Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda Kiteman » 2 gen 2009, 10:38

Ciao Anch'io sistemando i files del pc, ho trovato questa foto che avevo dimenticato.
A mio prere ritrae un Gabbiano reale immaturo parzialmente albino. Potrebbe essere invece un'abrasione molto pronunciata a creare tutto quel bianco?

La foto è stata scatta aLido di Venezia il 19/04/2008.
Ciao Stefano Castelli Lido - VE
Avatar utente
Kiteman
birder
birder
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 5 set 2008, 12:57

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda albicilla70 » 2 gen 2009, 13:18

Credo che la tua sia l'interpretazione giusta, altrimenti non saprei come datarlo (whiteflag) ....
Ciao
Cristiano Izzo - Verona

Immagine
albicilla70
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:33

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda Andrea Ravagnani » 2 gen 2009, 16:44

Scusate se azzardo, ma avendo il capo così bianco, non potrebbe trattarsi di gabbiano pontico?
Chiedo ancora scusa ma essendo molto ignorante sui gabbiani, mi piacerebbe imparare le varie differenze, e credo che non ci sia modo migliore che iniziare sbagliando.
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda EBN001 » 2 gen 2009, 21:40

Mah, non si capisce bene, la foto è sbiadita e con dominante lattescente: potrebbe essere un leucismo o forse no...un 3 anno di Gabbiano reale

Io non ho mai capito (e qui mi rimetto all'ornitologo) se l'albinismo può essere parziale
o no... cioè come fa un carattere genetico a manifestarsi solo in alcune penne?

Ad esempio in questo caso?
viewtopic.php?f=4&t=164
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda maudoc » 6 gen 2009, 22:15

EBN001 ha scritto:Io non ho mai capito (e qui mi rimetto all'ornitologo) se l'albinismo può essere parziale
o no... cioè come fa un carattere genetico a manifestarsi solo in alcune penne?

Ad esempio in questo caso?
viewtopic.php?f=4&t=164


non sono ornitologo, ma posso riportare quanto ho letto, è che sarò lungo e pesante :(

L'albinismo è un difetto genetico, manca un enzima, la tirosinasi, il che comporta l'assenza di entrambe le melanine. Mancando l'enzima, certo, questo manca ovunque, per cui l'albinismo è per forza di cose solo totale. Meglio: un soggetto è albino, e basta. Per lo stesso motivo nell'albino vi è anche mancanza di pigmenti nelle parti nude e negli occhi, che saranno perciò rossi.

A parte il difetto di tirosinasi, vi sono anche altre aberrazioni cromatiche che portano a vari difetti di FISSAZIONE del pigmento nelle penne oppure riguardano altri pigmenti. Questi difetti sono assolutamente variabili anche per il piumaggio dell'uccello in questione e possono dare discromie, isabellinismi, melanismi, eritrismi, ecc. Questi difetti di fissazione non riguardano perciò la tirosinasi (che è normale), ma la deposizione della melanina stessa, oppure possono riguardare altri pigmenti (i carotenoidi ad esempio), o il difetto può riguardare solo una delle due melanine.
Il difetto di fissazione più comune è il leucismo e questo può essere parziale o completo nel senso del numero di penne soggette al difetto stesso, perchè solo alcune penne possono esserne affette. Questo perché il difetto di deposizione non affligge tutte le penne.
E poiché non riguarda per forza di cose le parti nude, queste saranno normali.
Le foto del post citato mostrano quindi un leucismo parziale.

Leucismo parziale sarebbe quindi la terminologia corretta, ma albino parziale si trova scritto ovunque, probabilmente per convenzione o abitudine consolidata.

Se ci sono difetti che invece riguardano solo alcuni pigmenti ecco che il difetto riguarderà solo le penne che sono colorate con quel pigmento. Quindi un albino, che non ha difetto di carotenoidi sarà tutto bianco ma con la fascia rossa nel capo (perché il rosso dipende dai carotenoidi).

(whiteflag)
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda Mirco Maselli » 7 gen 2009, 10:22

maudoc carissimo, domanda:

nel caso di leucismo parziale, quando la penna viene sostituita, la nuova sarà pure leucizzata, oppure potrebbe essere con colorazione a fenotipo?

auguri!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda maudoc » 10 gen 2009, 10:44

Mirco Maselli ha scritto:maudoc carissimo, domanda:

nel caso di leucismo parziale, quando la penna viene sostituita, la nuova sarà pure leucizzata, oppure potrebbe essere con colorazione a fenotipo?

Prima di risponderti ho cercato ma non ho trovato, Il deficit di fissazione dovrebbe essere di quelle cellule quindi ripetersi. Prova ne sarebbe che alcuni merli vengono riconosciuti nello stesso giardino per le stesse macchie bianche.
Ma tutto al condizionale. :-s
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Gab.reale imm parrzialmente albino o particolarmente abraso?

Messaggioda KTF » 10 gen 2009, 18:48

Gli esemplari leucistici degli ornicultori, ad esempio i numerosi incroci canarino x chichessia, restano tali nell'arco degli anni, immagino quindi che l'abberrazione cromatica non si risolva con la muta.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti