Pagina 1 di 2

Buteo sp. (=Poiana comune B.buteo)

MessaggioInviato: 12 mar 2009, 8:28
da maudoc
Mi scrive Stefano Bottazzo:
Ieri in compagnia di Giorgio Basso e Alessandro Vianello siamo stati all'isola della Cona in Friuli, noto sito a tutti i birder italiani e non. In tarda mattinata è passata molto alta sopra il centro visite questa Poiana, in allegato. Abbiamo il dubbio che potesse essere una codabianca, le foto non sono un granchè.
Stefano Bottazzo

(ieri corrisponde all'8 marzo 2009)

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 12 mar 2009, 11:34
da il gipeto
Da quel che si vede sembra proprio una codabianca (y) . Struttura dell'ala(molto lunga),primarie chiare con punta scura,colorazione generale mi convincono. Attendiamo gli esperti.
Ciao

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 12 mar 2009, 12:27
da Pozzonovo
A questa risoluzione e ingrandimento potrei rispondere si o no in egual misura sulla codabianca.

Opterei per il "forse" :->

Ciao
Aldo Tonelli

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 12 mar 2009, 14:51
da AKU
Poiana comune "normale" direi....

testa più scura del corpo, viceversa in rufinus rufinus, piccole macchia carpali, e il resto sono da buteo buteo

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 12 mar 2009, 15:36
da maudoc
AKU ha scritto:Poiana comune "normale" direi....

testa più scura del corpo, viceversa in rufinus rufinus, piccole macchia carpali, e il resto sono da buteo buteo


pensa che io nella prima foto però vedrei la testa più chiara del corpo e le ali sembrerebbero, sempre nella prima foto, lunghe lunghe...
nella seconda immagine invece, che è la più nitida, il quadro in effetti cambia... :shock: :?

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 12 mar 2009, 16:54
da EBN001
maudoc ha scritto:
AKU ha scritto:Poiana comune "normale" direi....
testa più scura del corpo, viceversa in rufinus rufinus, piccole macchia carpali, e il resto sono da buteo buteo


pensa che io nella prima foto però vedrei la testa più chiara del corpo e le ali sembrerebbero, sempre nella prima foto, lunghe lunghe...nella seconda immagine invece, che è la più nitida, il quadro in effetti cambia... :shock: :?


Bè vediamola più da "vicino". Le immagini digitali hanno questo indiscutibile vantaggio! :->
Vedendola così, a me sembra una codabianca ! :wow:

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 0:05
da Nardophoto
....personalmente, vista la qualità delle foto, ritengo impossibile dare una determinazione. Se si potesse ricavare maggiore qualità dalle foto, partendo dagli originali e lavorandoli con photoshop forse si capirebbe qualcosa di più.
Angelo

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 13:29
da pietrod
A me sembra un giovane, la banda terminale non sembra netta! Che ne dite? (a questo punto il carattere coda barrata o no perderebbe un po' di significato)

Per quanto riguarda la testa la foto in cui sembra più scura non potrebbe essere un effetto? Ma anche in alcuni giovani di poiana "normale " può essere più chiara, vero?

Io noto che le copritrici più esterne sono molto più scure rispetto alle altre, possibilissimo nella buteo buteo, ma nella rufinus?
A me sembra di vedere la banda chiara sul petto tipica dei juv di poiana...
Sono d'accordo con AndraC per quanto riguarda le macchie carpali, sembrano proprio strette, a virgola, da poiana.


Concordo che con queste foto non si possa dire molto....e sopratutto nulla di certo.
Però perchè no una vulpinus\"intermedius"??!! :-/ :D

Ciao
Pietro

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 20:50
da AKU
ehmmm, scusate, credevo di aver già risposto.... :o :-)) :head:

è una comune!

Ma perchè ogni poinanazza comune diventa qualcosa di strano?? Su 1000 che vengono postate una sola poi è davvero qualcosa di interessante, mi sa che i birders italiani hanno qualche problemino con le Buteo (whiteflag) :wow:

La testa chiara non è la testa ma soltanto un'eccessiva illuminazione diretta sul collo e la gola, bel altro della vera testa, del vertice ossia, che appena gira il collo e prende bene la luce si vede benissimo che è scuro. Inoltre la rufinus avrebbe macchie carpali assai più ampie, e con coptritrici senza quella banda chiara cotrastante tra GC -MC e LC ...
avrebbe calzari diversamente scuri , toni rossicci, o crema chiaro diversi ecc...

quindi, nessun problema. Lo stesso dicasi di TUTTE le Buteo che ho visto negli ultimi 20 posts in tal senso....

ciao

Andrea Corso

Re: Buteo sp.

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 22:05
da EBN001
AKU ha scritto:ehmmm, scusate, credevo di aver già risposto.... :o :-)) :head:
è una comune!


Bene, ci inchiniamo AKU !

Suggerirei visto l'andazzo, che tutte le osservazioni di Poiana codabianca e calzata
ET vulpinus in Italia, richiedono documentazione fotografica!