Sterpazzoline quesito

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Sterpazzoline quesito

Messaggioda Marco Marchelli » 4 apr 2016, 9:49

Due individui fotografati il 3.4.2016 sulle alture genovesi, non dovrebbero essere maschio e femmina, forse due diverse sottospecie?
grazie

Immagine

Immagine
Marco Marchelli
young birder
young birder
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 26 dic 2009, 19:51
Località: Genova

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda GiussaniLuca91 » 5 apr 2016, 1:48

Ciao Marco,
la prima sembrerebbe una Sterpazzolina orientale (ssp.albistriata), mentre la seconda una Sterpazzolina di Moltoni.

Attendi magari anche altri pareri.

Ciao
Luca Giussani – Ternate ( VA )
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda Marco Marchelli » 5 apr 2016, 21:56

Grazie Luca,
in effetti sembra proprio così, chissà cosa ci faceva l'orientale a Genova. :-)

buona serata
marco
Marco Marchelli
young birder
young birder
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 26 dic 2009, 19:51
Località: Genova

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda GiussaniLuca91 » 5 apr 2016, 23:51

Non stupirti!

Ieri 4/4 e oggi 5/4 ho avuto pure io una Sterpazzolina orientale nel giardino di casa, qui a Ternate - Varese.
Sono individui in spostamento verso il Carso Triestino ed i Balcani, probabilmente provenienti da W (hanno risalito Gibilterra e poi si sono dirette verso E)...Almeno, questa è una mia ipotesi...qualcuno che ha studiato Sterpine potrà contraddirmi.

Se ti interessa, al link in fondo trovi qualche foto della "mia" Sterpazzolina, con anche un'immagine che riassume i caratteri principali per distinguere la ssp.albistriata, ovvero:

-­ ­Gola e parte alta del petto ­rosso-mattone;

-­ ­Distacco netto con ventre e ­sottocoda chiarissimi (quasi bianchi);

-­ ­Fianchi leggermente sporchi ­di rosa;

-­ ­Baffo bianco largo e di larg­hezza uniforme;

-­ ­Redini leggermente più scure­ così come la zona sotto l'occhio ­ (quasi impercettibili con il sole ­in faccia);

-­ ­Mantello grigio chiaro-azzur­ro;

-­ ­Proiezione primarie abbastan­za lunghetta;

-­ ­Margini chiari delle terziar­ie;

-­ ­Molto bianco sulla penultima­ timoniera (l'ultima praticamente­ tutta bianca);

Link:
https://flic.kr/s/aHskujwzhB

Spero ti sia d'aiuto!
Ciao!!!

Luca Giussani – Ternate ( VA )
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda PantaLeone » 6 apr 2016, 10:43

Caro Luca, caratteri distintivi invece per le femmine delle due sottospecie?
Vola libero...vola leggero...oltre i nostri pensieri, oltre la nostra comprensione. Vola perchè solo tu lo sai fare. / Non conto gli uccelli perchè per me gli uccelli contano. EBN 1063.
Avatar utente
PantaLeone
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 16 feb 2016, 17:50

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda GiussaniLuca91 » 6 apr 2016, 11:57

Ciao
Le femmine sono delle brutte bestie...Ops....così suona un pò da maschilista, che non sono assolutamente :-))

Intendo che per le femmine di sterpazzolina la questione è ben più ostica.
Prova a leggere l'articolo di ebn sulle sterpazzolina. Il probabilmente troverai le risposte che cerchi.

Ciao
Luca
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda Marco Marchelli » 6 apr 2016, 15:43

Ciao Luca,
molto utili le tue informazioni, gentilissmo, grazie.

buona giornata
marco
Marco Marchelli
young birder
young birder
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 26 dic 2009, 19:51
Località: Genova

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda PantaLeone » 6 apr 2016, 19:25

GiussaniLuca91 ha scritto:Ciao
Le femmine sono delle brutte bestie...Ops....così suona un pò da maschilista, che non sono assolutamente :-))
Intendo che per le femmine di sterpazzolina la questione è ben più ostica.
Prova a leggere l'articolo di ebn sulle sterpazzolina. Il probabilmente troverai le risposte che cerchi.
Ciao
Luca

ehehe già letto...per questo chiedevo anche il tuo parere. dai una occhiata alla sterpazzolina del mio post "tra canne e fiume"
Vola libero...vola leggero...oltre i nostri pensieri, oltre la nostra comprensione. Vola perchè solo tu lo sai fare. / Non conto gli uccelli perchè per me gli uccelli contano. EBN 1063.
Avatar utente
PantaLeone
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 16 feb 2016, 17:50

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda GiussaniLuca91 » 6 apr 2016, 20:07

;-)))
Già fatto...e ti ho anche risposto che non posso dirti nulla di più che "femmina di sterpazzolina".
Servirebbero foto in mano o di qualità eccelsa per poter attribuire con ragionevile certezza la ssp ad una femmina di sterpazzolina.

Saluti
Luca Giussani – Ternate ( VA )
Luca Giussani - Ternate (VA)
EBN 1033
Avatar utente
GiussaniLuca91
young birder
young birder
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 set 2015, 14:41
Località: Ternate(VA)

Re: Sterpazzoline quesito

Messaggioda Angmar » 7 apr 2016, 3:12

GiussaniLuca91 ha scritto:Prova a leggere l'articolo di ebn sulle sterpazzolina. Il probabilmente troverai le risposte che cerchi.

L'articolo in questione, per quanto ben fatto, è per stessa ammissione dell'autore ormai superato.
Avventurarsi nell'identificazione di una femmina fotografata (per di più in migrazione) richiede dosi massicce di cautela.
Fabiano Fabbrucci
EBN 051
Immagine
Avatar utente
Angmar
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 29 ago 2008, 15:18
Località: Figline V.no (FI)

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti