Gabbiano imm. [--> Gabbiano reale nordico]

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Gabbiano imm. [--> Gabbiano reale nordico]

Messaggioda maudoc » 5 feb 2009, 10:03

Questa foto fatta in gennaio di qualche anno fa da Roberto Lerco ritrae un gabbiano che io (sul campo) etichettai come Zafferano. Sbagliavo e sbaglio?

Immagine
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Zafferano?

Messaggioda KTF » 5 feb 2009, 10:33

Pure io, a prima vita ma anche a seconda, direi Zafferano...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Zafferano?

Messaggioda Andrea Mosele » 5 feb 2009, 10:59

A me sembra che assomigli anche al gabbiano reale nordico. :-/ In rete ho trovato queste foto:

http://www.birdphoto.fi/lajikuvat/kuvah ... rg177.html
http://www.birdphoto.fi/lajikuvat/kuvah ... rg313.html

ciao ciao

Andrea Mosele
Andrea Mosele
Avesa - Verona
Avatar utente
Andrea Mosele
young birder
young birder
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 8 set 2008, 14:52

Re: Zafferano?

Messaggioda Ottavio Janni » 5 feb 2009, 18:08

Sono d'accordo con Andrea Mosele, guardate come sono ben barrate le GC, lo zafferano le avrebbe molto più uniformemente scure, e anche il reale mediterraneo non le dovrebbe avere così nettamente barrate.

ciao

O.
Ottavio Janni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:54

Re: Zafferano?

Messaggioda Andy Nicoli » 5 feb 2009, 20:39

Anche per me è spesso un problema quando si tratta di (presunti) giovani/primo inverno di Zafferano :head:

Per esempio guardate questa foto che ho scattato ad Angera (VA - Lago Maggiore) il 27 gennaio. Che ne dite?
Troppo massiccio per uno Zafferano? Però le copritrici sembrerebbero "giuste" ... :-/
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Re: Zafferano?

Messaggioda Mirco Maselli » 6 feb 2009, 10:14

Andrea che roba è quell'anellino scuro?

ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Zafferano?

Messaggioda Andy Nicoli » 6 feb 2009, 18:19

Mirco Maselli ha scritto:Andrea che roba è quell'anellino scuro?

Nulla di preoccupante :->
Ho guardato bene con il cannocchiale a 60x e si trattava di un filo attorcigliato alla zampa.

:hello:
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Re: Zafferano?

Messaggioda kiki » 7 feb 2009, 19:07

Andy Nicoli ha scritto:
Mirco Maselli ha scritto:Andrea che roba è quell'anellino scuro?

Nulla di preoccupante :->
Ho guardato bene con il cannocchiale a 60x e si trattava di un filo attorcigliato alla zampa.

:hello:


:shock: un filo attorcigliato è un po' preoccupante: è la causa principale delle mutilazioni che si vedono spesso nei piccioni!
scusate, non per essere tragica.... :roll:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Zafferano?

Messaggioda anna » 7 feb 2009, 20:37

kiki ho sempre creduto che fossero malati, i piccioni. tanto più che si vedono con la zampina monca da un lato e magari "solo" alcune dita mancanti dall'altro. è una leggenda metropolitana allora ?
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Zafferano?

Messaggioda volo_1969 » 9 feb 2009, 8:48

anna ha scritto:kiki ho sempre creduto che fossero malati, i piccioni. tanto più che si vedono con la zampina monca da un lato e magari "solo" alcune dita mancanti dall'altro. è una leggenda metropolitana allora ?


Qui nelle zone costiere se ne trovano purtroppo tanti con queste che sembrerebbereo malformazioni, ma sono vere e proprie amputazioni dovute alle stramaledette lenze nelle quali si ingarbugliano. Poi nei tentativi di liberarsi o comunque agganciandosi ad altro, peggiorano la situazione: la lenza stringe sempre più l'arto facendo mancare l'afflusso di sangue così i tessuti vanno in necrosi, lasciandoli nelle povere condizioni in cui li osserviamo. Per fortuna (si fa per dire) i più godono di buona salute e l'arto amputato si cauterizza e il danno è limitato... :evil:
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron