Io qualche censimento al Gallo con cane li ho fatti e di piccoli ne ho visti (averli a pochi m è facile identificarli)

(per censirli ovviamenete)

, devo dire che la banda bianca dell'ala (se non è una abberrazione cromatica della foto) mi ha accesso come a KTF il Cedrone, poi ho guardato sul Cramp's di un amico e giurerei trattasi di Forcello.
I colori sono strani ma il problema può essere dovuto alle pessime condizioni di scatto.
In soldoni invece di fare chiarezza metto sul piatto di gioco un altro punto interrogativo, IBRIDO??
Spesso mi parlano di ibridi tra forcello e cedrone, in special modo dove i due si sovrappongono.
Parlo di ibrido perchè oltre all'ala il mio monitor mi restituisce una leggera velatura grigia del groppone, meno rossiccia del forcello (rif. Ornitologia italiana-Brichetti) (riconfermo quello che vede KTF cioè il Cedrone). Inoltre aprendo a pag 28 de "Il Gallo Cedrone.. in Lombardia biologia e conservazione" 2005 edito dal Parco Orobie Valtellinesi di G . Tosi et all. c'è una discreta foto di pullus che pare proprio il nostro amico.
Fatemi sapere, vorrei dormire in pace

senza pensare a sti Tetraonidi.
Ciao
Emanuele Forlani
EBN 275
Nodo: Menacò -Brescia