Ciao,
Penso sia abbastanza comune vederlo dalle tue parti.
E' abbastanza legato all'acqua salata ed ai litorali e lo puoi osservare anche in mare aperto, direi che osservazioni in acqua dolce lontano dal mare sono abbastanza inusuali.
Si vede più che altro in altri periodi, nidifica sicuramente in Emilia Romagna e soprattutto Veneto (forse anche in Puglia, credo alle Saline di Margherita di Savoia, ma penso con poca consistenza, altri sapranno essere più precisi), non so in altre regioni per cui non mi esprimo (Friuli? Sardegna?).
Lo trovi relativamente più abbondante in migrazione, da noi passano soggetti provenienti un pò dappertutto, sverna anche.
Ora che hai tutte queste informazioni ogni volta che ne vedi uno ti invito a guardargli le gambe (non che siano lunghe e snelle da modella...) per vedere se ha anelli:
http://www.crb-photoguide.com/stesa.htmIn Italia vengono messi perlopiù alle saline di Comacchio su soggetti in migrazione e ne sono stati inanellati svariate centinaia.
Ciao e Buone feste,