Darwin Day a Trento

Corsi, congressi, serate, iniziative sul campo

Darwin Day a Trento

Messaggioda KTF » 9 feb 2009, 18:53

Dall'ufficio stampa del Museo Tridentino di Scienze Naturali:

museo tridentino di scienze naturali
comunicato stampa 9 febbraio 2009


Il MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI DI TRENTO dedica un'intera giornata, il 12 febbraio, allo scienziato Charles Darwin, per celebrare con una miriade di iniziative la ricorrenza del suo duecentesimo compleanno. Il programma del DARWIN DAY è molto articolato e prevede attività per ogni genere di pubblico: dal bambino allo studioso, dall'appassionato di scienza e natura, all'amante del teatro.

Si inizia presto, alle 9.00, presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (Aula Grande, Fondazione Kessler, Via S. Croce, 77) con il workshop Dopo Darwin: L'evoluzione continua, che ospiterà gli interventi dei ricercatori delle istituzioni scientifiche della Provincia autonoma di Trento che si occupano di tematiche evolutive.
Un interessante approfondimento a partire dalle diverse discipline: filosofia, antropologia, scienze cognitive e biologia molecolare. La teoria evolutiva nella sua formulazione attuale è infatti il risultato del contributo di innumerevoli studiosi che, nel tempo, oltre a confermare l'impianto originario darwiniano, ne hanno consentito un notevole sviluppo. La terra trentina ha da sempre contribuito a questo processo, dando ad esempio i natali a Giovanni Canestrini (Revò 1835 - Padova 1900) celebre studioso, precoce divulgatore e importante traduttore delle opere di Darwin, ed è oggi con i suoi numerosi centri di ricerca, importante attore nel panorama internazionale. Il workshop sarà costituito da tre sessioni scientifiche: Natura e ambiente; L'evoluzione della mente; Tradizione culturale e trasmissione genetica.

Seguirà, alle 17.00 presso l'aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento la tavola rotonda I FATTI DELL'EVOLUZIONE, un incontro che permetterà di entrare in contatto con i dati della ricerca sperimentale in campo evoluzionistico e biologico-molecolare. I diversi gruppi di ricerca operanti all'interno dell'Università e degli istituti scientifici trentini presenteranno i più recenti risultati delle loro ricerche.
Negli ultimi 150 anni, innumerevoli evidenze scientifiche si sono affiancate alle già convincenti prove fornite dal naturalista inglese e le tracce dell'evoluzione sono per noi oggi evidenti ad ogni scala di analisi della vita sulla terra - dalle sequenze di basi che costituiscono il DNA alle forme di ogni individuo, dalle strutture delle popolazioni, alle interazioni tra differenti specie - ed in ogni ramo dell'albero della vita - dai batteri alle alghe, dagli insetti ai mammiferi.
Gli scenari mutevoli del passato, illuminati dalle testimonianze lasciate dalle generazioni di antenati che ci hanno preceduto, hanno fornito incontrovertibili prove sulla validità dell'interpretazione darwiniana del mondo naturale. I fatti sono i dati del mondo, ed i dati - senza eccezione - raccontano una storia di cambiamento nel tempo per discendenza con modificazioni delle forme viventi. In questa tavola rotonda saranno i più recenti dati elaborati dagli enti trentini, coinvolti in varie ricerche a carattere evolutivo, a mostrarci, ancora una volta, "i fatti dell'evoluzione".

A seguito della tavola rotonda, alle 19.00, si terrà UN BRINDISI A DARWIN, un momento per festeggiare in compagnia il compleanno dello scienziato, offerto da palazzo Roccabruna- Enoteca Provinciale del Trentino (C.C.I.A.A di Trento).

A seguire, alle 19.30 e 20.30, la performance Un passo dopo l'altro: La scimmia al buio, visita immaginaria agli aspetti più oscuri dell'Uomo: uno spettacolo per i sensi da scoprire un passo dopo l'altro.
Il percorso teatrale, della durata di circa quindici minuti, è dedicato ad uno spettatore per volta e ai suoi cinque sensi. L'impossibilità di vedere, sebbene per pochi minuti, diviene, con l'aiuto di semplici atti e di alcune interazioni elementari, un forte meccanismo di trasporto emotivo, il quale permette di far riaffiorare emozioni primitive, arcaiche, primordiali, guidate unicamente dall'istinto e dalle percezioni. Lo spettacolo, in collaborazione con il regista attore Alessio Kogoj, sarà replicato nei giorni 13, 14, 26, 27, 28 febbraio, in due turni, alle 18.00 ed alle 19.00. La prenotazione è necessaria al numero 0461 - 270311.

Alle ore 20.00, infine, si terrà Alla conquista dell'altro sesso, divertente spettacolo di teatro scientifico sulle tecniche di "seduzione" per conoscere le forme più strane e curiose di comunicazione amorosa degli animali.
Il Prof. Simia, "zoologo innamorato" del Museo ed esperto in tecniche di seduzione fra gli animali, spinto dall'amore per la sua Alice e dal tormento dovuto all'incapacità di dichiararsi, è convinto che non riuscirà mai ad esprimere con le parole il suo sentimento. Per questo cerca di pensare ad altre tecniche di seduzione meno dirette, che gli consentano di conquistare la sua amata, prendendo spunto dai comportamenti degli animali. Ispirato al libro di Jared Diamond "Perché il sesso è divertente", questa attività propone un modalità spiritosa per apprendere notizie e curiosità sulle tecniche di seduzione tra gli animali e sul loro comportamento.

Il progetto Darwin Year è ideato e promosso dal Museo Tridentino Scienze Naturali in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK) - Centro per le Scienze Religiose, la Fondazione Edmund Mach (FEM) - Centro Ricerca e Innovazione e l' Università di Trento - Centro interdipartimentale di Biologia integrata (CIBIO), Centro interdipartimentale Mente/cervello (CIMec) e Dipartimento di Filosofia, storia e beni culturali (FSBC). L'evento con Jane Goodall è organizzato assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.


IL WORKSHOP:
http://www.mtsn.tn.it/darwinyear2009/workshop.html

LA TAVOLA ROTONDA:
http://www.mtsn.tn.it/darwinyear2009/tavolarotonda.html


Vi invito a consultare il programma completo:
http://www.mtsn.tn.it/darwinyear2009/programma.html
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Torna a Incontri

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron