Un Piviere strano, prob. American Golden Plover

Da un paio di giorni su GRoB! (nodo romano di ebn) si discute sul riconoscimento di un Piviere dorato.
La storia è questa: un giorno è stato consegnato a Fulvio Fraticelli un cd con alcune foto da parte di Nick Henson, bravo ornitologo inglese ormai italianizzato da moolti anni e assiduo frequentatore del Circeo.
All'interno del fatidico cd erano presenti foto di Moretta dal collare, una coppia di Sterne comuni in attegiamento di nidificazione e queste foto di un Piviere dorato STRANO ma STRANO.
Ancora non siamo riusciti a contattare Nick, ma presumibilmente il Piviere è stato fotografato 10 ottobre 2008.
Per quanto riguarda l'identificazione, la più quotata è di un Piviere dorato americano (American Golden Plover) e sarebbe la seconda osservazione per l'Italia dopo un individuo inanellato in inghilterra ed ucciso in Italia.
Non do indicazioni sul riconoscimento, per questa volta faccio solo da portavoce.
Ma aspetto le vostre.
Un saluto
La storia è questa: un giorno è stato consegnato a Fulvio Fraticelli un cd con alcune foto da parte di Nick Henson, bravo ornitologo inglese ormai italianizzato da moolti anni e assiduo frequentatore del Circeo.
All'interno del fatidico cd erano presenti foto di Moretta dal collare, una coppia di Sterne comuni in attegiamento di nidificazione e queste foto di un Piviere dorato STRANO ma STRANO.
Ancora non siamo riusciti a contattare Nick, ma presumibilmente il Piviere è stato fotografato 10 ottobre 2008.
Per quanto riguarda l'identificazione, la più quotata è di un Piviere dorato americano (American Golden Plover) e sarebbe la seconda osservazione per l'Italia dopo un individuo inanellato in inghilterra ed ucciso in Italia.
Non do indicazioni sul riconoscimento, per questa volta faccio solo da portavoce.
Ma aspetto le vostre.
Un saluto