Ciao,
mi trovo completamente d'accordo con Alessio Usai e con l'esempio della multa sui 32 km/h.
Ammettendo di non essermi mai posto in maniera molto critica il problema, ho sempre saputo da terzi che l'utilizzo (appunto a fini di richiamo, nel qual caso le finalità di un cacciatore, un birder, un inanellatore od un fotografo sono le stesse fino al momento di alzare il fucile, il binocolo, le pinze o l'obiettivo) è vietato per tutti.
Anche io credo che il legislatore si sia riservato ampi spazi di interpretazione e che i tempi fossero diversi (giusto il discorso sul cambiamento delle tecnologie), e credo che di base il ricorrere o meno a sanzioni dipenda molto dalla disposizione di chi è preposto al controllo, così come il vincere il ricorso dipenda molto da chi è preposto alla difesa ed al giudizio (come spesso accade con la legge).
Secondo me il chiunque è chiunque, altrimenti non lo avrebbero specificato, ed il legislatore potrebbe aver voluto così definire per evitare situazioni grottesche tipo: il marito col fucile e dieci metri più in là ma separata da una siepe la moglie che ascolta il verso del tordo per impararlo bene ma a volume alto perchè non ci sente bene... (è una battuta ma i cacciatori a trovare gli escamotage sono furrrbi...).
Questa è la mia
opinione personale, bene sarebbe trovare un legale che dice la sua ma secondo me non troveremmo due avvocati che interpretano allo stesso modo e neppure due giudici.
Per cui a mio parere buon senso: secondo me si dovrebbe tener presente che è vietato e basta, per cui chi usa richiami per bw o per foto dovrebbe sapere che sta facendo una cosa che è di dubbia legalità ed etica.
Personalmente non mi piace e non mi sembra bello e giustificato scomodare un uccello per vederlo meglio o fare una foto bella (
opinione personale).
E' probabile però che utilizzando richiami con esperienza e nei periodi opportuni il disturbo possa essere minimo, ma qui il campo diventa opinione personale ancora di più dell'interpretazione della legge (e forse è per questo che il legislatore potrebbe non aver voluto fare differenze).
Infine: personalmente non mi scandalizzo se vedo un birder che li usa fuori dal periodo riproduttivo e per qualche minuto magari per provare ad attirare uno Sfirapico beccocurvo macchiettato (diciamo che è un peccatuccio), ma mi sta abbastanza sulle .... se un fotografo per fotografare una Cannaiola attacca il playback per un'ora mentre questa sta nidificando (nessuna critica alla categoria, ma per le finalità del fotografo sciocco di turno l'insistenza non è fuori dal comune, soprattutto per chi alla foto naturalistica c'è arrivato partendo dalla fotografia e non dall'essere un naturalista, semplicemente può trattarsi di non consapevolezza).
Credo di aver detto la mia.
Ultima cosa, col sorriso: Luciano, la frase "l'inanellatore è un parente stretto dell'uccellatore" mi sembra abbastanza infelice, dai, concedimelo...
![wink :->](./images/smilies/wink.gif)
, è sempre il solito discorso sulle finalità differenti (anche se i mezzi sono simili), e si potrebbe dire allora che tutti noi birder fossimo nati 100 anni fà saremmo sicuramente cacciatori ed i twitcher poi perlomeno bounty killer...
Saluti,