi un anello colorato, le procedure da adottare sono SEMPRE queste:
http://www.ebnitalia.it/anelli.htm

La sezione del Forum sugli anelli colorati, serve per raccontare le proprie esperienze (ma anche dubbi e perplessità) alla rincorsa di un anello colorato...
Serve a stimolare...

La risposta relativa alle tue letture giunge sempre in formato cartaceo o informatico dall' ISPRA (già INFS).

Ciao e buone letture.

Re: SPATOLA

MessaggioInviato: 11 mag 2009, 17:45
da Pizacra
Grazie della immediata risposta!
Allora provo subito a mandare la segnalazione. 8-)

Saluti.

Re: SPATOLA

MessaggioInviato: 16 mag 2009, 15:45
da Pizacra
Mi hanno risposto, gentilissimi, avevo pure sbagliato la formulazione del record dimenticando la data dell'osservazione (!!!): come primo invio sono stato una frana! :-s

Che spettacolo: IACL è ferrarese, ha otto anni, una compagna e diversi figli!
Da lucciconi, davvero. :blob:

Vi lascio la 'storia' censita all'ISPRA di questa Spatola nostrana (ho omesso i nomi degli osservatori per la privacy..!?!):

record_Spatola_IAJL.gif


Grazie.

Spatola nel Ferrarese

MessaggioInviato: 24 mag 2009, 20:37
da luciano
Cronostoria di una spatola

Spatole nel Mezzano

MessaggioInviato: 20 giu 2009, 9:00
da jacosax
Ciao a tutti!

Ieri nel Mezzano c'era un bellissimo gruppo di 13 spatole, almeno 4 di queste erano inanellate.
Ho mandato i dati a Nicola Baccetti come indicato sul sito.
Comunico anche a voi i dati, così magari mi sapete dire qualcosa in anticipo :)


Platalea leucordia // nero // IDFN // vA, tarso S // 19-06-2009 // Ripristini del Mezzano // Ostellato FE // Marco Sacchi
Platalea leucordia // nero // IDKN // vA, tarso S // 19-06-2009 // Ripristini del Mezzano // Ostellato FE // Marco Sacchi
Platalea leucordia // nero // IDDJ // vA, tarso S // 19-06-2009 // Ripristini del Mezzano // Ostellato FE // Marco Sacchi
Platalea leucordia // nero // non presente (o non visibile) // tarso D // 19-06-2009 // Ripristini del Mezzano // Ostellato FE // Marco Sacchi

sono riuscito a leggere 3 codici
mentre il 4 appariva come un anello nero senza codice, posto in
prossimità della zampa destra anzichè al di sopra del tarso sinistro
come per gli altri.... spiegazioni? :)

Se vi può interessare posso aggiungere foto sufficientemente dettagliate per chiarimenti :)

Re: SPATOLA

MessaggioInviato: 17 ago 2009, 16:31
da Gruccione
Oggi mi hanno risposto su un anello di Spatola letto in gennaio in Tunisia,con il gruppo di Andrea Corso.Anche se è passato tempo a me emoziona sempre tantissimo :-s

PS E' la prima volta che mi arriva la risposta in questo formato

Re: SPATOLA

MessaggioInviato: 8 dic 2009, 15:32
da jacosax
come faccio ad avere notizie sulle mie spatole? :)

Re: SPATOLA

MessaggioInviato: 8 dic 2009, 22:13
da KTF
jacosax ha scritto:come faccio ad avere notizie sulle mie spatole? :)


Se vuoi curiosare nei progetti europei di marcaggio delle Spatole, guarda qui:
http://www.cr-birding.be/

Per come riportare le tue osservazioni, leggi qui:
http://www.ebnitalia.it/anelli.htm