Pagina 1 di 2

Gabbiani (=sull'età dello Zafferano)

MessaggioInviato: 19 dic 2008, 21:49
da gardo85
Ciao, volevo sapere, se possibile 2 cose:
1- lo zafferano secondo voi a quale sottospecie appartiene?
2- il gabbiano in secondo piano è un reale mediterraneo? Se sì a quale età?mi sembra che la forma e la colorazione della testa siano un po' diversa dagli altri presenti in questa immagine...

Grazie,
Fabio Gardosi.

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 19 dic 2008, 22:02
da Gabriele Fortunato
Ciao.

Il gabbiano in secondo piano può essere un gabbiano reale mediterraneo al terzo anno?

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 19 dic 2008, 22:43
da KTF
Gabriele Fortunato ha scritto:Il gabbiano in secondo piano può essere un gabbiano reale mediterraneo...


Per la C-L del CISO, ora si chiama:
Gabbiano reale (Larus michahellis)

Non più Gabbiano reale mediterraneo.

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 1:22
da giuseppe nuovo
Ciao Fabio
puoi dirci anche la data della foto e l'area geografica in cui è stata scattata?
Sono dati che risultano senz'altro utili per una corretta determinazione.
Grazie

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 10:20
da EBN001
gardo85 ha scritto:1- lo zafferano secondo voi a quale sottospecie appartiene?
2- il gabbiano in secondo piano è un reale mediterraneo? Se sì a quale età?mi sembra che la forma e la colorazione della testa siano un po' diversa dagli altri presenti in questa immagine...


La determinazione delle sottospecie di Zafferano è un esercizio di stile abbastanza sterile (secondo me) mentre è molto più importante imparare bene a distinguire specie ostiche come il Gabbiano pontico.

Cmq, quello della foto è probabilmente un L. fuscus intermedius.
Il Gabbiano reale in secondo piano, non sapendo nulla di quando è stata fatta la foto, sembra un Gabbiano reale (L.michahellis) subadulto (per via del becco non giallo, le zampe rosee).

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 14:12
da gardo85
Grazie ragazzi per l'interessamento e l'aiuto.
La foto è stata fatta ieri pomeriggio alla discarica Geovis di Sant'Agata Bolognese (BO). Per chi non conosce la zona è in pianura Padana, zona interna, distante dal mare e da grossi corsi d'acqua.
Per rispondere al Presidente vorrei dire che ho chiesto la sottospecie solamente per imparare (e sui gabbiani ho ancora mooolto da imparare)...non per altro (sono un curioso di natura).

Un salutone,
Fabio.

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 14:38
da giuseppe nuovo
Ed è molto utile essere sempre curiosi.
Sicuramente 'il presidente' in una riga ha tentato di sintetizzare l'ultimo report della Taxonomic SubCommittee della BOURC apparso sulla prestigiosa rivista ornitologica Ibis (149: 853-857).
Gli Zafferani sono stati raggruppati tutti assieme.
Il Larus fuscus, politipico, include fuscus, intermedius, graellsii, heuglini, taimyrensis e barabensis.

Ma è sempre utile imparare a riconoscere le varie sottospecie.... si affina la sensibilità di osservazione e in futuro nessuno ci può dire che non diventino specie a sè.

salutoni

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 16:10
da Andy Nicoli
gardo85 ha scritto:1- lo zafferano secondo voi a quale sottospecie appartiene?

In effetti la distinzione tra le ssp. graellsii/intermedius/fuscus è un bel rompicapo :head:
Anche a me, comunque, pare più probabile che si tratti di intermedius
Il colore del mantello è decisamente scuro, molto più dei G. reali che gli stanno vicino. Il graellsii non mostra questa differenza di tono rispetto al G. reale mentre il fuscus ha il mantello di un colore nero scuro della stessa tonalità delle primarie. Un altro carattere che può orientare verso l'intermedius è la striatura sulla testa poco accennata. Nel graellsii di solito è più marcata (stiamo parlando di piumaggio invernale, ovviamente).

:hello:

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 17:40
da gardo85
Grazie mille!
Per quanto riguarda il reale sapreste darmi delucidazioni riguardo all'età?
Ciao,
Fabio.

Re: Gabbiani

MessaggioInviato: 20 dic 2008, 19:44
da Andy Nicoli
gardo85 ha scritto:Per quanto riguarda il reale sapreste darmi delucidazioni riguardo all'età?

Sicuramente non è un adulto. Il becco, anche se non si vede benissimo, è ancora in parte nero.
Per me si tratta di un "terzo inverno". Si notano i piccoli spot bianchi sulle primarie (più piccoli rispetto agli adulti - mentre il secondo inverno non avrebbe spot). Il secondo inverno, inoltre, dovrebbe avere ancora delle penne marroni sulle scapolari/copritrici.
Questo per quanto riguarda la teoria, poi, sul campo, più si guardano piumaggi di subadulti e meno si capisce :-))

:hello: