Pagina 1 di 1

ci chiedono

MessaggioInviato: 12 set 2008, 19:02
da maudoc
ci scrivono:
Egregi signori dell'EBN,
ho avvistato durante la mia escursione a quota 3500 metri circa sulla cresta nord del monte Bernina ( Svizzera-Engadina) il giorno 9 settembre 2008 l'uccello ripreso nella foto allegata. Non essendo stato in grado di classificarlo, Vi prego di farmi sapere di cosa si può trattare.
Ringrazio per l'interessamento
Daniele Mozzi

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 12 set 2008, 19:09
da Francesco Vita
falco di palude maschio?
Francesco

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 12 set 2008, 19:30
da Pepita
Bè, sì, Falco di palude maschio. La combinazione di colori punta dell'ala-pancia-coda, secondo me lascia pochi dubbi

Quello che mi chiedo: che diavolo ci fa a 3500m, d'accordo la migrazione.......... :-/ :-/

Paolo Casali (VA)

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 13 set 2008, 0:11
da Marco92
pure per me falco di palude maschio ma a 3500 metri ??

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 13 set 2008, 7:04
da luciano
voto per il falco di palude m.
nel suo habitat 8 volte su 10 ho osservato femmine e questo maschio invece svolazza sopra le maestose alpi retiche.
avrà voluto prendersi una boccata di aria pura ????
la natura non finirà mai di sorprendere. !!!!
Luciano Falgari BG

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 13 set 2008, 11:34
da ricmola
Per me è uno sparviere femmina.....scherzo!!! :party:

Comunque a me è capitato spesso di vedere albanelle e falchi di palude in migrazione sugli altipiani dell'abbruzzo, , ed in un caso era proprio un bel maschio di palude come questo sicuramente sopra i 2500 metri.

ciao

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 17 set 2008, 21:42
da Gab
abbiamo visto un falco di palude sullo Stelvio ad aprile tra vette completamente coperte di neve.. e anche una cicogna nera!!

ciao!

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 18 set 2008, 21:58
da Markfox
Anche nel bresciano, durante la 24 ore provinciale, abbiamo osservato un maschio di Falco di palude sul Maniva, a 2000 mt, e già ci sembrava alto...

Marco Guerrini
Provaglio d'Iseo (Bs)

Re: ci chiedono

MessaggioInviato: 20 set 2008, 13:08
da Dany59
Falco di palude anche per me, ne ho visto uno anch'io tempo fa sul M.Cimone.

Ciao Daniele :hello: