ignoto e scricciolo?(Forapaglie castagnolo Usignolo di fiume

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

ignoto e scricciolo?(Forapaglie castagnolo Usignolo di fiume

Messaggioda maurizio_forti » 4 feb 2009, 22:20

Chiedo aiuto......
Cosa sia quello delle prime 2 foto non ne ho la più pallida idea.
per il secondo vado verso lo scricciolo......
grazie per l'aiuto
Maurizio

Immagine

Immagine

Immagine
maurizio_forti
young birder
young birder
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 10 ott 2008, 10:07

Re: ignoto e scricciolo?

Messaggioda Andy Nicoli » 4 feb 2009, 22:47

Per quanto riguarda le prime due foto: Forapaglie castagnolo
Notare il sopracciglio bianco molto evidente, il nero prima dell'occhio, la proiezione delle primarie corta, ecc...

La terza foto: NON è uno Scricciolo ma un Usignolo di fiume
Lo Scricciolo sarebbe completamente barrato, anche nelle parti inferiori, ha la coda cortissima, ecc.
Questo è di colore uniforme, ha un sottile sopracciglio grigio, la gola bianca, ecc..

:hello:
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Re: ignoto e scricciolo?

Messaggioda Mirco Maselli » 5 feb 2009, 11:33

Confermo Andy, nel senso che anche per me sono "chiaramente" un castagnolo e un UDF.
Maurizio dà sempre luogo e data di osservazione, please..

Non ci sono dubbi, chiaro. Tra l'altro come fenologia in Italia ci sta alla grande il castagnolo (ovviamente anche l'UDF, stanziale, praticamente) come svernante.
semprechè come suppongo, la foto sia abbastanza attuale.

ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: ignoto e scricciolo?

Messaggioda maurizio_forti » 5 feb 2009, 12:31

Mirco Maselli ha scritto:Confermo Andy, nel senso che anche per me sono "chiaramente" un castagnolo e un UDF.
Maurizio dà sempre luogo e data di osservazione, please..

Non ci sono dubbi, chiaro. Tra l'altro come fenologia in Italia ci sta alla grande il castagnolo (ovviamente anche l'UDF, stanziale, praticamente) come svernante.
semprechè come suppongo, la foto sia abbastanza attuale.

ciao!

Le foto sono attualissime.
Sabato scorso (31 gennaio 2009) Oasi WWF di Bolgheri (Livorno).
Se ne avete occasione fateci una visita: oche e anatre sono abbastanza lontane per le foto, per i piccoli uccelletti ci sono buone occasioni ma....nel complesso è un gioiellino e passarci 2 o 3 ore è rilassante e divertente
Ciao
Maurizio
maurizio_forti
young birder
young birder
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 10 ott 2008, 10:07


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

cron