Pagina 1 di 2

Airone? (=Garzetta)

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 12:23
da mmormile
Durante l'ultimo incontro di Novara Birdwatching sono state proiettate alcune immagini di Guglielmo Dossena, fotografo professionista e appartenente al gruppo.
Non siamo riusciti a identificare esattamente il soggetto di due fotografie.
Qualcuno vuole aiutarci?

Maggiori dettagli, e fotografie (purtroppo non sono riuscito a caricarle), su www.bwnovara.it pagina "Report".

Massimo

Re: Airone?

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 14:28
da Andy Nicoli
mmormile ha scritto:purtroppo non sono riuscito a caricarle

Eccco le foto

"Individuo avvistato da Guglielmo Dossena nel'ottobre 2003"

Re: Airone?

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 15:36
da maudoc
A me viene da dire GARZETTA con eritrismo :!:
Il becco è sporco, il piumaggio credo di no (che non sia sporco), ma proprio pigmentato (mi pare :roll: )

Re: Airone?

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 15:49
da Michele
Ciao,
sono d'accordo con Maurizio, anche secondo me è una Garzetta, non credo sia semplicemente sporca perchè le remiganti sembrano quasi nerastre.
Però le zampe scure con piede giallo sono proprio da Garzetta.
ciao

Re: Airone?

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 18:08
da EBN001
La parti nude sono da Garzetta (piede giallo, tarso nero, becco nero, redini azzurre)

Secondo voi il piumaggio invece dove è andato a finire?
Nel budino a cioccolato o nella m**** ?

Io non ci provo... :P

Re: Airone?

MessaggioInviato: 14 feb 2009, 22:28
da anna
EBN001 ha scritto:Io non ci provo...
a ruzzolarti nel budino? :wait: :wait: :wait:

cmq questa povera bestia, cioccolato o no, ha l'aria misera assai :(
(e grazie luciano! non avevo mai notato le redini azzurre nella garzetta)

Re: Airone? (=Garzetta)

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 11:32
da fulviofra
A me sembra un classico caso di imbrattamento da idrocarburi e non una mutazione di colore. Il piumaggio scomposto rinforza, a mio avviso, questa ipotesi.

Re: Airone? (=Garzetta)

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 14:12
da KTF
Effettivamente il piumaggio è arruffato in maniera atipica, però bisogna dire che mutazioni nel contenuto di pigmenti all'interno delle cellule della penna possono modificarne la struttura stessa (resistenza all'usura, consistenza, ecc...).

Se si fosse sporcato di idrocarburi si sarebbe dovuto immergere alla "cormorano del Golfo Persico", ma come fa in questo caso ad avere una simmetria, un "ordine" nel suo essersi sporcato sulla testa e non avere, ad esempio, la zona attorno agli occhi lercia (lo sporco però gli è arrivato sulla nuca)?

La disposizione del chiaro/scuro sulla testa era simmetrico?
Le foto immortalano solo un lato dell'animale.

Re: Airone? (=Garzetta)

MessaggioInviato: 15 feb 2009, 17:33
da mmormile
Dalle foto in mio possesso, ad una definizione superiore, il piumino sembra morbido e non imbrattato da idrocarburi.
Se si tratta di idrocarburi leggeri, non possono cambiare in modo così evidente il colore. Se invece si tratta di estratti pesanti, vi assicuro che l'aspetto della povera garzetta(?) sarebbe ben diverso.
Provo a pubblicare un dettaglio del piumino, sempre sulla pagina del sito www.bwnovara.it.
Nel frattempo ringrazio tutti gli intervenuti per aver provato a diradare la nebbia fitta.

Re: Airone? (=Garzetta)

MessaggioInviato: 16 feb 2009, 10:27
da Mirco Maselli
Scusate, ma non ho capito se la foto è stata fatta in Italia.
Non ho trovato menzione al luogo.

ciao!