Mercoledì 29 aprile ho potuto finalmente dedicare parte della giornata alla visita della mostra sul grande Charles Darwin ospitata a Roma (fino al 3 maggio) al Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale. Era da febbraio che avevo letto sui giornali la notizia dell'importante evento e, di conseguenza, m'ero fatto una bella annotazione sul Moleskine.
Ma, sapete com'è, quando si progetta una cosa.....succedono sempre altre cose

Così vedendo il veloce incedere dei giorni, il 29 ho mollato baracca e burattini e sono andato

Nel frattempo ho provveduto a reperire il materiale filatelico della ricorrenza (l'Italia ha fatto un solo francobollo SENZA IL FOLDER - che è una cartelletta di cartoncino per la custodia del francobollo con la narrazione dell'evento....il folder invece


Dunque, il costo del biglietto è di 10 euro (tariffa intera) e se si vuole l'audioguida (una specie di telefono) bisogna sborsare 4 euro per una e 6 euro per due audioguide (utili per coppie...fidanzati...amici...ecc...).
Devo dire che lungo il suo percorso la mostra ha dei pannelli molto esplicativi e quindi leggendoli si possono seguire ugualmente le varie fasi dello svolgimento, delle ricerche e dei lavori di Charles...ma ho avuto l'impressione che l'audioguida dia un pò più di informazioni

La mia visita è coincisa, purtroppo, con quella di diverse scolaresche



A me la mostra è piaciuta moltissimo perchè praticamente si può seguire tutta la storia, i suoi studi, i viaggi, i reperti, la ricostruzione del suo studio, i suoi appunti, il suo modo di lavorare, i suoi dubbi......è come essere catapultati nella sua epoca...e, magari, essere dei vicini di casa

L'esposizione è al secondo piano poi, prima di uscire, ho fatto un salto all'annessa biblioteca (piano terra) che ospita diverse pubblicazioni e gadgets su Darwin (il catalogo della mostra - indispensabile - costa 25 euro, il poster 6 euro).
Aggiungo che tra i gadgets mancavano, ed avrei messo, una bella T-Shirt dell'evento (ma anche altre con temi riconducibili a Darwin), delle belle cartoline di Darwin (ritratti di vari formati) ed in oltre anche nel biglietto d'ingresso avrei riprodotto il logo della mostra, invece metterò nel plasticone commemorativo un "anonimo" biglietto con scritto "Palazzo delle Esposizioni".
Comunque andateci i 10 euro di ingresso sono ben spesi...

Ciao a tutti.
Santino Di Carlo
Anguillara Sabazia (Rm)