AQUILA sp. (=Anatraia maggiore fulvescens?)

Inviato:
24 feb 2009, 15:10
da maudoc
fotografata da Glauco Vicario il 23 Feb 2009 a Marano Lagunare
Re: AQUILA sp.

Inviato:
24 feb 2009, 15:39
da EBN001
Un giovane di Anatraia maggiore... bruna, quasi fulva di sopra
Re: AQUILA sp.

Inviato:
24 feb 2009, 19:27
da glaucovicario
Carissimi, oggi ho finalmente del tempo
L'aquila in questione l'ho osservata la prima volta giovedì 19-02-2009 in volo a circa 500-600 metri per alcuni secondi, la prima impressione quella di un'Aquila anatraia maggiore.
Domenica ho fatto il giro della riserva, in un'area interdetta al pubblico, e l'ho rivista da lontano, posata su un albero ed ho notato la testa-nuca castano-fulva, poi .... vola via.
Ieri ho potuto muovermi comodamente nella zona (interdetta al pubblico, ed in un'area privata) e finalmente l'ho osservata bene e fotografata. E come potete vedere dalle foto, anche tutto il petto e chiaro-fulvo.
Anni fa, febbraio 1992 ebbi modo di vedere (e fotografare) un soggetto di Aquila anatraia maggiore forma fulvescens, attribuito a tale specie e forma da vari esperti. L'individuo era molto diverso da questo ed era effettivamente tipo fulvescens come da foto del Forsman. Ora ho poi visto altre tre volte l'aquila clanga nella forma tipica, scura per interderci. Non ho poi altre osservazioni ed esperienza per la specie e non so quanta variabilità di piumaggio nei giovani si possa trovare. Dalla letteratura risulta poi che la forma fulvescens sia alquanto "rara".
A voi ulteriori commenti.
Oggi l'ho rivista.
Glauco Vicario
Re: AQUILA sp.

Inviato:
24 feb 2009, 23:25
da cleo
Indipendentemente dalle considerazioni.... è bellissima!
Sabato ho provato a cercarla a Torrile ma mi è andata buca.
Olivia
Re: AQUILA sp.

Inviato:
25 feb 2009, 14:39
da EBN001
glaucovicario ha scritto:Anni fa, febbraio 1992 ebbi modo di vedere (e fotografare) un soggetto di Aquila anatraia maggiore forma fulvescens, attribuito a tale specie e forma da vari esperti. L'individuo era molto diverso da questo ed era effettivamente tipo fulvescens come da foto del Forsman.
Non so se si possa attribuire a fulvescens che è veramente chiara, colore del miele, ma bisognerebbe vederla dal vivo e in pieno sole.
Comunque non è la solita colorazione cioccolata.
Re: AQUILA sp. (=Anatria maggiore fulvescens?)

Inviato:
25 feb 2009, 20:00
da glaucovicario
Ripeto è molto diversa dalla fulvescens "classica" che vidi nel 92, ciò non toglie che questa è molto chiara-fulva in tutta la testa ed il petto.
oggi non l'ho vista purtroppo
questa è una foto di ieri con luce migliore di lunedì.
glauco vicario
Re: AQUILA sp. (=Anatraia maggiore fulvescens?)

Inviato:
25 feb 2009, 23:57
da glaucovicario
Scusatemi la foto non si vede nel messaggio precedente, dopo le preziose dritte di maudoc riprovo