Pagina 1 di 2

che rapace è? (=Poiana con parti bianche)

MessaggioInviato: 11 nov 2008, 21:21
da maudoc
Un amico ha fotografato questo rapace in Lessinia (VR) nei giorni scorsi

E' un parziale leucismo di?

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 11 nov 2008, 21:28
da igor
Secondo me poiana

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 11 nov 2008, 23:09
da il gipeto
Anche secondo me poiana,tenuto conto di quello che si può vedere delle parti inferiori e della coda

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 0:05
da Lanius
Buteo juventinus :P

scusate! (whiteflag)

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 10:40
da Tonio65
Giusto per fare un po' di chiarezza. :yes:
Preso da Wikipedia: Il leucismo (dal greco λευκοσ, leucos, bianco) è una forma di albinismo incompleto dovuto a un gene recessivo, che conferisce un colore bianco ad animali normalmente scuri.

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 11:27
da maudoc
Tonio65 ha scritto:Giusto per fare un po' di chiarezza. :yes:
Preso da Wikipedia: Il leucismo (dal greco λευκοσ, leucos, bianco) è una forma di albinismo incompleto dovuto a un gene recessivo, che conferisce un colore bianco ad animali normalmente scuri.


Giusto per fare un po' di chiarezza :wait:

ma se è un problema di geni.... o è tutto bianco o è tutto normale.
non può avere un gene su una penna e un altro gene su un'altra

L'albinismo è un difetto genetico che prevede la completa assenza di un enzima, la tirosinasi.
Un Merlo che ha penne alcune bianche ed alcune nere non è quindi un parziale albino, ma un parziale leucistico.
Il leucismo è un difetto di fissazione dei pigmenti nelle penne e può essere generalizzato o parziale.
L'albino prevede poi sempre anche assenza di pigmenti negli occhi e nelle parti nude, mentre il leucismo è un difetto limitato al piumaggio.
Per le varie possibilità di difetto genetico abbiamo poi deficit quantitativi di una o di entrambe le melanine, per cui abbiamo individui che possono essere ad esempio "diluted" con individui che potranno essere pastello o isabellini, oppure deficit qualitativi, come il difetto definito "ino", o ancora alterazioni cromatiche in cui il nero che diviene marrone ("brown") e così via.

Vedi un po': Van Grouw H., 2006: Not every white bird is an albino: sense and nonsense about colour aberrations in birds. Dutch Birding, 28: 78-89

Che poi un uccello bianco sia chiamato "albino" e uno col piumaggio come in questo caso sia chiamato "parzialmente albino" è consuetudine che si può anche accettare "volgarmente" e "per pratica", basta intendersi, no?
Ma se andiamo di "scienza" e di Wikipedia... :D




------

Quando mi è stata inviata la foto io ho subito pensato a una poiana (le parti inferiori pure mi pare aiutino) Però mi chiedevo se è normale che una poiana assuma un angolo carpale così pronunciato... :head:

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 12:08
da kiki
Lanius ha scritto:Buteo juventinus :P

scusate! (whiteflag)


direi anche buteo variegato (al cioccolato)... :->


ps. un po' di divertimento ci sta tutto direi.... :P

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 12:45
da EBN001
incredibile!
sembra uno scherzo di natura .. ma poi perchè non risulta bianca anche sotto?
:wow:

non potrebbe essere stata decolorata come si marcano i gipeti e gli avvoltoi?
guardate che il disegno del sottoala sinistro pare diverso da quello del sopraala...
un variegato al cioccolato come dice kiki!

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 13:07
da KTF
EBN001 ha scritto:non potrebbe essere stata decolarata come si marcano i gipeti e gli avvoltoi?


Direi di no, direi che in tutti i progetti che sfruttano la depigmentazione delle penne utilizzano combinazioni facilmente memorizzabili (quelle della foto sono proprio random) e visto che le penne depigmentate si abradono molto più rapidamente si evita di decolorare quasi per intero un ala (con GC incluse).

Re: che rapace è?

MessaggioInviato: 12 nov 2008, 22:38
da EBN001
KTF ha scritto:
EBN001 ha scritto:non potrebbe essere stata decolarata come si marcano i gipeti e gli avvoltoi?


Direi di no, direi che in tutti i progetti che sfruttano la depigmentazione delle penne utilizzano combinazioni facilmente memorizzabili (quelle della foto


Scusa Karol, mi hai frainteso: certamente non si tratta di un progetto, anche perchè lo schema di marcatura è veramenre sui generis, ma come mai, di sopra sembra che le grandi copritrici siano bianche e di sotto no? Come mai di sopra le aree chiare sono ondivaghe (come se a un rapace ad ala chiusa fosse stato applicato un decolorante?).

Natura fecit o non fecit ?