Pagina 1 di 3

Dubbio [--> Gabbiano reale]

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 18:20
da gppitta
Possono essere 2 giovani di reale così diversi uno dall'altro?
Grazie



Immagine

Immagine

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 19:23
da EBN001
Il gabbiano reale è un grande uccello, che acquisisce il piumaggio adulto in 4 anni. Il Gabbiano comune invece in solo 2 anni...
Per ciascuno di questi 4 anni, il piumaggio del G.reale presenta caratteristiche particolari perchè l'uccello muta (cambia) le penne di volo e le piume del corpo progressivamente. Anche le parti nude sono differenti (vedi vari topics su questo forum).
viewtopic.php?f=4&t=316
viewtopic.php?f=4&t=302
viewtopic.php?f=4&t=308

Pertanto, questi due Gabbiani reali NON hanno la stessa età!

Quale età ha il secondo gabbiano?
Ditemelo voi..altrimenti tra passeri e gabbiani, qui partiamo dall'ABC del birdwatching* !


* non che sia un delitto, ma basta sapere da dove partite e dove volete arrivare

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 19:51
da Michele
Ciao,
se hai la Collins quello che dice Luciano nel messaggio precedente è molto ben semplificato nello schema a pag 169.
Gli Inglesi parlano di 2 age, 3 age e 4 age groups (2 età, 3 età e 4 età, tradotta pari pari), a seconda appunto di quanto ci mettono in anni a raggiungere l'età adulta.

E' bene pertanto sapere che il Gabbiano comune ed il roseo sono 2 age, il Corallino, il Gabbianello e la Gavina 3 age, il "gruppone" dei reali zafferani ecc è 4 age.

Qui per esempio ci sono un pò di foto con le quali potresti provare a capire, anche se l'estensione della muta anche all'interno delle singole età può essere varia e complicare un pò la vita:

http://www.xs4all.nl/~calidris/gullindex.htm

ciao

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 20:13
da gppitta
Michele ha scritto:Ciao,
se hai la Collins quello che dice Luciano nel messaggio precedente è molto ben semplificato nello schema a pag 169.
Gli Inglesi parlano di 2 age, 3 age e 4 age groups (2 età, 3 età e 4 età, tradotta pari pari), a seconda appunto di quanto ci mettono in anni a raggiungere l'età adulta.

E' bene pertanto sapere che il Gabbiano comune ed il roseo sono 2 age, il Corallino, il Gabbianello e la Gavina 3 age, il "gruppone" dei reali zafferani ecc è 4 age.

Qui per esempio ci sono un pò di foto con le quali potresti provare a capire, anche se l'estensione della muta anche all'interno delle singole età può essere varia e complicare un pò la vita:

http://www.xs4all.nl/~calidris/gullindex.htm

ciao

E' evidente che se faccio una domanda che per tantissimi di voi è scontata è perchè da poco mi dedico a questa bellissima attività ; ho il Collins ma faccio un pò di fatica in pratica ad avere la certezza dell'identificazione; ti ringrazio molto per la tua risposta e per il link che vi hai allegato
ciao e grazie

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 23:24
da anna
che dire gp,
ce n'è almeno un'altra qua dentro, che si avvantaggia del tuo post - non per forza, come si diceva sopra, siamo tutti al corso avanzato.
anzi ne approfitto per porre un'ulteriore domanda:
il becco nei nostri due bei tomi mi pare diverso, più massiccio nel secondo che nel primo.
vedo male? è un effetto della diversa colorazione ?
lo chiedo perché, a volte, la discriminazione tra specie diverse sta in dettagli che non mi balzano all'occhio alla prima occhiata; e stavolta invece, che mi stavo già congratulando con me stessa per la sagace osservazione... :head:

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 23:46
da maudoc
Anna, però uno ha il becco aperto e questo "frega" sulle dimensioni :secret:

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 23:51
da anna
a me pareva più massiccio quello del secondo che lo tiene, ehm... chiuso... :-s

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 14 nov 2008, 10:55
da EBN001
gppitta ha scritto:E' evidente che se faccio una domanda che per tantissimi di voi è scontata è perchè da poco mi dedico a questa bellissima attività ; ho il Collins ma faccio un pò di fatica in pratica ad avere la certezza dell'identificazione


Scusami non volevo fare il cinico, ma a volte e non parlo nel tuo caso specifico, ho l'impressione che uno abbia una foto tra le mani e per pigrizia mentale la presenti chiedendo al forum "cos'è?" senza neanche provarci prima da solo consultando i manuali e le guide.

Le pappe pronte non servono a nessuno, se ti avessi detto che era il primo è un Gabbiano reale juvenile e il secondo un Gabbiano reale al 2° inverno, avrei fatto il figo e nessuno avrebbe imparato nulla e tra qualche giorno, ci sarebbe stato di nuovo un post simile...

Per imparare bisogna sforzarsi e esporsi anche alle brutte figure, elaborando un pensiero proprio.

Anche altri hanno consigliato di" scrivere il perchè arrivate ad una determinata identificazione" e di "provare a descrivere le cose come le vedete".
Altrimenti non si impara mai.

Che cosa hanno quei due gabbiani di diverso?

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 14 nov 2008, 12:21
da Mirco Maselli
Il secondo è al secondo inverno. ma attenzione, l'iride è molto diversa dal primo, che è nato quest'anno e quindi al suo primo inverno.

Effettivamente la ragione la do salomonicamente al "medium" dei pareri..
Nel senso che è giusto provarci prima, è giusto lasciarsi andare per "imparare", ma a volte non si sa neppure come muoversi (io mi considero un neofita del birding, dopo tanti anni a credermi un appassionato, solo perchè leggevo e guardavo libri..)..e quindi si sboccia a volte fuori dal vaso, si dice da noi..
Per cui l'atteggiamento migliore è sicuramente quello di promuovere, come dici Luciano in seconda battuta.. il buttarsi cercando di motivare i pareri. Certo non bisogna avere atteggiamenti "superiori" per non "inibire" ulteriormente chi ha la correttezza di ritenersi modesto sul bird contest.
Eppoi, Luciano..proprio tu.. :-> Peregrinum expectavi..si legge..
Io nn ho studiato latino :head: ma lo traduco in Il pellegrino ho aspettato (sbaglio)..
Pellegrino è chi si mette sulla strada, pellegrino è chi non è mai arrivato là, se non con il pensiero e l'auspicio..
Grazie semper, qui si impara!
Un caro saluto a tutti, Luciano per primo!

Re: Dubbio

MessaggioInviato: 14 nov 2008, 12:47
da EBN001
Mirco Maselli ha scritto:Peregrinum expectavi..si legge..
Io nn ho studiato latino :head: ma lo traduco in Il pellegrino ho aspettato (sbaglio)..
Pellegrino è chi si mette sulla strada, pellegrino è chi non è mai arrivato là, se non con il pensiero e l'auspicio..Grazie semper, qui si impara!


Peregrinus expectavi
pedes meos in cymbalis

è un non-senso latino. E' "latinorum", una frase grammaticalmente scorretta.
E' una citazione da Prokof'ev, il famoso compositore russo dell'Aleksander Newski.
Sotto la censura sovietica, la moglie arrestata per spionaggio e condannata a 20 anni di prigione, lui si prendeva gioco de i rigidi e ottusi censori con queste frasi non-sense. Una presa per il *, insomma.
Peregrinus può essere interpretato come sia il pellegrino che il falco pellegrino.
Aspettavo il pellegrino, i miei piedi in cimbali (=grande gioia)
traduciamo non alla lettera :sarcastic: