Pagina 1 di 2

Culbianco? (=giovane Culbianco)

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 13:42
da lupolu
Immagine

Immagine
Fotografato a metà agosto sulle montagne della Svizzera centrale, a più di 2000 metri di altitudine.

Spinto da chi vorrebbe che mi sbilanciassi, questa volta ci provo.
Che sia una pispola? Però non chiedetemi se comune o altro.
Mi sembra che sia un giovane.

Re: Pispola?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 14:02
da Mirco Maselli
Siamo quasi a Natale e siamo, siete, tutti più buoni..
Perdonatemi se mi lancio, senza guida e con il pranzo aziendale incipiente..pignoletto d'aperitivo già consumato..

non è un motacillode, lupolu, assolutamente..guarda ad esempio l'unghia posteriore (pispola è molto lunga)

io a busso come si dice da noi lo faccio un codirosso di 3 settimane..scarse..


alè, auguri.

Re: Pispola?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 14:02
da albicilla70
Ciao, mi pare un giovane dell'anno di culbianco, l'hai fotografato vicino all'altro ?
La pispola la escluderei, ad agosto sarebbe prestino e poi avrebbe l'unghia dietro mooolto piu' lunga ed arquata e striature sulla pancia e disegno facciale diverso, e piu' scuretta in generale.
Cristiano Izzo
Ebn 470 Verona

Re: Pispola?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 14:04
da Mirco Maselli
azz...culbianco anche per me, ora.,.sorry..si vede una timoniera (credo) esterna bianca..
ciau!!

Re: Pispola?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 15:02
da lupolu
No, non è la stessa zona dell'altro culbianco. Quello era nella zona della Jungfrau, mentre questo è nei pressi del Passo Bernina. Qui siamo a 2500 metri circa, mentre là eravamo a circa 2000.

Re: Pispola?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 16:02
da albicilla70
lupolu ha scritto:No, non è la stessa zona dell'altro culbianco. Quello era nella zona della Jungfrau, mentre questo è nei pressi del Passo Bernina. Qui siamo a 2500 metri circa, mentre là eravamo a circa 2000.


Era solo per sapere, ma toglimi una curiosità lupou come mai l'oggetto dell' id. riporta "culbianco" e poi ci chiedi se è una pispola ? :-/
Spesso... almeno nel mio caso, la prima impressione è quella giusta. :yes:
Infatti nel mentre che immortaliamo un uccello lo osserviamo anche, poi a casa con solo lo scatto magari a distanza di tempo, non ricordiamo piu' il comportamento o particolari e magari ci perdiamo con le guide, confronti ecc.
Per esempio il culbianco l'hai immortalato nell'ambiente tipico di riproduzione, ma sicuramente se era un giovane dell'anno, nelle vicinanze ci saranno stati anche degli adulti. In piu' aggiungo che il culbianco (non so il giovane) è un continuo su e giu' con tutto il corpo se in allarme o se deve attirare l'attenzione.

Ciao Cristiano

Cristiano Izzo
Ebn 470 - Verona

Re: Pispola?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 16:27
da Angmar
albicilla70 ha scritto:ma toglimi una curiosità lupou come mai l'oggetto dell' id. riporta "culbianco" e poi ci chiedi se è una pispola ? :-/


L'arcano è presto risolto: inizialmente il titolo del topic era diverso. L'ha cambiato in seguito alle risposte ricevute. :->

Re: Culbianco?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 16:32
da albicilla70
Lo sospettavo... :crash:

Re: Culbianco?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 17:35
da lupolu
Si, ho cambiato il titolo dopo aver ricevuto alcune risposte ed essermi accorto di aver fatto un grave errore. :-s :head:

Per quanto riguarda il riconoscimento sul luogo, se incontro un pennuto che conosco, mi è facile riconoscerlo anche dal suo atteggiamento, ma se non lo conosco preferisco portare a casa la foto e poi studiarmela con tutta calma.

Devo dire che i culbianchi mi fanno veramente impazzire. Ne trovi proprio di tutti i colori.

Re: Culbianco?

MessaggioInviato: 23 dic 2008, 17:59
da anna
e cos'è quella cosa molto sfumata -quasi un'ombreggiatura- sul capo?
è presente in entrambe le foto