Pagina 1 di 2

Galliforme

MessaggioInviato: 8 nov 2008, 9:33
da maudoc
Fotografato in Lessinia (VR) nel luglio 2008
In zona ci sono 1-2 coppie di Gallo cedrone, più frequente il Fagiano di monte, così come il Francolino.
Ambiente tipico da forcello, ma non distante ci sarebbe una zona da cedrone (bosco misto d'alto fusto di abete bianco, abete rosso e faggio).

Un forestale ha visto una femmina con la covata che si è infrattata, poi ha scattato una sola foto a questo giovinotto: si riesce a capire cos'è?

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 8 nov 2008, 14:13
da KTF
Se dovessi guardare solo il capo (testa squadrata che pare una scatoletta, grossa, con due occhi grandi) direi Gallo cedrone.
I pulcini piccoli (quello della foto è già più cresciutello) di Gallo cedrone hanno la testa più giallo paglierino rispetto a quelli di Gallo forcello che l'hanno più scura.

Il pattern alare dei giovani Cedroni presenta due bande bianche, ma nella foto non si capisce bene (a memoria non ricordo se pure nei giovani forcelli sia così).

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 13:17
da KTF
Sergio Abram, che di galli se ne intende, mi ha detto che il pulcino della foto ha poco o nulla da spartire con quello di un Gallo cedrone (Tetrao urogallus).
Pensa che sia di un Gallo forcello (o Fagiano di monte).
Non ha aggiunto altro.

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 13:46
da kiki
ora la sparo altissima! a me sembra un pullo di gheppio, o qualcosa di simile.... :-s :-s :-s

ps. premetto, anzi postmetto, che de galli non ce capisco un' acca!

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 13 nov 2008, 15:29
da EBN001
kiki ha scritto:ora la sparo altissima! a me sembra un pullo di gheppio, o qualcosa di simile...


Sì. direi che sei così in alto Verena, che potresti schiantarti a terra e farti male!
:love:

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 14 nov 2008, 10:28
da kiki
se fossi un uomo mi gratterei.... :-))

vabbè, non è proprio facile con i pulli, poi questo ha pure un filo d'erba proprio sul becco! per una povera neofita come me... :mmm:
ma qualcuno lo sa? :)

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 15 nov 2008, 12:12
da Emanuele Forlani
Io qualche censimento al Gallo con cane li ho fatti e di piccoli ne ho visti (averli a pochi m è facile identificarli) :o (per censirli ovviamenete) :P , devo dire che la banda bianca dell'ala (se non è una abberrazione cromatica della foto) mi ha accesso come a KTF il Cedrone, poi ho guardato sul Cramp's di un amico e giurerei trattasi di Forcello.
I colori sono strani ma il problema può essere dovuto alle pessime condizioni di scatto.
In soldoni invece di fare chiarezza metto sul piatto di gioco un altro punto interrogativo, IBRIDO??
Spesso mi parlano di ibridi tra forcello e cedrone, in special modo dove i due si sovrappongono.
Parlo di ibrido perchè oltre all'ala il mio monitor mi restituisce una leggera velatura grigia del groppone, meno rossiccia del forcello (rif. Ornitologia italiana-Brichetti) (riconfermo quello che vede KTF cioè il Cedrone). Inoltre aprendo a pag 28 de "Il Gallo Cedrone.. in Lombardia biologia e conservazione" 2005 edito dal Parco Orobie Valtellinesi di G . Tosi et all. c'è una discreta foto di pullus che pare proprio il nostro amico. (whiteflag)
Fatemi sapere, vorrei dormire in pace :head: senza pensare a sti Tetraonidi.

Ciao :hello:
Emanuele Forlani
EBN 275
Nodo: Menacò -Brescia

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 15 nov 2008, 12:21
da KTF
Ciao Emanuele,
io non vedo un cedrone, facevo solo una considerazione sulla testa particolarmente "robusta" (o almeno che a me appare tale e ricorda, per quel particolare, più un urogallo).

Starei attento anche alle "leggere venature" sopratutto su di un animale dove intravedi appena il groppone (se quello dove dovrebbe stare il groppone e poi veramente il groppone).
Personalmente non andrei sul complicato pensando ad ibridi.

Ciao.

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 20 nov 2008, 11:18
da kiki
c'è qualche esperto di pulli? ho dato un'occhiata all'unico libro che fino ad ora ho visto in circolazione sull'identificazione dei pulli "Nidi, uova e nidiacei degli uccelli d'Europa" della Muzzio per intenderci...
a. antico
b. visto dal vivo e bene (al crfs) molti dei pulli ivi disegnati, e non è che ci azzecchino tantissimo!
non so se è un problema di qualità della stampa (e non di disegno), ma ritengo che non sia affidabilissimo.
esistono altri libri che voi sappiate?
inoltre, per non smentirmi e confermare la mia pedanteria :-s :-)), agli esperti: ci dite qualche cosa in più su questo pullo? oppure ci sono troppo pochi elementi per dire davvero di chi si tratta?
grazie infinite
:hello:

Re: Galliforme

MessaggioInviato: 20 nov 2008, 13:32
da KTF
kiki ha scritto:ma ritengo che non sia affidabilissimo.
esistono altri libri che voi sappiate?


Quello che tu citi è l'unico che conosco in lingua italiana:
http://www.libreriauniversitaria.it/nidi-uova-nidiacei-uccelli-europa/libro/9788874130245

kiki ha scritto:oppure ci sono troppo pochi elementi per dire davvero di chi si tratta?


Come diceva Maudoc o Gallo cedrone o Gallo forcello.
Dal vivo ho visto solo pulli della seconda specie.

Sergio Abram, che nel 1989 ha pubblicato il libro "Il Gallo Cedrone", mi ha detto che secondo lui si stratta di un forcello.

Ciao.