Pagina 1 di 1

Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 7 dic 2008, 21:06
da Daniele Occhiato
Salve a tutti

durante in mio ultimo viaggio in Oman (novembre) ho avuto modo di fotografare un giovane ibrido (molto probabile) di Aquila i cui genitori sono ancora da determinare. Le foto sono al seguente link: http://www.pbase.com/dophoto/ibridoaquila
Inizialmente avevo pensato si trattasse di un ibrido Aquila imperiale (A. heliaca) x Aquila delle steppe (A. nipalensis), per via delle dimensioni e della struttura massiccia (specialmente di testa e becco), ma poi osservando bene alcuni caratteri di piumaggio sono sempre più convinto si possa trattare di un ibrido Aquila delle steppe x Aquila anatraia (prob.) maggiore.

A favore di A.nipalensis x A.clanga:
- Colorazione generale (ok per nipalensis)
- Dimensioni e struttura generale (ok per nipalensis)
- Becco (ok per nipalensis, sebbene anche più massiccio che in questa specie. Non da anatraia per dimensioni e forma della narice)
- Groppone: punteggiato (ok per clanga)
- Calzoni: striati (ok per clanga/pomarina)
- Copritrici maggiori alari: con macchia romboidale alla punta (ok per clanga/pomarina)

A favore di A. nipalensis x A. heliaca
- Dimensioni e struttura generale (sia niaplensis, sia heliaca)
- Petto uniforme bruno chiaro (ok per nipalensis)
- Ventre striato (Ok per heliaca)
- Cosce ampiamente piumate fino al piede (ok per nipalensis e per heliaca - Nelle anatraie c'è uno "stivaletto" aderente sopra al piede)
- Sottoala (da quel poco che si vede in una delle foto)

Mi piacerebbe avere un vostro parere

PS: la nuova galleria sull'Oman sta crescendo piano piano, ma ci vorrà ancora 2-3 settimane almeno per essere completa. Ecco il link: http://www.pbase.com/dophoto/oman2008

Ciao e grazie

Daniele Occhiato, Firenze

Grazie e ciao

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 9 dic 2008, 19:52
da maudoc
Daniele, certo che è dura...
...poi fossi tu un novizio... :?

fenologia/distribuzione che ti suggeriscono?
:bye:

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 10 dic 2008, 12:21
da il gipeto
Provo a dire la mia anche se non sono assolutamente un esperto:
la mia sensazione è che si tratti di un ibrido aquila delle steppe x imperiale; sembra un'aquila delle steppe con "qualcosa in +", ovvero dimensioni sicuramente non minori,una testa imponente con sfumatura dorata(che ricorda molto quella di un juv di healica), becco massiccio almeno quanto quello di una a.delle steppe(e quindi perfetto per healica),inoltre molto chiaro,di un giallo molto sbiadito. Il libro di Forsman dice che il becco di healica risulta essere il + chiaro tra quelli del genere aquila. I calzoni effettivamente sono un pò troppo striati però faccio proprio fatica ad intravedere una anatraia in questo "bestione".
Attendi pareri competenti, io ci ho solo provato!
Ciao!

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 10 dic 2008, 14:59
da EBN001
Daniele Occhiato ha scritto:A favore di A.nipalensis x A.clanga:
- Colorazione generale (ok per nipalensis)
- Dimensioni e struttura generale (ok per nipalensis)
- Becco (ok per nipalensis, sebbene anche più massiccio che in questa specie. Non da anatraia per dimensioni e forma della narice)
- Groppone: punteggiato (ok per clanga)
- Calzoni: striati (ok per clanga/pomarina)
- Copritrici maggiori alari: con macchia romboidale alla punta (ok per clanga/pomarina)


L'analisi di Daniele è molto accurata.
Dall'indagine fenologica/distributiva non si possono trarre delle considerazioni particolari visto che la distribuzione delle tre specie è simile in Asia e migrano verso o in, Medio-Oriente/Oman.
Una considerazione differente si può fare dal punto di vista tassonomico e di affinità/parentela tra specie, cioè che è più facile che si ibridino una imperiale X steppe piuttosto che considerare che l'anatraia sia uno dei genitori.
In secondo luogo, analizzando le foto, lo stesso Daniele cita l'anatraia solo per 3 caratteri (groppone, calzoni e copritrici maggiori) su 11. Uno di questi (calzoni) però è dubbio.

Non credo che ci siano molti esempi fotografici di ibridi di questo genere e consiglierei a Daniele di far pubblicare le foto da una rivista internazionale (Birding World?).

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 11 dic 2008, 15:11
da premugu1
Ciao Daniele e tutti,

scrivo alcune riflessioni.

Personalmente ci vedo molto della heliaca, soprattutto per struttura di testa, becco e zampe.
Anche le macchie romboidali delle copritrici mi sembra che possano essere "compatibili" con la heliaca.

Io avrei detto heliaca x nipalensis, ma, come scrivi tu, calzoni e groppone sono dubbi.

heliaca e nipalensis sarebbero forse anche piu' verosimili per biologia e habitat delle due specie.

Hai invece scartato l'ipotesi heliaca x clanga?

Ciao
Guido Premuda



EDIT: dimenticavo ...
la "rima buccale" o attacco delle fauci, mi sembra piu' da nipalensis (anche se non e' cosi profondo come in tale specie).
RiCiao
Guido Premuda

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 12 dic 2008, 2:19
da Daniele Occhiato
EBN001 ha scritto:...Non credo che ci siano molti esempi fotografici di ibridi di questo genere e consiglierei a Daniele di far pubblicare le foto da una rivista internazionale (Birding World?).


In effetti non ho trovato niente nè sui libri, nè si Internet. Sembra che non esistano casi di ibridazione fra queste specie (a parte il caso A. heliaca x A. chryasetos della Romania di Piccirillo - articolo in Birding World di Corso e Forsman). Certamente scriverò un pezzo per Birding World o Dutch Birding.

Per quanto riguarda la domanda di Guido Premuda, se ho scartato l'ipotesi A. heliaca x A. clanga, attualmente non ho scartato alcuna ipotesi, ma il colore bruno chiaro celle penne del dorso/scapolari e lati della testa non rientrano in nessuna delle due specie, ancor di più perchè si tratta di un juv/immaturo (sarebbero più chiare nella heliaca, e molto più scure, nerastre, nella clanga - a meno che non si tratti di un piumaggio intermedio di questa specie, ma qui si va nella fantaornitologia). L'ipotesi che uno dei genitori sia un'Aquila delle steppe è la più plausibile, se consideriamo questi caratteri.

Ciao
Daniele

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 13 dic 2008, 0:06
da robertovr69
Daniele Occhiato ha scritto:
PS: la nuova galleria sull'Oman sta crescendo piano piano, ma ci vorrà ancora 2-3 settimane almeno per essere completa. Ecco il link: http://www.pbase.com/dophoto/oman2008



Non entro nel merito della discussione molto interessante, ma argomenti difficilissimi per uno alle prime armi :->

Faccio solo i complimenti-ssimi-ssimi alla galleria OMAN 2008 (clap)

Un giorno o l'altro Daniele ti aspetto sotto casa e sotto tortura mi rivelerai come fai!!!! Mi sa che tu ipnotizzi gli uccelli e poi scatti le foto!!!! :hello:

Ciao :bye:

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 14 dic 2008, 1:37
da donatella
robertovr69 ha scritto:
Daniele Occhiato ha scritto:
PS: la nuova galleria sull'Oman sta crescendo piano piano, ma ci vorrà ancora 2-3 settimane almeno per essere completa. Ecco il link: http://www.pbase.com/dophoto/oman2008

(...)
Un giorno o l'altro Daniele ti aspetto sotto casa e sotto tortura mi rivelerai come fai!!!! Mi sa che tu ipnotizzi gli uccelli e poi scatti le foto!!!! :hello:




Infatti...infatti...!
Le foto di Daniele mi mandano in estasi e contemporaneamente mi fanno venire il nervoso...!
Troppo bravo! :o
(sei un mito!)

Re: Ibrido Aquila: quali genitori?

MessaggioInviato: 14 dic 2008, 11:38
da AKU
Sfortunatamente Daniele è il MIGLIORE, non solo in Italia...non stiamo a cinciare (o cincischiare) ... e questo come sempre attira ammirazione profonda (da parte mia solo questa!!!!) e invidie, rabbie, critiche... è sempre così :-s :head: (whiteflag)

La sua gallaeria sull'Oman è un vero ornitogasmus continuo e multiplo :yes: :o

Grande Dani continua sempre così

facci godere come maialini neri dei nebrodi :wow:

Ciao

Andrea C