Pagina 1 di 1

I cigni di Coole (W. B. Yeats) cantata da Angelo Branduardi

MessaggioInviato: 27 nov 2008, 16:10
da volo_1969
Belli sono gli alberi nel loro autunno,
nel bosco i sentieri sono asciutti,
un cielo immobile si specchia nell'acqua
quando viene il crepuscolo d'ottobre;
cinquantanove cigni
stanno sul fiume in piena tra le pietre.
E` giunto a me il diciannovesimo autunno
dal giorno che li contai;
d'improvviso li vidi volare via
in grandi anelli spezzati
e roteando perdersi via
sulle loro ali sonore.

Io le ho viste, creature di luce,
così ora è triste il mio cuore.
Tutto è cambiato da quando io,
per la prima volta su questa spiaggia,
potei udire sul capo come campane il battito delle loro ali,
ascoltando allora io camminavo con passo più leggero.

Vanno instancabili, amanti a coppie,
seguono le fredde correnti amiche,
navigando risalgono nell'aria;
i loro cuori non sono invecchiati,
passione e conquista li accompagnano
dovunque essi vadano vagando.

Ma ora lenti scivolano sull'acqua,
misteriosi e belli;
tra quali giunchi faranno il nido,
presso la sponda di quale lago
porteranno delizia agli occhi degli uomini
il giorno in cui mi sveglierò
e scoprirò che se ne sono volati via?

gnà gnà gnà !

MessaggioInviato: 27 nov 2008, 20:09
da anna
ahi mezzofalco
che fai, mi cadi sul cigno? il testo è di yeats, il brandua non ha cambiato mezzo verbo.
http://www.ebnitalia.it/public/forum/viewtopic.php?f=41&t=183
urgono profondimenti in scuse e aspersioni di cenere se non vuoi litigare
(visto che brava sono, ad adeguarmi al mood corrente?) :P

già perdonato va là :kiss: ma attento sennò la prossima volta t'interrogo :head:

Re: I cigni di Coole (Angelo Branduardi)

MessaggioInviato: 27 nov 2008, 21:09
da volo_1969
Bravissima Anna, non ti sfugge niente eh?
Hai assolutamente ragione: "I cigni di Coole", è il titolo di una delle poesie di William Yeats, cantata da Angelo Branduardi.
Siccome io picchio di più sulle canzoni che sulle poesie, ho riscoperto il Brandua :roll: cantautore anzichè il poeta.
E soprattutto non mi sono neppure ricordato (le ho lette tutte) che l'avevi già inserita tu :wow:
Mi cospargo quindi il capo di cenere (tanto ho i capelli brizzolati, quindi manco si nota), ammetto la mia mancanza, e ti chiedo SCUSA ma non ti arrabbiare :P , ne vedo già fin troppa gente che mugugna per niente .
Almeno quando si tratta del mio hobby preferito, vorrei dedicarmi in santa pace a queste splendide creature, senza dover girare con l'avvocato al fianco, e soprattutto godermi appieno questo splendido Forum, che continuo a considerare un'ottima opportunità per poter imparare, nel quale confrontarsi e scambiarsi le informazioni, sempre nell'ottica dell'accrescimento vicendevole.
Casomai Maudoc potrebbe inserire la sezione "ring" nella quale chi vuole può esercitarsi al sacco; ma sappiate anzitempo che da parte mia non sarà mai visitata.
:love: :hello:
P.S. e mò che faccio con questo doppione? Maudoc, Anna, che dite cancello?

Re: I cigni di Coole (W. B. Yeats)

MessaggioInviato: 27 nov 2008, 23:48
da anna
E soprattutto non mi sono neppure ricordato (le ho lette tutte)

ma che dici... mio eroe perdonatissimo sei !!!

a questo punto propongo un'elegante sintesi, inserendo nel tuo post nomi di poeta e menestrello e pure il video, che ne pensi?
il mio post lo cancello adesso (ammesso che riesca a trovare come, se no (whiteflag) chiedo assistenza per i diversamente abili dall'empireo, angmardocochisiasia)