Pagina 1 di 1

Quale GALLINAGO?

MessaggioInviato: 2 mar 2009, 10:32
da kestrel
Ciao,

Ieri mattina solito giro all'Oasi WWF Ripabianca - Jesi AN.
Mentre camminavo in una zona boscata della golena del fiume Esino, qualcosa s'invola alla mia destra. Il tempo di voltarmi e la bestia si infratta fra i rovi. Tempo di osservazione: non so se è arrivato ad 1 secondo. Mi sono comunque rimasti impressi:

colorazione tipica da Gallinago;
dimensione minore (può essere 2/3) e più snello della Beccaccia;
Evidente banda laterale color rosso ruggine.
Coda e dorso concolori e coda con evidenti angoli scuri - direi neri - esterni.
Zampe penzolanti - ma il volo è stato brevissimo.
Tutto si è svolto in un silenzio perfetto: nessun verso o frullar d'ali.

Io non riesco a capire cosa posso aver visto, in particolare non riesco a "collocare" gli angoli neri della coda. Potete aiutarmi a capire cos'ho visto?

Ciao

Re: Quale GALLINAGO?

MessaggioInviato: 5 mar 2009, 17:45
da EBN001
Visto che non ti risponde nessuno prendo il coraggio a due mani e ti chiedo:
perchè hai pensato ad un gallinago o non a un rallide? :wow:

Re: Quale GALLINAGO?

MessaggioInviato: 9 mar 2009, 20:17
da kestrel
Ciao,

vedo solo adesso il tuo post.
Ho pensato ad un Gallinago per la colorazione tipica e perchè mi è sembrato più grande.
Comunque ho cercato di ricordare e rivivere l'osservazione e considerato anche che nell'Oasi si vedono in pratica solo Beccacce e Beccacini, forse ho visto una Beccaccia con timoniere abrase. Può essere?


Ciao

Re: Quale GALLINAGO?

MessaggioInviato: 10 mar 2009, 21:18
da KTF
kestrel ha scritto:colorazione tipica da Gallinago;
dimensione minore (può essere 2/3) e più snello della Beccaccia;
Evidente banda laterale color rosso ruggine.
Coda e dorso concolori e coda con evidenti angoli scuri - direi neri - esterni.
Zampe penzolanti - ma il volo è stato brevissimo.


Il colore dici che è da Beccaccino e le dimensioni pure.
L'ambiente che hai descritto è tipico di questa specie.
Forse non indento bene cosa vuoi dire con banda laterale, comunque di sfuggita potresti aver visto le due strie dorate che G.gallinago ha sul dorso.
Le timoniere esterne del Beccaccino non hanno quel colore arancio mattone tipico delle altre penne della coda, ma sono scure con delle aree più chiare.
Di sfuggita potrebbero apparire nere.
Le zampe penzolanti possono averle i Rallidi, come gli Scolopacidi e non solo...

Dai un' occhiata qui:
http://www.ibercajalav.net/img/193_Gallinago_gallinago.pdf

kestrel ha scritto:forse ho visto una Beccaccia con timoniere abrase. Può essere?


Penso che l'abrasione delle timoniere sia possibile constatarla con l'animale in mano (ad esempio durante l'inanellamento scientifico); difficilmente in un uccello libero che fugge in maniera fulminea.
E comunque non abraderebbe "in nero".

Se dovessi dire un nome, direi Beccaccino.

Re: Quale GALLINAGO?

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 11:32
da kestrel
Ciao,

AnteScriptum: Fra qualche giorno mi dovrebbero (condizionale d'obbligo) attivare l'ADSL a casa e quindi potrò essere più presente e non postare a pezzi e bocconi dal lavoro.

Si, con "bande laterali" intendo proprio le strie del dorso, solo che a me sono sembrate posizionate più verso l'esterno e più rosse di quelle che appaiono, per es. nel Beccaccino a questo link http://www.weeksbay.org/photo_gallery/shorebirds/shorebirds.htm.

Gli angoli "neri" ai lati della coda sono la visone di cui sono più sicuro.

Ciao