Pagina 1 di 2

piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 0:00
da circus
E' il mio primo post: di che piovanello si tratta ?

piovanello.jpg


Grazie,
Roberto

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 0:03
da robertovr69
La foto non e' leggibile.
riprova please.
ciao

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 0:05
da circus
Ho sostituito l'immagine tiff con jpeg,
ora si vede ma è peggiorata la qualità

:((

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 0:24
da il gipeto
Ciao, mi pare proprio un PIOVANELLO Calidris ferruginea. Dovrebbe trattarsi di un immaturo.

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 0:32
da circus
Grazie !
Dimenticavo di dire che la foto è stata scattata nel
mese di agosto a Campo Imperatore (Gran Sasso AQ)
a circa 1500 metri di altitudine, quindi probabilmente
durante la migrazione.

Roberto

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 10:21
da Mirco Maselli
..prob. un piovanello giovane che ancora nn ha capito cosa significa "limicolo"..
(walk)
ciao!

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 13:57
da circus
In realta' sapeva di essere un limicolo, era in riva ad un piccolo
laghetto di montagna, stasera aggiungo foto con laghetto.
Quindi giovane (=juvenilis) significa che era nato da pochi
mesi e andava gia' in giro sulle alte vette per recarsi a svernare
in Africa solo soletto ?

:shock:

Roberto

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 14:05
da maudoc
Direi anch'io piovanello comune (da check list ciso coi si aggiunge anche "comune")
mi pare di vedere del rossiccio o no?

qualità foto: se da TIFF salvi in JPEG, salvando ti si dovrebbe chiedere la qualità dell'immagine salvata desiderata o il livello di compressione
più si comprime, più piccolo è il file, ma peggiore è la qualità :hello:

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 14:10
da circus
Si sul corpo ha molto rossiccio (ben visibile in diapositiva ma che si e'
perso nei vari scanner e compressioni!) ma non abbastanza da corrispondere
all'individuo adulto in livrea estiva.
Il fatto che sia giovane potrebbe spiegare la cosa, o forse in migrazione la
tinta potrebbe essere intermedia tra livrea estiva e invernale ?

R.

Re: piovanello

MessaggioInviato: 27 gen 2009, 14:16
da Mirco Maselli
circus ha scritto:Quindi giovane (=juvenilis) significa che era nato da pochi
mesi e andava gia' in giro sulle alte vette per recarsi a svernare
in Africa solo soletto ?


Io dico quello che so, anzi credo di sapere (sto cercando di imparare..i limicoli sono davvero un bel mondo..)
Questi uccelli transitano solo in europa meridionale durante le migrazioni. Svernano in Africa e nidificano in Siberia, molto a nord. Di particolare so che normalmente a giugno o luglio si possono già vedere individui adulti in migrazione di ritorno, verso i quartieri di svernamento, perchè adottano uno stupendo comportamento sociale di protezione della specie: gli adulti (ora nn so nel caso specifico se sia rivolto più ai maschi o più alle femmine) dopo avere portato a termine la nidificazione, fanno il carico di cibo e partono per il viaggio, lasciando i territori di alimentazione ai giovani, perchè possano irrobustirsi e prepararsi meglio a loro volta alla prima migrazione. Troverai quindi già a luglio o forse prima individui adulti anche in Italia, mentre in agosto può essere più "frequente" trovarsi di fronte ad individui giovani.
Chiedo ovviamente smentite o migliori e eventualmnete conferme a chi ha più esperienza.
Ciao!