lupolu ha scritto:No, non è la stessa zona dell'altro culbianco. Quello era nella zona della Jungfrau, mentre questo è nei pressi del Passo Bernina. Qui siamo a 2500 metri circa, mentre là eravamo a circa 2000.
Era solo per sapere, ma toglimi una curiosità lupou come mai l'oggetto dell' id. riporta "culbianco" e poi ci chiedi se è una pispola ?
Spesso... almeno nel mio caso, la prima impressione è quella giusta.
Infatti nel mentre che immortaliamo un uccello lo osserviamo anche, poi a casa con solo lo scatto magari a distanza di tempo, non ricordiamo piu' il comportamento o particolari e magari ci perdiamo con le guide, confronti ecc.
Per esempio il culbianco l'hai immortalato nell'ambiente tipico di riproduzione, ma sicuramente se era un giovane dell'anno, nelle vicinanze ci saranno stati anche degli adulti. In piu' aggiungo che il culbianco (non so il giovane) è un continuo su e giu' con tutto il corpo se in allarme o se deve attirare l'attenzione.
Ciao Cristiano
Cristiano Izzo
Ebn 470 - Verona