Il Trentino crocevia della migrazione attraverso le Alpi

Corsi, congressi, serate, iniziative sul campo

Il Trentino crocevia della migrazione attraverso le Alpi

Messaggioda KTF » 27 feb 2009, 18:55

museo tridentino di scienze naturali
comunicato stampa 27 febbraio 2009


Incontri al Museo per parlare di Fauna

Il Trentino crocevia della migrazione
attraverso le Alpi


mercoledì 4 marzo 2009 - ore 20.45

Aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali - Trento, via Calepina 14

Relatore: Paolo Pedrini, zoologo del Museo Tridentino di Scienze Naturali



Proseguono gli incontri al museo per parlare di fauna con un tema, quello della migrazione degli Uccelli, di estremo fascino. L'appuntamento è per mercoledì 4 marzo 2009 alle ore 20.45 presso l'aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali, a Trento in via Calepina 14.

La migrazione degli uccelli è un fenomeno di cui l'uomo, fin dall'antichità, ha cercato di carpire i segreti, nel tentativo di descrivere i complessi meccanismi che rendono queste, apparentemente fragili, creature alate in grado di affrontare i grandi spazi e raggiungere le aree di svernamento o di nidificazione. Si tratta effettivamente di uno dei fenomeni comportamentali più sorprendenti per la sua regolarità stagionale, per l'ampiezza dei movimenti e il numero incalcolabile di uccelli coinvolti. Dalla tarda estate le prime specie migratrici abbandonano i luoghi di nidificazione per dirigersi verso i quartieri di svernamento, da dove faranno ritorno solo nella primavera dell'anno successivo.

Al contrario di quanto comunemente si pensa, sono poche le specie sedentarie in grado di rimanere alle nostre latitudini (ad es. i picchi, alcuni rapaci diurni e notturni, i Tetraonidi alpini); per la maggior parte infatti risulta più conveniente affrontare i rischi di un lungo viaggio verso Sud (alcuni fino ed oltre l'equatore), che trascorrere l'inverno nella fredda Europa.Il Trentino per la sua collocazione si trova nel pieno delle rotte migratorie europee, in una regione, quella alpina, estremamente significativa per il suo contesto geografico ambientale. Con i deserti e il mare aperto, le Alpi rappresentano un ostacolo da superare, ricco di insidie, accentuate dall'orografia e dalle condizioni climatiche estreme in quota.

Del tema parlerà Paolo Pedrini, conservatore della Sezione di Zoologia dei Vertebrati del Museo Tridentino di Scienze Naturali e coordinatore del Progetto Alpi, un articolato e pluriennale programma di studio delle migrazioni.
La serata offrirà uno spaccato delle attuali conoscenze, acquisite grazie a oltre quindici anni di ricerche sul campo condotte con il coinvolgimento e la partecipazione di un rilevante numero di ornitologi, birdwatcher e inanellatori, e con la collaborazione di altri istituti di ricerca, della Rete di Aree Protette trentine e dei servizi provinciali.
Saranno inoltre presentate le modalità di studio utilizzate e svelati luoghi e tempi dove si possono osservare i migratori. La conferenza vuole infine essere occasione per dialogare e riflettere sul significato di questo nostro sapere sia in termini di valore aggiunto a livello locale, sia quale contributo conoscitivo al più vasto impegno per la conservazione della biodiversità globale, alla quale i migratori appartengono.

Antonia Caola
Responsabile Comunicazione e relazioni esterne
Head of External and Media Relations
Museo Tridentino di Scienze Naturali
via Calepina 14 I-38100 TRENTO (Italy)
dir. +39. 0461.270 307 tel. +39.0461.270 337
mob. +39.320.922 4752 fax. +39.0461.233 830
caola@mtsn.tn.it www.mtsn.tn.it
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Torna a Incontri

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron