Pagina 1 di 2

...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 1:12
da Fiorrancino
Ciao a tutti,
oggi 9 Novembre ho fotografato questo Rampichino al Pian di Spagna (CO-SO), sul lungo-Adda. Direi Rampichino alpestre (chiedo conferma non avendone mai visti); stando alla Collins, con il sopracciglio così marcato, sembrerebbe però della ssp. familiaris, che non dovrebbe essere la "nostra". Sto prendendo un abbaglio? Che ne dite?
Grazie in anticipo!!!

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 10:50
da Hippolais
Non si vedono benissimo le varie macchiettature sull'ala, ma mi sembra che il Rampichino alpestre ci possa stare... riguardo le dimensioni del sopracciglio, ho osservato in Slovenia in gennaio un ind. simile: io l'ho interpretata come variabilità individuale, però se qualcuno ne sa di più, sarei curioso di sapere cosa ne pensa!

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 11:59
da EBN001
C'è stata già una discussione sui Rampichini:
viewtopic.php?f=4&t=104

in questa foto, spiccano le parti inferiori candide e il largo sopracciglio chiaro, il becco corto che farebbero propendere per un Rampichino alpestre.
Non si vede niente dell'ala nè dell'unghia.Sul campo il metodo migliore per riconoscerli è al verso.

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 12:34
da pierobonvicini
dovrebbe essere rampichino comune Certhia brachydactyla

dalla foto si posso evidenziare alcuni criteri che sono qui sotto indicati e visibile nel disgno allegato

- A : le punte chiare delle 3 ultime primarie sono regolarmente spaziate nel R. comune contrariamente al R. alpestre
- B : questi zone chiare formano un bordo nel R. alpestre mentre sono nettamente più visibili in R. comune dove formano una macchia (spot)
- C : la parte posteriore della barra alare forma una punta nel R. comune e dà un'aspetto molto frastagliato a questa barra; nel R. alpestre è più netta e sembra un gradino.
- D : uno spazio nero con angolo diritto è visibile sulla barra lalre del R. alpestre.
- E : l'alula è contornata di bianco nel R. comune, mentre nel R. alpestre c'è solo una punta bianca

per quanto rigurada il sopracciglio guardate le foto in questo link

http://www.nundafoto.net/en/forum/topic/251-grimpereau-des-jardins-des-bois

da cui ho preso i disegni pr il confronto

ma aspetto trepidante (clap) Igor che ci dirà che è un.... (y) (n)

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 13:57
da Igorfest
Difficile da queste foto, ma le caratteristiche + importanti per l'ID si vedono ancora:

- Becco corto

- salto netto a metà delle tacche giallastre sulle remiganti

- alula con biancastro solo sulla punta e non lungo il margine esterno

- punta delle primarie con un grosso salto tra le penne più lunghe e quelle più corte (si vede ingrandendo la punta dell'ala, un grande spazio nero tra i bordini bianchi sulla punta delle singole penne...)

Tutto punta sul RAMPICHINO ALPESTRE...!!!

Ciao,
Igor Festari

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 14:18
da Igorfest
Mi scuso con Piero perchè ho spedito la mail di risposta senza aver visto che anche altri avevano nel frattempo risposto e sembra che abbia scritto la mia diagnosi senza assolutamente tener conto della sua...

In realtà poi ho riguardato il tutto in luce della sua spiegazione e tenendo conto dello schema da lui postato (anche se già prima lo avevo utilizzato...) e sono comunque tornato al mio punto di partenza, cioè il RAMPICHINO ALPESTRE

Visto il dubbio generato, ora posto un particolare della foto del bestio misterioso ingrandito e ritoccato. Ora, avendo reso l'ala più luminosa e contrastata, si vedono bene le caratteristiche da alpestre...:

A) alula tutta scura con solo triangolino in punta chiaro, e non virgola chiara che sfuma lungo il margine (tenete conto che così ritoccato, il bordino bianco dell'alula del R.comune dovrebbe risplendere di bianco come una lampadina...!)

B) Netto scalino a metà delle tacchette gialle delle remiganti

C) netto spazio nero tra le punte delle primarie (si vede benissimo lo spazione nero senza punte...!!!)

Mi rendo conto che i caratteri siano difficili da valutare in foto così poco chiare (tutto il mio rispetto a chi le ha fatte, ovviamente...! :-)), ma ora, in questo fotoritocco direi che si riconoscono in maniera univoca!!!

Ciao,
Igor Festari

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 17:03
da pierobonvicini
con le utili indicazioni di Igor forse ci caspisco anch'io qualcosa.
però
a) per l'alula lo Svesson riporta la differente posizione del bianco ma alcuni inidividui delle due specie hanno la stessa alula (svensson scrive A supporting, but non infallible, criterion is the pattern of the largest alula-F (sottolineato nel testo)

b) lo scalino nelle prima foto non si vede tanto (vero però che si vede nella seconda l'angolo nero esterno ma in molte foto consultate si vede anche qualcosa di simile in rampichini comuni)

c) qui ha ragione Igor, non avevo controllato bene e il tutto visibile con l'ingrandimento di Igor: ci sono quattro macchie bianche (corrispondenti alle P10-9-8 e 7) e poi uno spazio nero per arrivare alla P6; lo svesson dice che in Rampichino comune la distanza (b) tra la punta delle P7 e P8 è inferiore al doppio della distanza (2b) tra P7 e P6; in Rampichino alpestre è maggiore creando così uno spazio nero tra la P6 e la P7 mentre tra P7 e P8 sembra un continuo chiaro

PS Lo svenson ricorda che nell'europa (non nel nord) può valere la seguente formula:
misura unghia < 0,14 x misura becco + 5,6 (rampichino comune)
se invece è maggiore è il rampichino alpestre.
Altrimenti le indicazioni sulla lunghezza del becco sono poco attendibili per i rampichini visti in europa (non nel nord)

infine guardatevi questa foto di confronto

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 10 nov 2008, 23:37
da EBN001
pierobonvicini ha scritto:infine guardatevi questa foto di confronto


Scusa, ma dove le hai prese?
sono identiche!

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 11 nov 2008, 1:06
da HISPANICO
OK per rampichino alpestre
Pur nelle variabilità delle due specie come dice
Piero, il soggetto però presenta piu' caratteristiche a favore
dell'alpestre.....
per cui bravo Sebastiano che hai scoperto una nuova
specie per la piccola Riserva : ben 274 dal '90 ad oggi!
Rampichini si osservano in riserva soprattutto nella zona
Boschetto.
Per la Cincia Bigia alpestre al Sasso ti posso dire
che ho provato ossevarla pero' e' molto ma molto
meno comune che la Cincia bigia considerata anche
l'altezza del Sasso.
Per quanto riguarda discorso Averla io propendo per
la Maggiore sia per il periodo (troppo tardi per la Cenerina)
sia perche' in zona Adda abbiamo gia' osservato in questi
giorni una Maggiore.

Ciao a tutti

Alberto Nava

Re: ...ancora Rampichini

MessaggioInviato: 11 nov 2008, 1:56
da KTF
La Cincia alpestre ha perso il suo "bigia"... :o