le Sterpazzoline sono sempre state una delle mie passioni e, sinceramente, fino a pochi giorni fa credevo di saperne abbastanza da riuscire ad identificqarle agevolmente... Fino a pochi giorni fa... Poi tutto è cambiato quando ho fotografato quest'individuo:
http://www.pbase.com/dophoto/image/163178609
All'inizio l'avevo identificato come Sterpazzolina di Moltoni Sylvia subalpina (d'ora in poi: subalpina). Poi però mi fecero notare il pattern della coda, più tipico della Sterpazzolina Sylvia cantillans cantillans (d'ora in poi: cantillans). Scrissi ad Hadoram Shirihai, col quale sono in contatto da lungo tempo, il quale indirizzò l'immagine a Lars Svensson. Ecco la sua risposta:
"Dear Daniele,
First I'd like to congratulate you on your amazing photographic
achievement, and for so whole-heartedly supporting our handbook
project with your important contribution.
Regarding the warbler from Toscana, I think this is an Eastern
Subalpine Warbler. Why do you call it Moltoni's Warbler? In my
opinion, brick-red throat, clearly paler lower breast, narrow white
submoustachial stripe fit well with visible tail pattern."
In effetti mi si è aperto un mondo pieno di incubi... Perchè?? Perchè, se da un canto fenotipicamente era del tutto simile alla cantillans, il canto ed il richiamo erano quelli della subalpina!!!!! E perchè quest'uccello rispondeva attivamente al canto ed al richiamo della subalpina, e questo per due volte a distanza di quasi un mese... Mai sentito una sola volta emettere il richiamo della cantillans


Il luogo in cui ho fotografato quest'uccello, ma anche i due che farò vedere piu' avanti, è il medesimo: Appennino Tosco-Romagnolo nei pressi del Passo della Raticosa, fra Sasso di San Zenobi e Piancaldoli. So che nell'area a cavallo fra le due province vi sono popolazioni di cantillans nell'areale di subalpina, solo che nella zona sopraindicata fino ad ora mai avevo visto nè sentito alcuna cantillans, solo e sempre subalpina... Nuovo arrivo di cantillans nell'area prima occupata da sole subalpina o semplicemente mi erano passate inosservate??
Ecco altre foto dello stesso individuo di cui sopra:
http://www.pbase.com/dophoto/image/163178608
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197583
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197585
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197587
Ecco invece una tipica subalpina fatta pochi giorni dopo a circa 300 m di distanza dal primo soggetto, vi si puo'chiaramente notare le parti inferiori rosa salmone senza stacchi netti fra gola e addome:
http://www.pbase.com/dophoto/image/163178610
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197584
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197582
Qui invece un terzo individuo fatto a circa 100 m di distanza dal primo individuo, inizialmente identificato anche questo da canto e richiami chiaramente come subalpina ma fenotipicamente come cantillans:
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197579
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197580
e qui un probabile ulteriore individuo (ma potrebbe essere lo stesso, poichè ad un certo punto erano due individui insieme e FINALMENTE ho udito il tipico canto di una cantillans, ma non il richiamo!!):
http://www.pbase.com/dophoto/image/163197578
QUINDI: identificazione corretta delle cantillans in tutti i casi??? E allora COME MAI rispondevano attivamente al playback della subalpina??? E come mai i richiami erano SOLO quelli tipici della subalpina???!!!!
Non ci sto a capire niente... O la cantillans risponde ANCHE ai richiami delle subalpina (forse perchè vivono in simpatria e quindi sono possibili competitrici dei cespugli dove nidificare???) o vi è una popolazione "ibrida" di difficile identificazione basandosi solo du fenotipo????
Mi piacerebbe molto ascoltare i vostri pareri.
Grazie