Larus ID.

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Larus ID.

Messaggioda Cristiano » 14 nov 2008, 22:26

Archiviando le foto, mi sono ricordato di questo soggetto, che inizialmente mi fece sobbalzare, ma che poi (forse troppo frettolosamente) ho snobbato!!, la bestia presenta delle caratteristiche che possono trarre in inganno, ma non scrivo a cosa avevo pensato per evitare di influenzare eventuali pareri.....
la foto è stata scattata in gennaio a Mola di Bari.

salutoni
Cristiano
larus1.jpg
Cristiano Liuzzi

Immagine
Cristiano
young birder
young birder
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 19 set 2008, 16:42

Re: Larus ID.

Messaggioda Fiorrancino » 15 nov 2008, 0:07

Mi lancio:
Gavina 3° anno di calendario, abito invernale con accenni di muta primaverile (capo già quasi privo di striature, nessun cenno di nero sulle copritrici). Non un piumaggio invernale adulto perché la banda nera sul becco è troppo netta e larga (che farebbe pensare anche alla Gavina americana, ma la escluderei per la tonalità delle ali troppo scura).
- Sebastiano Ercoli -
EBN 429
Avatar utente
Fiorrancino
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 8 set 2008, 13:07

Re: Larus ID.

Messaggioda Michele » 15 nov 2008, 9:33

Ciao,
anche per me è una Gavina, il grigio delle parti superiori è molto scuro, non troppo dissimile dal Gabbiano reale a fianco, nell'americana dovrebbe essere abbastanza più chiaro del reale (anche se l'angolazione della loro posizione rispetto all'obiettivo è diversa e può falsare un pò l'intensità del grigio).
Inoltre la punta bianca delle terziarie forma una mezzaluna chiara abbastanza larga, nell'americana dovrebbe essere più stretta (e contrastare meno con le parti sup grigio più chiaro).
Il becco in effetti è ingannevole.
Ciao,
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: Larus ID.

Messaggioda EBN001 » 15 nov 2008, 12:25

Michele ha scritto:anche per me è una Gavina,


Ma che età avrebbe questa Gavina?
La foto è di gennaio...
:roll:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Larus ID.

Messaggioda Pepita » 16 nov 2008, 23:41

Secondo noi, non è una gavina, non quadrano troppi caratteri: dovrebbe essere adulta, ma non ha le punte chiare alle primarie, non ha la faccia inferiore delle primarie bianca, la "faccia" non è da Gavina, la gavina è come dire, un gabbiano "gentile".... :-))

Secondo noi è uno Zafferano: più piccolo del reale che ha davanti (va bene la prospettiva ma...), zampe rosine, becco con stecca nera (4°inv.), il mantello sembra leggermente più scuro del reale, l'iride sembra chiara. Poi, sulla sottospecie potremmo aprire un'altro thread...... (clap) (clap)

Salutoni

Paolo e Laura :hello:
Laura Marocchi 215
Paolo Casali 242

Casciago (VA)


Immagine

Immagine
Avatar utente
Pepita
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 ago 2008, 11:48
Località: Casciago (VA)

Re: Larus ID.

Messaggioda EBN001 » 17 nov 2008, 0:22

Pepita ha scritto:Secondo noi è uno Zafferano: più piccolo del reale che ha davanti (va bene la prospettiva ma...), zampe rosine, becco con stecca nera (4°inv.), il mantello sembra leggermente più scuro del reale, l'iride sembra chiara. Laura :hello:



Brava Pepita!
I love you! :love:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Larus ID.

Messaggioda Cristiano » 17 nov 2008, 10:09

Salve a tutti, premesso che dopo un iniziale abbaglio, avevo scartato l'ipotesi più affascinante (gavina americana), non ho preso in considerazione la Gavina, poichè sia l'aspetto generale che molti altri caratteri non tornano.
Per quanto riguarda lo Zafferano (graellsii) io lo escluderei; è vero che le dimensioni sono inferiori al reale all dx, ma non noto assolutamente differenze di tonalità del grigio; altri caratteri come il becco meno possente e le zampe rosate potrebbero anche starci, ma non mi convincono. poi la stuttura è atipica tanto per un reale che per uno zafferano!!

A dire la verità non sono sicuro dell'identificazione e ammetto che questo esemplare mi ha messo molto in difficoltà, ma ipotizzo si tratti di una "piccola" femmina di michaellis.....

Pronto a fare retromarcia sullo Zafferano, ma mi piacerebbe capire perchè?

salutoni
Cristiano
Cristiano Liuzzi

Immagine
Cristiano
young birder
young birder
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 19 set 2008, 16:42

Re: Larus ID.

Messaggioda Michele » 17 nov 2008, 10:26

Ooops...pardon: avete ragionissima voi, non è una Gavina! :mmm: che abbaglio... :-s
Ho guardato e parlato troppo in fretta, non avevo neanche visto che era a gennaio (ma non sarebbe quadrata lo stesso).
La prossima volta sto più attento!
:head:
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: Larus ID.

Messaggioda pierobonvicini » 17 nov 2008, 12:48

per i gabbiani la prima cosa d fare è capire che età hanno
piumaggio del dorso è uniforme (non mi pare ci siano parti marroni), non vedo molti spot bianchi sull'ala tranne uno: cè poi la banda bianca su quella che dovrebbe essere la P10 con una righina nera terminale.
il becco non nulla di giallo tanto che i colori ricordano più quelli di una gavina:
penserei a un 3 W o 4 W
la colorazione del mantello esclude lo zafferano che c'è lha più scura (anche in graellsii più scura del gabbiano reale)
gabbiano reale pontico: non torna il becco (anche se il goniode è poco pronunciato) la testa (non ha la forma a pera) e i tarsi non sono molto lunghi; l'occhio sembra charo (anche se esistono molte foto con pontici con iride chaira); inoltre la macchiolina nera sulla P10 ilpontico non c'è là.
gabbiano reale nordico: dovrebbe a quell'età avere le zampe più rosa e per la stagione dovrebbe avere molte screziature sul capo
gabbiano reale: i caratteri indicati farebbero pensare a questa specie e in particolare a una femmina viste le dimensioniminori rispetto all'individuo davanti; lo sporco del capo è imputabile al fato che a quell'età i gabbiani reali hanno ancora qualche screziatura
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: Larus ID.

Messaggioda Lanius » 19 nov 2008, 0:16

Anche secondo me è un Gabbiano reale.
Giacomo Assandri
Rosta TO
Immagine
Avatar utente
Lanius
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 8 set 2008, 20:23
Località: Rosta (TO)

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti