Poiane

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Poiane

Messaggioda maudoc » 24 nov 2008, 20:26

Stefano Bottazzo ci invia queste foto di poiane

Scrive Stefano:

2 Poiane in cura presso le ns. strutture LIPU a Padova (sono entrambe impallinate).
Praticamente da almeno 7-9 anni in autunno-inverno ci capitano esemplari come questi, talvolta c'e anche un pò di bianco sul groppone tipo albanella e la coda è rossastra- finemente barrata. Di norma sono esemplari con misure e pesi ai valori medio- minimi per la specie. Chiaramente penseremmo a qualche forma "nordica" di vulpinus ma sarebbe utile sentire il parere della lista.
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Poiane

Messaggioda maudoc » 24 nov 2008, 20:26

Ancora
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Poiane

Messaggioda igor » 25 nov 2008, 1:56

I toni generali del piumaggio leggermente rossastri, la base delle primarie così bianche, la virgola carpale e la coda rossiccia fanno pensare anche a me che siano delle vulpinus.
Igor
igor
young birder
young birder
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 set 2008, 10:34

Re: Poiane

Messaggioda kiki » 25 nov 2008, 12:08

sono due giovani bellissime poiane!!!!! Immagine
ho trovato questo:

http://www.ornithomedia.com/pratique/id ... rt66_2.htm
non so quanti sappiano (o quanti non sappiano l'inglese), ma sottolineo una frase:

juveniles and adults can be very different. As a rule, juveniles never have red tails, nor black trailing edges to wing, nor uniform breast
cioè, partendo dal presupposto che siano giovani: i giovani non c'hanno mai code rosse! nè bordi tracciati di nero (scusate traduco veloce e alla carlona...), nè petto uniforme.
ra: il mio inglese è arrugginito, ma ho capito bene? :?:

e mi sbilancio pure: per me è una giovane poiana comune. anzi due giovani poiane comuni! Immagine
Ultima modifica di kiki il 25 nov 2008, 12:16, modificato 1 volta in totale.
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Poiane

Messaggioda Igorfest » 25 nov 2008, 12:16

Cari Bwers,
gli esemplari delle prime foto (che penso siano gli stessi delle foto singole, ma correggetemi...) hanno età diverse, ma sono entrambe giovani: per meglio dire, quello a sinistra nelle prime due foto, molto striato verticalmente sotto e con piume/penne di una sola generazione è un giovane 1°inverno (nato nel 2008) mentre l'altro a destra, con banda orizzontale bianca sul petto e piume/penne di diverse generazioni, è un immaturo del 2°anno (nato nel 2007). Entrambi hanno colorazione sfumata di ocra nel bianco e di rossiccio nel bruno, ma il giovane è più pesanetemente pigmentato. Addirittura, nel 2°anno si distinguono le coprirtrici ritenute dal piumaggio giovanile con molto più rossiccio sui bordi di quelle nuove, molto più marrone-grigiastro...

Il fatto che entrambe mostrino tali sfumature ocra e rossiccie sul piumaggio (max nel giovane) è normale anche nei giovani della Poiana europea (B. buteo buteo). Anche la coda (sempre + rossiccia nell'ex. juv piuttosto che nell'immaturo...) è una caratteristica comune e normale nella Poiana nostrana!

Secondo me da queste foto non si può sapere se si tratta di normali buteo o di vulpinus o di intermedi buteo-vulpinus (comunque comuni in europa...), ma propenderei dal punto di vista statistico per delle normali buteo!!!

Ciao, Igor Festari
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: Poiane

Messaggioda Mirco Maselli » 25 nov 2008, 12:24

kiki quindi? son giovani o no?bo?
tieni sempre in considerazione che i rapaci sono un mondo a parte..
ssp nominale (buteo) e vulpinus hanno due set di muta diverse. perchè l'una è migratore "corto raggio" l'altra a "lungo".
Queste evidentemnnete hanno coda parecchio rossiccia e black tips alle remiganti..Ma per scoprirne l'età, l'esperto (che non sono certo io), deve valutare bene lo stato di muta, guardare le pennne vecchie e le nuove, considerando appunto che i punti da cui parte la muta delel remiganti, sono diversi. e molteplici.
così puoi capoire se è un 2cy o un 3cy.
Magari queste due splendide poiane, per il fatto che sono al centro Lipu di Padova, possono prestarsi per una buona analisi del piumaggio.
E magari, se interrogate bene, potrebbero farci anche l'identikit di chi quella mattina ha deciso di insultare la natura sparando, fortunatamnete non con una gran mira.
ciao!

ps: vedo solo ora che Igor ha postato un messaggio mentre scrivevo. Ottimo!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Poiane

Messaggioda kiki » 25 nov 2008, 12:27

sono giovani sono giovani! non serve guardare le penne: guradale negli occhi! :->
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Poiane

Messaggioda Mirco Maselli » 25 nov 2008, 12:30

Grazie kiki, io nn imparerò mai..ci vuole intuito, mi sa che hai ragione!
eh eh!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Poiane

Messaggioda kiki » 25 nov 2008, 12:34

e aggiungo post scriptum: che erano giovani lo avevo già detto (ben due volte!) l'unica frase che ho aggiunto postandola esattamente nello stesso minuto di igor, è che mi sbilanciavo a dire che sono buteo buteo e non altre cose.
poi igor ci ha detto che una è un po' più vecchietta dell'altra, e ora francamente non so a che età alle vulpinus la coda diventi rossa (se gli diventa rossa: nell'articolo che citavo forsman dice che gli adulti possono anche avere la coda grigia!) e a che età gli occhi diventano scuri! boh? :-s

pps. prego! :-))
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Poiane

Messaggioda AKU » 25 nov 2008, 12:58

età corretta come dice Igor festari è juv fresco e juv. al 2° calendario (ribadisco calendario, NON ANNO, altrimenti facciamo confusioni, il calendario non indica l'anno di vita e di vecchiaggine ma di calendario : un 2° cal. è ancora ad 1 anno di vita, quindi juv.!) si nota infatti il contrasto di muta penne e piume vecchie con quelle nuove!

L'iride rimane chiaro per quais 2 anni, ma in generale per tutto un anno intero, ma si srucisce e diventa più ambrato, vedete il juv. ha iride piùù giallo limone o più pallida!
ATTENZIONE: nelle bestie in cattività l'idire schiarisce parecchio anche in adulti, per ragioni di alimentazione, salute, stress et al.

Le buteo di molte popolazioni snoo rossicce, non basta questo per determinarle.
Si deve vedere di tutto di più! Anche se queste hanno coda molto rossa davvero e con barrature da vulpinus, ossia concentrate verso l'apice. La coda diventa rossiccia dopo la prima muta delle timoniere... certo, che un 2° cal. sia così indietro nella muta puzza da vulpinus ma che dire, serve il DNA in questi piumaggi!

Ciao
Andrea
PS: brava kiki :bye:
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti