Azioni in favore del Nibbio reale e del Capovaccaio

Corsi, congressi, serate, iniziative sul campo

Azioni in favore del Nibbio reale e del Capovaccaio

Messaggioda KTF » 30 apr 2009, 12:24

museo tridentino di scienze naturali

comunicazione del 30 aprile 2009

Incontri al Museo per parlare di Fauna

Azioni in favore del Nibbio reale e del Capovaccaio in Italia

mercoledì 6 maggio 2009 - ore 20.45

Aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali - Trento, via Calepina 14

Relatori: Guido Ceccolini e Anna Cenerini

CERM (Centro Rapaci Minacciati di Rocchette di Fazio - GR)

Mercoledì 6 maggio 2009 alle ore 20.45 presso l'aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali, a Trento in via Calepina 14, ultimo appuntamento con gli incontri al museo per parlare di fauna, le conferenze mensili dedicate ai segreti della vita del mondo animale delle Alpi e non solo.

La serata avrà come tema principale le attività che vengono portate avanti in Italia per la conservazione di due specie di rapaci diurni di grande interesse: il capovaccaio e il nibbio reale.

Il capovaccaio, il più piccolo avvoltoio europeo, sta subendo un drammatico declino in tutta Europa; in Italia la specie si trova addirittura ad un passo dall'estinzione, con meno di dieci coppie nidificanti, tutte concentrate in Sicilia, Calabria e Basilicata. Nel corso della conferenza saranno presentati il programma di riproduzione in cattività, sviluppato in Toscana meridionale utilizzando esemplari irrecuperabili, e le azioni di rilascio dei giovani nati che hanno portato sinora alla liberazione di nove capovaccai, sei dei quali in Puglia, due in Toscana ed uno in Sicilia.

I relatori illustreranno gli spostamenti compiuti dagli avvoltoi che sono stati dotati di radiosatellitari e, in particolare, quelli della giovane Arianna, liberata nell'Oasi LIPU a Gravina di Laterza (Puglia) nell'agosto 2006. Da lì Arianna ha migrato in Africa percorrendo un totale di oltre 3.900 km e, dopo aver vissuto per tre anni in Mali, ha deciso quest'anno di iniziare il pericoloso e lungo viaggio di ritorno verso l'Italia.

L'intervento tratterà, inoltre, del nibbio reale, magnifico rapace che ha la sua roccaforte italiana in Basilicata e nelle altre regioni meridionali; in particolare sarà presentato il delicato programma di ripopolamento che è in corso in Toscana meridionale - avviato dalla Comunità Montana Amiata Grossetano nell'ambito del progetto LIFE Natura Biarmicus - e che ha portato fino tra il 2007 ed il 2008 alla liberazione di 26 giovani nibbi originari della Corsica e della Svizzera.

I relatori racconteranno delle complesse operazioni di ricerca, cattura e trasferimento degli animali fino all'area di rilascio, del periodo di ambientamento trascorso in voliera e, infine, del monitoraggio degli esemplari liberati.

La conferenza è un'interessante opportunità per i docenti: su richiesta sarà rilasciato un certificato di partecipazione valido ai fini dell'Aggiornamento.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Torna a Incontri

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron