Magnanina....(=Magnanina sarda)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Magnanina....(=Magnanina sarda)

Messaggioda Alf » 13 nov 2008, 23:23

Ciao
Un mio collega ad ottobre, in Corsica, ha fotografato qualche
Magnanina sarda... spulciando tra le sue foto ne vedo una da "approfondire"
nella foto e' quella in basso a sx, (la foto peggiore :-()
Sara' una juv sarda? Oppure?
Ha la testa grigiastra, ma la gola un po' troppo chiara e il cerchio perioculare chiaro, poi la vedo un po' troppo brunastra...
la juv di magnanima dovrebbe avere tonalita' piu' rossicce anche nel sottogola, no?
Anche se nel Collins dice che tra i 2 juv e' difficile!
e il colore del becco? (la base...)
grazie
Immagine

Se volete vedere le foto un po' piu' grandi nel mio sito (seguire foto Daniele)
c'e' anche una lucertola, se qualcuno la conoscesse
poi ci sono belle foto di un Merlo acquaiolo
http://www.alfonsodirienzo.it/

ciao
Alfonso Di Rienzo
http://www.alfonsodirienzo.it/
Immagine
Avatar utente
Alf
young birder
young birder
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 5 set 2008, 13:26
Località: Settimo T.se TO

Re: Magnanina....

Messaggioda anna » 13 nov 2008, 23:36

dove ha scattato le foto il tuo amico? il mio lifer "magnanina sarda" lo annotai in corsica qualche estate fa, dopo una giornata di appostamento (avevo un 6x economico, da viaggio): la ragazza era parecchio elusiva, ma di riffe o di raffe poi tornava in zona. mi diede parecchia soddisfazione.
ero poco sopra l'abitato di galeria, costa nord ovest. ah, memories...
quanto alla lucertola, so che esiste una lucertola corsa, appunto; ma non ho idea delle caratteristiche. anche quella l'ha scattata in corsica? su qualche rivista di trekking dovrei ancora avere la mappa con le zone dove vive...
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Magnanina....

Messaggioda Alf » 13 nov 2008, 23:43

Anna guarda nei msg personali

ciao
Alfonso
Avatar utente
Alf
young birder
young birder
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 5 set 2008, 13:26
Località: Settimo T.se TO

Re: Magnanina....

Messaggioda Hippolais » 14 nov 2008, 10:51

Andando per esclusione, visto che non mi sembra nè una Lucertola campestre, nè una Lucertola di Bedriaga, direi femmina di Lucertola tiliguerta!
Però non sono un grande esperto! :-s
ciao
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Magnanina....OT

Messaggioda KTF » 14 nov 2008, 12:07

Infatti qualche fenotipo simile lo si ritrova anche tra questa foto:
http://www.club100.net/species/P_tiliguerta/P_tiliguerta.html
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Magnanina....

Messaggioda Michele » 14 nov 2008, 13:15

Ciao Alfonso e tutti,
innanzitutto bisogna considerare che sia la Magnanina che la Magnanina sarda fanno una muta post giovanile, che probabilmente all'epoca delle foto era già terminata o quasi (nella Magnanina però potrebbe finire anche a Novembre, sebbene la maggior parte delle penne dovrebbero essere già state sostituite in ottobre).
Per cui nei soggetti fotografati non parlerei più di juv ma di 1st winter (non so se dicevi juv riferendoti a 1w ma gli juv propriamente detti sono piuttosto diversi dai 1w, da cui la precisazione).
Quindi le penne del corpo sono state mutate e non sono più giovanili (anche le cop alari e spesso anche alcune terziarie, remiganti e timoniere potrebbero esserlo).

Detto questo il soggetto che dici a me sembra una sarda, in quanto il mento e la gola sono davvero biancastri e paiono contrastare con le restanti parti inferiori più grigie e senza (così mi sembra) sfumature rosate o vinose. (Certo il piumaggio fresco complica le cose)

Queste considerazioni sono basate su quello che trovi scritto su "Sylvia warbler" e su poca esperienza personale diretta, non ho visto tante volte in natura le due specie (soprattutto la sarda) da avere abbastanza voce in capitolo, posso tranquillamente sbagliarmi anche perchè possono essere piuttosto simili, soprattutto i 1w femmine.
Io mi fermerei qui, iride (soprattutto) ed anello perioculare secondo me vanno visti molto bene per fare considerazioni.

Chi ha più esperienza diretta potrà più facilmente dire la sua e smentirmi... (così si impara!)
ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: Magnanina....

Messaggioda anna » 14 nov 2008, 14:20

chi ha la riga verde, chi i pallini azzurri, chi ton sur ton marrone...
ma come diamine fate?
meglio limitarmi agli ex rettili volanti, già loro mi sembrano fin troppo complicati, figuriamoci :mmm:
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Magnanina....

Messaggioda Egidio Fulco » 14 nov 2008, 23:00

Ciao a tutti,
sono daccordo con Michele sul fatto che non sia una Magnanina comune, anche le femmine 1st W non hanno la gola così chiara e hanno quasi sempre almeno un vinaccia sbiadito sul petto e il sottogola.
Direi Magnanina sarda.

Ciao,
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

http://www.lanius.it/
Egidio Fulco
young birder
young birder
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 8 set 2008, 1:08
Località: Pignola (PZ)


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti