Pagina 1 di 1

Gavina: leucistica?

MessaggioInviato: 12 feb 2009, 13:40
da maudoc
Non è proprio un post identificativo, ma...

Matteo Skodler mi invia queste foto di Gavina a Trieste, gennaio 2009.
Si tratta di leucismo o è il momento della muta che fa questo individuo così slavato?
:arrow: http://www.ebnitalia.it/gallery/gavina_le.htm

in particolare Matteo mi siggerisce:
le primarie della "mia" sono abrase ma bianche, non hanno nulla di nero (è risaputo che il piumaggio bianco abrade prima)


In questa foto un raffronto di un ind. allo stesso momento di muta
:arrow: http://www.ebnitalia.it/gallery/img/gavina05.jpg
per la quale Matteo suggerisce
qui le primarie sono abrase ma nere

Re: Gavina: leucistica?

MessaggioInviato: 13 feb 2009, 8:19
da Mirco Maselli
Indubbiamente la foto è sovraesposta, io però ci vedo più termini da "isabellismo", ovvero una colorazione delle parti scure più mogia, moderata, bruniccia. Anche le pc e gc a mio avviso dovrebbero essere più scure, no?
Non so se per la specie i questione l'"isabellismo" può essere riconoscibile.
:sarcastic:
Che dite?
ciao!

Re: Gavina: leucistica?

MessaggioInviato: 13 feb 2009, 11:44
da EBN001
Direi che si tratta di un leucismo.
Tutta l'ala è diversa (primarie brunicce slavate, secondarie quasi bianche) e non solo: anche il becco è più chiaro. Solo il mantello ha un tono di grigio normale.
Ma avete già spiegato come queste aberrazioni possano essere parziali.
http://www.ebnitalia.it/public/forum/viewtopic.php?f=4&t=527

Re: Gavina: leucistica?

MessaggioInviato: 13 feb 2009, 23:29
da Andy Nicoli
Leucismo OK, però le penne sono veramente abrase :!:
Ecco il confronto con una Gavina primo inverno "normale" che ho fotografato a Luino (VA) nel dicembre 2007.
:arrow: Notare come le grandi copritrici siano "corte" e lascino scoperte le primarie.

:hello:

Re: Gavina: leucistica?

MessaggioInviato: 13 feb 2009, 23:48
da Michele
Ciao,
non saprei, il colore di fondo delle primarie è davvero molto chiaro, ma sono anche davvero consunte, devo dire che a volte capita di vedere soggetti davvero sbiaditissimi per l'abrasione e secondo me non è da escludere che la poverina, anche non essendo isabellina, possa al momento della muta per qualche motivo (che sò, cattiva alimentazione) aver deposto della cheratina di cattiva qualità che ha sbiadito peggio del solito e degli altri.
A me è capitato di vedere inanellando Gabbiani comuni o reali normali con primarie vecchie ridotte (quasi) così.
Quel che voglio dire è che non escluderei si possa trattare anche solo di abrasione e non di qualche anomalia di pigmentazione.
Ciao