Pagina 1 di 1

Fratino?

MessaggioInviato: 15 gen 2009, 10:57
da Tonio65
Ricomincio con un'atra carrellata di foto. :P Questa volta scattate il 12 gennaio 2009 (sempre a Bari). Secondo me dovrebbe trattarsi di fratino. Uso sempre il condizionale perchè come ho ripetuto più volte non sono ancora un esperto. In ogni caso, perchè i due esemplari hanno disegno facciale simile ma colori diversi (ammesso che si tratti della stessa specie)? Forse il primo (che è lo stesso a sinistra della seconda foto) è un immaturo o una femmina?

Immagine

Immagine

Re: Fratino?

MessaggioInviato: 15 gen 2009, 11:10
da Mirco Maselli
Sulle età non mi esprimo, non le so ancora valutare.
Però l'esemplare della prima foto e a sx nella seconda è un Fratino in abito invernale. Qullo di dx nella seconda foto dovrebbe essere sempre un Fratino (la luce fa apparire il becco arancio) con abito "quasi" estivo.

Questa volta Tonio la faccenda è più difficile, almeno epr il sottoscritto..


saluti!

Re: Fratino?

MessaggioInviato: 15 gen 2009, 11:23
da roman
Coppia di fratini, la femmina ha il marrone dove il maschio è nero, nella foto il becco del maschio riflette semplicemente la luce.
Anche nei giovani il becco dovrebbe essere nero, e in genere ha le parti marroni ancora più chiare della femmina. Dovrebbero essere trascurabili le differenze di abito stagionale.

ciao

P.S. sempre complimenti per le foto! cosa usi, se non sono troppo curioso?

Re: Fratino?

MessaggioInviato: 15 gen 2009, 11:26
da Tonio65
Eh eh :P vi ho messo in difficoltà questa volta (e il prossimo soggetto è mooooooooolto più difficile di questo :-)) )

Tornando al fratino di destra della seconda foto: ma è possibile che in inverno un uccello abbia ancora (già) il piumaggio estivo?

Re: Fratino?

MessaggioInviato: 15 gen 2009, 11:40
da Mirco Maselli
E' possibile, perchè in genere si definiscono per molte specie (e non per tutti, chiaramente) 2 abiti, uno invernale e uno estivo. Ma i modi per raggiungere l'abito successivo possono essere diversi. C'è chi muta le penne in estate e dopo l'estate, magari tutte, poi in inverno-primavera fa una muta parziale oppure raggiunge l'abito estivo per abrasione. Ovviamente ci sono tantissimi casi, sai bene i piumaggi intermedi che ci sono nei Laridi, ad esempio.
Per farti un esempio, saltando di palle in frasca, il caso della peppola, fringillide: che raggiunge l'abito estivo per abrasione, il bel colore nero brillante della testa in estate, in inverno, è un robo grigiastro maculato. Però in un branchetto, già da ora, puoi vedere peppole ancora in dietro (poco abrase) e peppole con già l'abito quasi estivo.
Spero di nn avere scritto boiate.
Ovviamente nn parlo della specie in questione perchè ne so mezza..
saluti

Re: Fratino?

MessaggioInviato: 15 gen 2009, 11:48
da Tonio65
Grazie a tutti come al solito per le puntuali e dettagliate spiegazioni che, per chi come me ha fretta di imparare, sono davvero indispensabili.

roman ha scritto:P.S. sempre complimenti per le foto! cosa usi, se non sono troppo curioso?

Sempre grazie per i complimenti :-s Uso una Nikon D40 con obiettivo VR 70-300 Nikkor