Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico (=Cannaiola)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico (=Cannaiola)

Messaggioda Enrico Ancora » 10 dic 2008, 13:09

Salve a tutti, riordinando le foto fatte al Lago di Vico nell'agosto scorso, mi son ritrovato questo tipetto ancora non identificato, saltellava tra i giunchi ai margini di un acquitrino. Qualcuno può darmi una mano?

Saluti

Enrico Ancora - Gallipoli (LE)
Enrico Ancora
young birder
young birder
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 set 2008, 12:58
Località: Gallipoli (LE)

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Mirco Maselli » 10 dic 2008, 13:59

Usignolo di Fiume.
Prova a pensare se lo hai sentito cantare. Il canto è inconfondibile.
L'attacco è corto, poi esplode per due secondi con una frase.
Ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Tonio65 » 10 dic 2008, 14:11

Anche a me sembra usignolo d fiume :yes:
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Enrico Ancora » 10 dic 2008, 14:13

Non cantava come l'Usignolo di fiume, diciamo che non cantava, emetteva un verso breve e sibilante. Avevo scartato l'usignolo di fiume per via dei fianchi troppo "puliti" e comunque color panna in vece che grigi.

Saluti
Enrico Ancora
young birder
young birder
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 set 2008, 12:58
Località: Gallipoli (LE)

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Mirco Maselli » 10 dic 2008, 14:33

argh..non so se dell'UdF canta solo il maschio o pure la femmina (penso di no). In ogni caso poteva non averne voglia di cantare.
Domandiamoci cos'altro potrebbe essere: cannaiola? colori, jizz e becco no di sicuro. Cannareccione? a parte che non ci assomiglia, e comuqneu avresti notato le grandi diemnsioni. Beccamoschino? nella seconda foto il becco potrebbe ricordarlo ma per il resto non se ne parla neanche. Forapaglie vari manco a pensarli. Beccafico perso in uno stagno? ecco forse potrebbe assomigliare a un beccafico, ma il becco è troppo sottile, e sembrerebbe troppo castano.
Io rimango con l'UdF.
Ah, maschio e femmina (Dio li creò) sono di diemnsioni abbastanza diverse, femmina abbastanza più piccola.

Ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda EBN001 » 10 dic 2008, 14:45

Come l'osservatore scrive ha i fianchi troppo pulti e anche il capo molto chiaro (con tendenza al giallo paglierino) e a me non sembra proprio un UdF.

Credo che sia una giovane Cannaiola. Anello perioculare sottile, leggero sopracciglio,
accenno di cresta, zampe chiare
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Mergus » 10 dic 2008, 14:55

Direi Cannaiola juv.
Assolutamente no Usignolo di fiume, questi possiede una colorazione castana molto accesa sulle parti superiori che contrastano nettamente con le tonalità grigiastre di quelle inferiori!!

Ciao
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Mirco Maselli » 10 dic 2008, 15:29

Mi avete convinto!

bisogna davvero ammettere che non è facile...basta una posizione di taglio e già travisi come ho fatto da becco e colori un po' spenti!
ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Aiuto id_passeriforme_Lago di Vico

Messaggioda Alessio Quaglierini » 16 dic 2008, 17:53

Anche se ormai il mistero è stato risolto, ribadisco: juv. di Cannaiola. Notate anche, come carattere diagnostico, l'angolo molto grande che la base della mandibola superiore forma con il cranio (una sorta di "fronte sfuggente"). Nell'UdF l'angolo è molto più stretto, da qui l'impressione che la forma della testa sia più "rotonda".
Ciao.
Alessio Quaglierini
Alessio Quaglierini
young birder
young birder
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 9 set 2008, 18:14


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

cron