ID=> Mugnaiaccio

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

ID=> Mugnaiaccio

Messaggioda KTF » 20 dic 2008, 16:45

19.12.2008
Mori (TN), Fiume Adige (sopra il metanodotto)
Immagine

Su un tubo che trasporta gas da una sponda all'altra del Fiume Adige stazionano sempre numerosi gabbiani; è un posto tranquillo, sotto si essi scorre l'acqua che li protegge da eventuali rompiscatole e ai fianchi della struttura ci sono zone ripariali, frutteti ed una pista ciclabile (unico fastidio possibili anziani che passeggiando davanti al tubo si divertono a battere le mani per far volare via gli uccelli).

Posati ci sono un centinaio di Gabbiani reali (Larus michahellis), in mezzo anche una decina di Gabbiani reali nordici (Larus argentatus) e qualche Gabbiano reale pontico (Larus cachinnans).

Sono tutti uno in fila all'altro, spalla contro spalla.

Io li osservo a cannocchiale (Swarovski AT 80 zoom 20-60) da circa 20 metri (c'è chi e più vicino e chi meno).

Nel gruppone ci saranno femmine e maschi e quindi lievi variazioni biometriche, che però sinceramente (sarà perché sono stanco ed ho la febbre, sarà perché non ho l'occhio allenato) non percepisco più di tanto.


Però, c'è un però...

Anche ad occhio nudo in mezzo al gruppo vedo un gabbiano che indubbiamente e vistosamente, è più grosso di tutti gli altri (con altri intendo sia dei reali che dei reali nordici, i quali non differiscono dimensionalmente tra di loro più di tanto).
Un immaturo con la macchia sul becco scura.

Il mantello ha un grigio più intenso rispetto agli altri gabbiani.
Si comporta in maniera aggressiva, beccando gli animali che gli si mettono vicino (lo scrivo, ma potrebbe non volere dire nulla, a parte il fatto che potrebbe avere un caratteraccio).

Zampe color carnicino e tarsi lunghi.
L'occhio non è biancastro/chiaro, ma scuro.
Il becco molto grosso (con angolo gonidale molto accentuato), i suoi bordi sono paralleli (fino ad arrivare al gonide).

Nei GRN la colorazione dovrebbe essere più chiara rispetto ai GR, l'animale in questione è più scuro di entrambe le specie.

Ora veniamo alle foto, sono riuscito a scattare qualche immagine in digiscoping (scusate la vignettatura)...

Tutti gli altri sono piccoli in confronto a lui:
Immagine

E' in muta attiva delle remiganti esterne, cosa che a fine Dicembre dovrebbe essere tipica dei gabbianoni che provengono dal Nord...
Immagine

Guardate il gabbiano fotografato ieri:
Immagine

Ed il Mugnaiaccio (dal mantello non propriamente nero lavagna) fotografato da Giuseppe Fiorella (Barletta, 24 Febbraio 2007):
Immagine
(foto tratta da Argonauti.org)

O questo:
Immagine
Tratta da questo link:
http://flickr.com/photos/mountainpath/59209499

Ho mandato una foto a Menotti Passerella è lui mi ha risposto: "...non hai pensato al Mugnaiaccio?" [femmina piccola].
Ultima modifica di KTF il 21 dic 2008, 21:54, modificato 6 volte in totale.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: ID=> un gabiano che potrebbe "mugnugnare" novità...

Messaggioda Hippolais » 20 dic 2008, 16:49

Beh, se non è Mugnaiaccio quello, caspita!! E' perfetto, direi da manuale!!
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: ID=> un gabiano che potrebbe "mugnugnare" novità...

Messaggioda giuseppe nuovo » 20 dic 2008, 16:52

non credo ci possano essere dubbi.
Perchè non dovrebbe essere un Mugniaiaccio?

Complimenti per l'avvistamento e salutoni
Giuseppe Nuovo
mobile +39 328 249.65.53
www.argonauti.org

Immagine
Immagine
giuseppe nuovo
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 ago 2008, 18:59
Località: Bari

Re: ID=> un gabiano che potrebbe "mugnugnare" novità...

Messaggioda KTF » 20 dic 2008, 16:59

giuseppe nuovo ha scritto:Perchè non dovrebbe essere un Mugniaiaccio?


Della serie non credo ai miei occhi...

La mattina a Caldonazzo mi sono detto tra me e me "prima o poi vorrei vedere vicino a casa un Mugnaiaccio o un Gabbiano tridattilo", ora che so che basta chiederlo, agirò di conseguenza... :->

Dovrebbe essere la prima documentazione fotografica per la Regione.

P.S.
crocetta nuova sulla mia C-L per l'Italia.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: ID=> Mugnaiaccio

Messaggioda Mirco Maselli » 22 dic 2008, 8:32

Complimenti Karol, e per la crocetta sulla CL, e per il post così ben fatto chiaro, avvincente e degno di scrittura gialla e/o thriller..
alè! (y)

attendiamo con ansia il "tuo" tridattilo in valle dell'Adige...probabilmente è solo un po' in ritardo rispetto al cuginone già arrivato..

ciao!

ps: cioè spiegami..hai fatto la letterina a Babbo Natale? :->
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: ID=> Mugnaiaccio

Messaggioda KTF » 22 dic 2008, 13:20

Mirco Maselli ha scritto:ps: cioè spiegami..hai fatto la letterina a Babbo Natale? :->


Immagine
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: ID=> Mugnaiaccio

Messaggioda Mirco Maselli » 22 dic 2008, 15:30

...con il cardinale rosso esageri un po' però, a richieste di doni..
:->
ciao, buone feste a tutti!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 47 ospiti