Pagina 1 di 1

Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 27 dic 2008, 15:40
da EBN001
Questo forum ha superato i 4 mesi e mezzo di vita e molti sono stati i posts sull'identificazione dei grandi gabbiani.
Alcuni di questi non hanno avuto una soluzione soddisfacente o univoca.
viewtopic.php?f=4&t=326
viewtopic.php?f=4&t=483
viewtopic.php?f=4&t=402
viewtopic.php?f=4&t=308
tanto per citare i più recenti.

Molti di questi dubbi di ID sono determinati dalla grande trappola (pitfall) rappresentata da piumaggi "strani" del nostro Gabbiano reale (L.michahellis), piuttosto che pensare a specie meno comuni come il nordico o il pontico. Alcuni di questi dubbi sono poi alimentati da foto che non fanno vedere lo stato della muta dell'individuo. Prima di tutto, è buona norma ad un gabbiano, dare un'età.

Oggi mi sono imbattuto in un gabbiano reale che mi ha fatto pensare. Presentava zampe rosa, occhio chiaro e tenui striature sulla testa.

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 27 dic 2008, 15:46
da EBN001
Penso : può essere un nordico? Ha poche striature sulla testa in verità (ma ci sono), ma tutto il resto torna, o no?

E' un adulto o no? Da posato sul campo mi sembra un adulto, ma in foto, a casa, ecco come appare:

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 27 dic 2008, 15:53
da EBN001
Notate le secondarie leggermente brunastre ? E' un carattere da immaturo.
Infatti, ho la fortuna che si involi e così posso vedere tutta l'ala con evidenti caratteristiche di un immaturo.

Si tratta pertanto di un Gabbiano reale (L.michahellis) immaturo 3 cy ?
Invito pertanto tutti a analizzare tutti i caratteri prima di indirizzarsi verso una specifica identificazione. Talvolta una sola foto (o un solo carattere) non basta :nerd:

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 27 dic 2008, 18:52
da Mergus
Molto, molto didattico questo post!!
Spesso capita di "sentenziare" a favore di una specie( chissà perchè quasi sempre la più rara ) che un'altra.
Sui gabbiani poi, la materia diventa alquanto ostica. Come hai detto e fatto notare, solo un'attenta ed accurata osservazione può portare ad una corretta determinazione e non basta mai, dico mai, uno o due caratteri per giungere al "verdetto" conclusivo. Solo la combinazione di più caratteri e particolari ci può portare con esattezza alla giusta identificazione, e purtroppo alcune volte, non possiamo neanche essere sicuri al 100 %, poichè la certezza non è di questa terra.

Saluti

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 27 dic 2008, 22:33
da igor
Poco tempo fa un 3cy di michahellis con la testa ancora più sporca di questo ha tratto in inganno anche me. Sicuramente bisogna farci attenzione.
Ciao
Igor

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 27 dic 2008, 23:41
da Tommy
Ciao.
Se non erro anche le GC da posato mi sembrano non grigie e con una tonalità marroncina...

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 31 dic 2008, 11:06
da maudoc
Se posso...

in questo caso si vede anche la P5 (la quinta primaria) che dovrebbe essere diagnostica
(mi fermo qui, va bene?)

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 31 dic 2008, 11:25
da cleo
:-/ Beh.... la P5 cos'ha di diagnostico? :-s
Olivia

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 1 gen 2009, 14:01
da maudoc
cleo ha scritto::-/ Beh.... la P5 cos'ha di diagnostico? :-s
Olivia

la P5 (anche la 9 e diversamente anche la 10) sono diverse in reale, nordico, pontico
qui mostro una mia "rappresentazione" della P5 in nordico (argentatus) e reale nostrano (michahellis)
Il reale nordico non ha nero sulla P5 quindi poiché io vedo una bella banda nera sulla P5 del reale fotografato ad ali aperte dovrei aver già fatto diagnosi differenziale
Praticamente niente nero neanche sulla P% del pontico, ma qui "discutiamo" tra reale e reale nordico per via della confusione che fanno zampe rosee e testa "sporca" (come la chiamo io), tipiche del nordico, ma anche del reale nostro subadulto (questa credo fosse l'intenzione di questo post).
Quindi notare che non è un adulto è il primum movens verso i dubbi, poi una P5 così discerne, qualora si riesca a vedere. Se no ci sono altri particolari come becco, lunghezza zampe, forma del capo, ecc, certo...
La P10 talora è ambigua e la P9 è più difficile da apprezzare.
Qui sulla P5 è più facile: o c'è nero (michahellis) o non c'è (argentatus).
Almeno così è per me :roll:
(bye)

Re: Gabbiano reale con le zampe rosa (didattico)

MessaggioInviato: 1 gen 2009, 19:55
da cleo
Grazie mille, tutto doverosamente segnato sul Collins... che ormai sta diventando un groviglio di appunti! :)
Olivia