Convegno sui PASSERI: Pisa, 20.03.2009

Corsi, congressi, serate, iniziative sul campo

Convegno sui PASSERI: Pisa, 20.03.2009

Messaggioda maudoc » 25 gen 2009, 9:08

CONVEGNO INTERNAZIONALE

DA “PEST” A “SPECIES OF CONSERVATION CONCERN”:
BIOLOGIA, PROBLEMATICHE E CONSERVAZIONE DEI PASSERI

Venerdì 20 Marzo 2009
Pisa, Auditorium “A. Maccarrone” della Provincia di Pisa, via Cesare Battisti, 6

:arrow: LOCANDINA e ISCRIZIONI



PROGRAMMA

Il tema è attuale: da specie invasive e “problematiche”, i passeri sono diminuiti sensibilmente,
almeno in alcune zone.

Il target del convegno è il genere Passer, con le quattro specie che abitano in Italia:
• Passera europea Passer domesticus
• Passera d’Italia Passer italiae
• Passera sarda Passer hispaniolensis
• Passera mattugia Passer montanus

I “passeri”, ed in particolare la Passera europea (sostituita in gran parte del nostro Paese
dalla Passera d’Italia) convivono con l’uomo, i suoi insediamenti urbani e con le coltivazioni
cerealicole “da sempre”.
Introdotta con successo in altri continenti, si è adattata ed è aumentata fino a divenire una
specie “pest” per l’agricoltura.
Contrariamente alle previsioni, oggi le cose sono cambiate, ed i passeri sono diminuiti nelle
zone rurali, e soprattutto nelle città: oggi Passera europea e Passera mattugia sono
classificate come “SPEC 3” tra le specie di interesse conservazionistico in Europa.
L’allarme ha destato l’interesse dei ricercatori, ma anche della gente.

In campo scientifico, il momento più importante si è avuto al 24° Congresso Internazionale di
Ornitologia (Amburgo, Germania, agosto 2006), con il simposio “The status of the House
Sparrow in the urban environment”, cui ha fatto seguito l’idea di dar vita ad un Gruppo di
lavoro internazionale, iniziativa che si è concretizzata con il “Meeting on the decline of the
urban House Sparrow, Passer domesticus” (Londra, Institute of Zoology, febbraio 2007).

Per tracciare il quadro della situazione in Italia, nel 2006 la LIPU ha lanciato il “Progetto SOS
Passeri”, al quale ha aderito il CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici) per quanto riguarda
l’azione di monitoraggio.

I temi del convegno spaziano a 360°, sia in ambiente urbano che rurale: censimenti,
monitoraggio e trend delle popolazioni, eco-etologia, biologia riproduttiva, sistematica e
genetica, interazioni con attività e interessi umani (agricoltura, birdstrike, dormitori
problematici e non, problemi “indoor” in locali e magazzini, attività e legislazione venatoria,
ecc.), aspetti sanitari, birdgardening e uso di mangiatoie e nidi artificiali, ecc.

Particolarmente interessanti sono i contributi relativi alla conservazione ed alle cause della
diminuzione (ove riscontrata), alla luce del generale declino dei passeri che si sta verificando
in tutta Europa.

La data del convegno è strategica, perchè collocata poco dopo il secondo “Meeting del
Gruppo di lavoro internazionale sul declino della Passera europea in ambiente urbano”
(Newcastle, UK, febbraio 2009) tra i maggiori studiosi europei, primo fra tutti J. Denis
Summers-Smith.
Verrà quindi portata una ventata di info internazionali, anche considerando la presenza di
relatori stranieri di chiara fama, tra cui occorre sottolineare quella del Prof. Dr. Maciej Luniak,
uno tra i più famosi “ornitologi urbani” al mondo, alla sua prima visita in Italia.


ORGANIZZAZIONE: LIPU/BirdLife Italia, Provincia di Pisa, Centro “Avanzi” dell’Università di
Pisa

PATROCINIO: CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici)

DOVE: Pisa, Auditorium “A. Maccarrone” della Provincia di Pisa, via C. Battisti (angolo via S.
Pellico, vicino alla stazione FS)

QUANDO: Venerdì 20 Marzo 2009

INIZIO LAVORI: ore 09.00 - TERMINE ore 17.00

INGRESSO GRATUITO (materiale a pagamento)

CONTRIBUTI SCIENTIFICI: è prevista la possibilità di presentare contributi sotto forma di
poster. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria organizzativa: marco.dinetti@lipu.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: LIPU - Settore Ecologia urbana - Via Trento, 49 - 43100
PARMA - Tel. 0521/27.30.43 - www.lipu.it

ISCRIZIONI: http://www.avanzi.unipi.it


Programma

09.00 INIZIO DEL CONVEGNO
Saluti
Giacomo Sanavio (Assessore Difesa Fauna, Provincia di Pisa)
Giacomo Lorenzini (Direttore Centro “Avanzi”, Università di Pisa)

Video clip
J. Denis Summers-Smith (Ornitologo, Guisborough, UK)

Sessioni
Chairman: Claudio Celada (Direttore Conservazione, LIPU/BirdLife Italia, Parma)


INURBAMENTO DELLA FAUNA E PROGETTO PASSERI

09.30
Synurbization - a new phenomenon in animal world
Luniak M. (Institute of Zoology, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland)

10.00
I “passeri”: un tempo specie “problematiche”, adesso di interesse
conservazionistico. Il Progetto SOS Passeri LIPU
Dinetti M. (LIPU/BirdLife Italia, Parma, Italy)


STATUS E CONSERVAZIONE

10.10
Status del genere Passer in Italia: problematiche e target di conservazione
Celada C., Gustin M. & P. Rossi (LIPU/BirdLife Italia, Parma, Italy)

10.30
Relazioni tra passeri e agricoltura nel paesaggio italiano, desunte dal progetto
MITO2000
Tellini Florenzano G. (1,2), De Carli E. (1,3), Buvoli L. (1,3), Campedelli T. (1,2) & G. Londi
(1,2) (1 Coordinamento nazionale progetto MITO 2000, Italy, 2 DREAM Italia, Poppi (AR),
Italy, 3 Associazione Fauna Viva, Milano, Italy)

10.50 PAUSA


DISTRIBUZIONE E GENETICA

11.05
Molecular genetics of the Italian Sparrow: a separate species, a variety of House
Sparrow or Spanish Sparrow, or a hybrid?
Saether S.A., Hermansen J.S., Borge T., Hjelle E. & G.-P. Saetre (Centre for Ecological and
Evolutionary Synthesis, Department of Biology, University of Oslo, Norway)

11.25
La presente e passata diffusione passiva della Passera europea Passer domesticus
in relazione alla sua capacità di invasione di nuovi areali distributivi
Masseti M. (Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Università di Firenze, Italy)


LA SITUAZIONE IN EUROPA

11.45
Reproductive success of house sparrows along an urban gradient
Peach W.J. (1), Vincent K.E. (2), Fowler J.A. (3) & P.V. Grice (4) (1 Royal Society for the
Protection of Birds, Sandy, UK, 2 Baker Shepherd Gillespie, Ecological Consultancy, Bakewell,
UK, 3 Department of Biological Sciences, De Montfort University, Leicester, UK,
4 Natural England, Peterborough, UK)

12.15
House and Tree Sparrows in Warsaw (Poland): habitat distribution, population
changes, breeding success
Luniak M. (Institute of Zoology, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland)

12.35
Confronto tra due metodi di monitoraggio dei passeri a Parigi
Malher F. (Corif - Centre ornithologique Ile de France, Paris, France)


12.55 PAUSA PRANZO

BIOLOGIA E HABITAT

14.00
Uso degli ambienti umidi (giuncheti, fragmiteti) da parte di Passer italiae: dati
preliminari
Arena S. (1), Battisti C. (2) & G. Carpaneto (1) (1 Dipartimento di Biologia, Università Roma
Tre, Italy, 2 Ufficio Conservazione Natura, Provincia di Roma, Italy)

14.20
I passeri negli agroecosistemi: alcune considerazioni di un entomologo agrario
Santini L. (Facoltà di Agraria, Università di Pisa, Italy)

MONITORAGGIO E CENSIMENTI DELLE POPOLAZIONI, IN AMBIENTE URBANO E RURALE

14.40
Censimento dei passeri in provincia di Treviso, anni 2004 e 2008, con il metodo
distance sampling
Mezzavilla F., Bettiol F., Barbon A., Lombardo S., Morato S. & E. Zampogno (Associazione
Faunisti Veneti, Museo civico di Storia Naturale di Venezia, Italy)

15.00
Autunno dell’anno 2000: crollo improvviso delle popolazioni di Passera d’Italia e
Passera mattugia in diverse località dell’Emilia-Romagna
Tinarelli R. (AsOER - Associazione Ornitologi dell'Emilia-Romagna, Bologna, Italy)

15.20
La Passera d’Italia a Roma: quale futuro?
Fraticelli F. (Fondazione Bioparco di Roma, Italy)

15.40
Firenze, Livorno, Pisa, Grosseto, Prato, Lucca: status di Passera d’Italia e Passera
mattugia negli Atlanti ornitologici urbani della Toscana
Dinetti M. (1), Giovacchini P. (2), Del Lungo C. (3), Licitra G. (4), Chesi A. (4), Chiari C. (4),
Licciardello C. (4), Cenni M. (4), Chines A. (5) & D. Verducci (6) (1 LIPU/BirdLife Italia,
Parma, Italy, 2 Gruppo Ornitologico Maremmano, Grosseto, Italy, 3 Assessore all’Ambiente,
Comune di Firenze, Italy, 4 ARPAT, Direzione Tecnica, Firenze, Italy, 5 Perlambiente, Lucca,
Italy, 6 WWF Lucca, Italy)


ASPETTI VETERINARI

16.00
I passeri e le loro patologie. Esperienze di due anni di studi: aspetto clinico,
diagnosi e terapia
Ceccherelli R. (1), Gherardi R. (2), Bedini G. (3) (1 Direttore Sanitario CRUMA LIPU, Livorno,
Italy, 2 Veterinario CRUMA LIPU, Livorno, Italy, 3 Responsabile CRUMA LIPU, Livorno, Italy)


16.20 DISCUSSIONE E INTERVENTI LIBERI

17.00 TERMINE DEL CONVEGNO
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Torna a Incontri

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron