Falco di palude?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Falco di palude?

Messaggioda Guidoriccio1 » 17 mag 2016, 20:14

Ciao a tutti.
Poche ore fa ho fotografato questi rapaci sul Lago di Lugano.
Tra l'altro "ballavano" insieme. Nel senso che cadevano in picchiata l'uno sull'altro e si toccavano con le zampe. Non credo per motivi ostili...
Hanno le zampe gialle, e non ho sentito alcun richiamo.

Ho pensato potesse trattarsi di falchi di palude (?)

Ecco due foto:
http://imgur.com/a/9VOEz
Guidoriccio1
young birder
young birder
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 apr 2016, 14:38

Re: Falco di palude?

Messaggioda GiussaniLuca91 » 17 mag 2016, 20:55

Nibbio bruno.
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Falco di palude?

Messaggioda Guidoriccio1 » 17 mag 2016, 22:10

Wow! Sei veramente infallibile :-D
Per curiosità: da cosa l'hai capito? Nel senso, quali sono le caratteristiche che ti hanno indirizzato su questa identificazione?
Sui rapaci sono davvero pessimo :-(
Guidoriccio1
young birder
young birder
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 apr 2016, 14:38

Re: Falco di palude?

Messaggioda Angmar » 17 mag 2016, 23:14

In effetti non sarebbe male prendere l'abitudine di argomentare un minimo le identificazioni, per banali che possano essere.
Fabiano Fabbrucci
EBN 051
Immagine
Avatar utente
Angmar
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 29 ago 2008, 15:18
Località: Figline V.no (FI)

Re: Falco di palude?

Messaggioda GiussaniLuca91 » 17 mag 2016, 23:22

Ciao Guido,
scusa la risposta frettolosa.

Per farla breve, sia la struttura del corpo che dell'ala sono più "corposi" rispetto a quella di un falco di palude, che appare più snello e slanciato.
Il carattere che dovresti guardare subito è la coda forcuta, tipica dei nibbi (per alcune classi d'età è possibile avere una coda con margine dritto...ad ogni modo nel falco di palude la coda è più stretta e con estremità arrotondata...in più la particolare forma delle ali, nella zona delle secondare le conferisce un aspetto "allungato").
In questo caso, colorazione del piumaggio, testa scuretta, 6 dita invece che 5, coda poco forcuta, ecc...dovrebbero dirigerti con ragionevole facilità verso il nibbio bruno e non il reale.
In più, nel caso di una femmina di palude, le spalle e la testa dovrebbero apparire color crema/biancastro, caratteristica che sarebbe evidente anche con questa visuale.

Sicuramente una buona guida ti potrà dare tutte le spiegazioni che ti servono.
La mia è solo una risposta frettolosa...

Ciao
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Falco di palude?

Messaggioda GiussaniLuca91 » 17 mag 2016, 23:26

Pardon...

Doveva essere un ciao Francesco...mi sono basato sul nickname...
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Falco di palude?

Messaggioda Guidoriccio1 » 18 mag 2016, 21:22

Ahhahahah, no problem :-D
Grazie infinite. Come ho detto mi sto avvicinando al birdwatching da poco tempo e ho molto da imparare. Vedo pero' che già con qualche mese riesco (quantomeno in città) ad identificare anche i canti. Quindi miglioro ahahah... :-D
Uso per il riconoscimento la guida "Che uccello è questo?" e per ora mi è stata piuttosto utile (anche se integrata con il web).
Trovo questa sezione di identificazione veramente utile. Permette davvero un avvicinamento al birding, perchè non "lascia soli" noi neofiti :-D

Grazie ancora e... vi disturberò sicuramente!
Guidoriccio1
young birder
young birder
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 apr 2016, 14:38


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti