17 Luglio 2009 Campo Imperatore 2200 m. (AQ)
Giornata di studio e sensibilizzazione sul Fringuello alpino (Montifringilla nivalis)
http://www.snowfinch.it/index98.htm
Sabato 17 Luglio 2010 in località Campo Imperatore 2200 m. nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si svolgerà la V° edizione dello Snowfinch Day - "Giornata di studio e sensibilizzazione sul Fringuello alpino (Montifringilla nivalis)".
Iniziativa unica nel panorama nazionale verso le tematiche di conoscenza e conservazione, dei delicati ecosistemi appenninici d'altitudine;
La manifestazione viene promossa dal Gruppo Ornitologico Snowfinch L'Aquila - Onlus, in collaborazione con l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il C.F.S. - Ufficio territoriale per la biodiversità di L'Aquila, il Giardino Botanico Alpino di C. Imperatore "Vincenzo Rivera", e numerosi Enti, Amministrazioni ed Associazioni, che hanno patrocinato l'evento;
Programma
Mattina: località Campo Imperatore Stazione di monte della Funivia (Attività di campo ed escursione ornitologica)
►07.00 - Raduno presso Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore “Vincenzo Rivera”.
►07.30 - Inizio delle attività di campo:
►L’inanellamento degli uccelli a scopo scientifico presso la Stazione Ornitologica di C. Imperatore 2200 m.
(Eliseo Strinella Stazione Ornitologica d’Alta Quota C. Imperatore).
►Visita guidata presso il Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore “Vincenzo Rivera”
(Paolo Fasciani, Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Aquila).
►09.00 - Escursione ornitologica guidata, percorso: C. Imperatore 2200 m. Rifugio Duca Degli Abruzzi 2440
(Escursione guidata da accompagnatori di media montagna della scuola di escursionismo Itinerea di L’Aquila Ornella Marotta e Luciano Del Sordo).
►12.00 - Rientro dall’escursione presso C. Imperatore e partenza per località Fonte Cerreto (Stazione di valle della Funivia).
►13.00 - Pranzo località Fonte Cerreto presso Albergo Fiordigigli (partecipazione pranzo 20 €).
Area espositiva:
►Esposizione piccolo stand di materiale didattico divulgativo, degli Enti ed Amministrazioni che hanno patrocinato la manifestazione
(curato della: Stazione Ornitologica di Campo Imperatore.
Pomeriggio: località Fonte Cerreto (Stazione di valle della Funivia) Presso Albergo Fiordigigli
Attività didattiche: Seminario di ornitologia - moderatore Eliseo Strinella
►14.30 - Saluti del Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Marcello Maranella).
►14.40 - Saluti dal Vice Presidente WWF Italia (Raniero Maggini).
►14.50 - Il Progetto ALPI e la migrazione post riproduttiva degli uccelli attraverso le Alpi Italiane
(Paolo Pedrini, Museo Tridentino di Scienze Naturali).
►15.10 - Modellizzazione delle dinamiche spazio-temporali degli uccelli migratori in transito attraverso le Alpi Italiane
(Simone Tenan, Museo Tridentino di Scienze Naturali).
►15.30 - Ornitho.it uno strumento al servizio della ricerca faunistica e della conservazione degli uccelli in Italia
(Roberto Lardelli, sito-web Ornitho).
►16.00 - Il nuovo Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio: La distribuzione delle specie altomontane
(Massimo Brunelli, Stefano Sarrocco, Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli).
►16.20 - Pausa caffè.
►16.40 - Stato di conservazione della Coturnice (Alectoris graeca) nel Lazio e linee guida del Piano d’azione regionale
(Sorace A.¹, Guglielmi S¹., Properzi S.¹, Scalisi M.², Riga F¹. Trocchi V.¹) ¹Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) - ²Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio (ARP).
Stato di conservazione e caratterizzazione genetica della popolazione di Starna (Perdix perdix) del PNGSML
(Randi E.¹, N. Mucci¹, C. Artese³ e Trocchi V¹.) ³Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
►17.10 - Biometrics, sexing and moulting of Snow Finch (Montifringilla nivalis) in a Central Italian population (in stampa)
(Carlo Catoni, Ornis Italica).
►17.30 - Proiezione fotografica: Fauna d'alta quota himalayana
(Jacopo Angelini).
►17.50 - Proiezione fotografica: Abruzzo luce sulla montagna
(Bruno D’Amicis, Laboratorio Immagine Naturalistica per l'Educazione Ambientale).
►18.00 - Conclusioni finali saluti.
Area espositiva: Fonte Cerreto Villetta - Stazione di valle della Funivia, presso Albergo Fiordigigli
►Esposizione di quadri dell’artista naturalista : Marco Preziosi
►Esposizione di libri di natura a cura di : Roberto Gildi
Per la partecipazione alla manifestazione Snowfinch Day 2010 è richiesta l'adesione (entro 12 Luglio) : eliseostrinella@aliceposta.it
Pranzo (20 €) Località: Fonte Cerreto AQ. (Stazione di valle della Funivia) Presso Albergo Fiordigigli