Il Museo va in fiera...

Corsi, congressi, serate, iniziative sul campo

Il Museo va in fiera...

Messaggioda KTF » 19 mar 2009, 18:49

Il museo va in fiera…

Il Museo Tridentino di Scienze Naturali partecipa alla tradizionale Fiera dell’Agricoltura

con un grande stand e tante iniziative

Anche il Museo Tridentino di Scienze Naturali partecipa alla Fiera dell’Agricoltura, e lo fa con uno stand ricco di proposte e di interessanti iniziative.

Presso il padiglione di Trento Fiere, per tutta la giornata di sabato 21 e domenica 22 marzo, dalle 8.00 alle 19.00, i visitatori potranno trovare uno spazio appositamente allestito dal museo, con le sezioni Uccelli e agricoltura, Ululoni. Un‘estinzione sul campo, Clima foreste e CO2, Api bombi e mieli, Ambienti e insetti, Tè e tisane, Microalchimisti del compost, Pane di montagna. Accompagnati dagli operatori del museo, adulti e ragazzi avranno la possibilità di acquisire tante informazioni riguardanti le attività proposte, gli animali presentati, la salvaguardia dell’ambiente.

All’interno della sezione Uccelli e agricoltura, ad esempio, si potranno ammirare alcuni esemplari tassidermizzati di volatili, quali la averla piccola, il re di quaglie, il rigolo ed il gheppio, scoprendone caratteristiche ed abitudini. In particolare, sarà possibile comprendere l’importante ruolo che gli uccelli ricoprono nel settore agricolo.

Alcuni piccoli esemplari di anfibi che stanno scomparendo, gli ululoni, saranno invece visibili all’interno di un terracquario, nella sezione Un’estinzione sul campo. Come fare per favorirli nella loro lotta per la sopravvivenza? Una domanda che potrebbe trovare risposta interrogando a tal proposito gli operatori nello stand, disponibili a presentare esperimenti, oggetti ed concetti.

Una miniserra, che ospita la riproduzione di una foresta tropicale in Clima, foreste e CO2 darà la possibilità a tutti gli interessati di misurare la concentrazione di anidride carbonica utilizzando l’apposita strumentazione, mentre poco distante, in API, BOMBI E MIELI sarà possibile osservare con un microscopio le caratteristiche di questi insetti, analizzando la differenza dei rispettivi favi. Sarà inoltre possibile conoscere meglio tutta la struttura sociale di api e bombi (il ciclo vitale, le tecniche utilizzate per la costruzione del nido, i ruoli all’interno della società e il loro importante contributo all’impollinazione delle piante). Infine, sempre attraverso il microscopio, si riusciranno a vedere le tracce dei pollini all’interno del miele prodotto.

I microalchimisti del compost propone invece un viaggio alla scoperta della fauna invertebrata del suolo, che trasforma gli scarti della sostanza organica in terriccio fertile (l’humus). Con l’aiuto di stereomicroscopi e lenti d’ingrandimento sarà possibile osservare gli organismi nel terriccio ed imparare ad allestire un lombricario.

Nell’angolo dedicato a Tè e Tisane si potranno conoscere tutte le caratteristiche delle piante da cui traiamo le nostre gustose bevande, cariche di profumi e proprietà benefiche. L’attività porterà i palati più curiosi a riscoprire sapori antichi e spesso dimenticati, proponendo una selezione di alcuni insoliti infusi e tisane ricavati dalle piante alpine: decotti amarissimi di genziana e imperatoria (alla base di tutti i liquori alpini), infusi di finocchio, di betulla e di tiglio e uno strano infuso blu … di malva.

Nello spazio PANE DI MONTAGNA, dedicato ai cereali, sarà infine possibile sperimentare il processo di macinatura dei chicchi e imparare a riconoscere le diverse piante che possono essere utilizzate durante la panificazione. Oggi, nelle nostre regioni, il pane è infatti ottenuto quasi esclusivamente con frumento o grano tenero, ma in realtà esistono molti altri cereali che possono essere utilizzati per la panificazione, singolarmente o miscelati al frumento, come il grano duro, il grano kamut, il farro, la segale, l’orzo, l’avena, il granturco, l’amaranto, il riso, il grano saraceno. Per recuperare queste antiche tradizioni sarà possibile toccare con mano tutti questi cereali, provare a macinarli, mescolandone diversi tipi a seconda della propria fantasia.


L'evento si terrà presso il Centro Trentino Esposizioni:
Indirizzo:
via Bomporto
38100 Trento TN
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Torna a Incontri

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron