Pagina 1 di 1

Aquila sp.

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 16:08
da maudoc
Paolo Marotto ci invia queste immagini prese alla Diaccia Botrona
Aquila anatraia maggiore? minore?

queste sono 3 foto della probabile anatraia sp della diaccia botrona del 29 .12 .2008 e che colpevolmente non segnalai allora
se ora vuoi metterle in rete o sul forum ...



aam_3.jpg

aam_2.jpg

aam_1.jpg

Re: Aquila sp.

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 21:56
da circus
Il 6 gennaio 2009 (cioè circa una settimana dopo l'avvistamento riportato) mi trovavo
insieme a R.G. alla Diaccia Botrona e siamo stati sorvolati da un rapace di
dimensioni medio/grandi, visto da sotto era uniformemente scuro, per cui abbiamo
pensato ad Aquila minore (fase scura) o Aquila anatraia minore.
C'è poi da dire che se l'Aquila anatraia maggiore compare irregolarmente in
Toscana, svernando lungo la costa, l'Aquila anatraia minore no.
Speravo che questo esemplare incappasse nei censimenti invernali fatti
in Toscana a gennaio, ma non mi risulta, purtroppo.
Il mistero resta ma si fa più fitto...

Ciao,
Roberto

Re: Aquila sp.

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 14:35
da Hippolais
A me pare ci sia evidente contrasto tra le copritrici del sopra ala marroni e le remiganti nere, per cui mi ispira più Anatraia minore... l'Anatraia maggiore è nerastra uniforme!
In proposito, guardate questa foto come ci somiglia:
http://www.netfugl.dk/pictures.php?id=showpicture&picture_id=13293
ciao

Re: Aquila sp.

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 14:55
da circus
Le tue considerazioni sulle foto del 29 dicembre, e la nostra osservazione del 6 gennaio,
sembrano convergere sull'Aquila anatraia minore, ma resta il fatto che questa specie
è considerata accidentale in Toscana (la maggiore, come dicevo, è irregolare).
Comunque se sono rose fioriranno, secondo me una specie cosi "vistosa" non può
essere sfuggita, nei giorni successivi, agli agguerriti ornitologi toscani, indagherò...

Ciao,
Roberto

Re: Aquila sp.

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 15:24
da Michele
Ciao,
scusate, però se chi l'ha vista in diretta non è riuscito a capire se fosse anatraia minore o maggiore non credo che potremo farlo noi con queste foto che sono poco più che una macchia scura con qualcosa di più chiaro nel mezzo (con tutto il rispetto per chi le ha scattate ed ha fatto del suo meglio, d'altra parte se era lontana era lontana e non è colpa di nessuno)...
Mi sa che ci si terrà il dubbio (whiteflag).
Ciao

Re: Aquila sp.

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 16:35
da AKU
potrebbe ance essere un avvoltoio monaco vista così!!! Ma dai, non si può basare una seria determinazione su un puntino...certo, vedo contrasto sulle copritrici, e vedo un bel macchione chiaro sulla mano, ma se per questo vedo anche torppo bianco sulla coda e potrebbe anche essere una juv. di Aq. reale... ergo: lasciamola come Aquila sp., è più corretto.

Detto ciò, mi preme dire, avendolo sentito troppo spesso, che l'Aquila minore non è un rapace medio-grande, e nulla a da che spartire con le aquile...se la si vede, non si pensa ad un Aquila se non nella struttura poderosa...ma la minore è un nanerottolo tutto muscoli ma niente arrosto, più piccola di una poian. La pomarina si invece che è una bella quilozza...ma in inverno è del tutto eccezionale in europa tutta !

ciao

Andrea

Re: Aquila sp.

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 18:34
da circus
Hai ragione AKU, ho ricontrollato, tra Aquila minore e anatraie non c'è
paragone nelle dimensioni, ho preso una cantonata.

:head:

Ciao,
R.