Pagina 1 di 1
problemini coi motacillidi (=Spioncelli e Pispola)

Inviato:
14 gen 2009, 20:10
da jacosax
ragazzi mi fanno impazzire, di questa famiglia non capisco nulla...
in ordine, le prima è fatta presso il rifugio di Fanes, in corrispondenza di un ruscello, Parco naturale Fanes Sennes Braies, (BZ) quota 2000m scattata il 09/10/07
le altre due sono fatte a Bentivoglio (BO) il 17/02/08
scusate la qualità pessima delle foto
Re: problemini coi motacillidi

Inviato:
14 gen 2009, 22:36
da Pepita
Ma, le prime due foto direi proprio Spioncello (A.spinoletta): sopracciglio evidente, becco bicolore, zampe scure (ma non nere

)
L'ultima, non vedendosi il becco, è più difficilina, ma valutando il periodo direi Pispola, ma non mi sento di escludere altro.....
Paolo
Re: problemini coi motacillidi

Inviato:
15 gen 2009, 0:57
da ricmola
Anche per me Spioncello nelle prime due foto e Pispola nella terza.
Vorrei porre però una domanda al "forum"...
Osservando la foto dello Spioncello ho notato che le striature inferiori tendono molto ad un marroncino con margini poco definiti; e lo stesso dicasi per la stria malare.
Leggendo le guide queste sarebbero caratteristiche della sottospecie coutellii del Medio Oriente. La nostra sottospecie spinoletta dovrebbe avere quei disegni più tendenti al nero.
Sapete se le popolazioni orientali passino comunque anche da noi, magari con un numero esiguo di individui?? esistono segnalazioni di questa ssp??
Ricordo che hanni fa osservai un individuo molto simile ai Piani di Pezza in Abruzzo. Mostrava le stesse caratteristiche di quest'individuo, ma non approfondii la possibilità reale di incontrare questa ssp in italia.
cioa a tutti
Re: problemini coi motacillidi

Inviato:
15 gen 2009, 9:08
da Michele
Ciao,
concordo anche io con le identificazioni: Spioncello spioncello e pispola.
La seconda foto di spioncello secondo me ha i colori un pò falsati e tendenti ad accentuare il marroncino, però in effetti quelle strie non sembrano scure.
Non ho idea se la ssp coutelli possa passare anche da noi in piccoli numeri, Pipits and Wagtails dice che sverna perlopiù in Asia Minore, Medio Oriente, Arabia e NE Africa.
Secondo il libro dovrebbe essere "più scuro sulle parti inferiori, con tinta camoscio rossastra sulle parti inferiori (non giallo chiaro) fianchi e petto frequentemente camoscio rossastro più profondo, inoltre le striscie sul petto e fianchi in media più piccole e più a forma di macchietta. Vertice e soprattutto nuca più grigi del mantello rispetto a spinoletta"
Dai disegni del libro non si capisce un granchè, non saprei.
Ciao
Re: problemini coi motacillidi

Inviato:
15 gen 2009, 11:10
da jacosax
dato che ci sono dubbi aggiungo alcune foto dello stesso individuo. queste sono perfettamente originali (nell'altra avevo leggermente corretto le luci.)
Volevo anche chiedervi: come libro di riferimento utilizzo "Uccelli d'Europa" di Rob Hume, l'Anthus spinoletta me lo nomina come Spioncello di montagna, mentre per Spioncello intende l'Anthus petrosus
come lo devo interpretare?
Re: problemini coi motacillidi

Inviato:
15 gen 2009, 11:15
da roman
Spioncello, Anthus spinoletta
Spioncello marino, Anthus petrosus
ciao
Re: problemini coi motacillidi

Inviato:
16 gen 2009, 22:49
da Pepita
jacosax ha scritto: come libro di riferimento utilizzo "Uccelli d'Europa" di Rob Hume, l'Anthus spinoletta me lo nomina come Spioncello di montagna, mentre per Spioncello intende l'Anthus petrosus
come lo devo interpretare?
Interpreta che butti il libro
Scherzi a parte, penso che l'errore arrivi dalla traduzione dai nomi inglesi: rock pipit - anthus petrosus - spioncello marino, che in Italia è molto raro. Water pipit - anthus spinoletta - spion cello, comune in Italia.
Se vuoi prendere un librino carino ti consiglio la NUOVA GUIDA DEL BIRDWATCHER di Peter Hayman - Muzzio pocket
Saluti
Paolo